PRIMA PAGINA: "VIGNANDO”
Un ingegnere nucleare milanese è il miglior cartografo-geografo mondiale delle viti. Sia per la precisione che per la capacità di mettere su carta le terre, i nomi e le storie dei luoghi. Iniziò 20 anni fa con il Barbaresco e con il Barolo, poi sono arrivati Bolgheri e Panzano, la Valpolicella, il Gattinara e il Montefalco, ma anche il Bordeaux, il Sauternes e la Napa Valley californiana, tutte disponibili nel suo catalogo. Alessandro Masnaghetti parte da una base cartografica, da una mappa catastale e dalle foto aeree per tratteggiare i primi disegni, poi verifica meticolosamente sul campo la reale presenza e morfologia dei vigneti e i loro nomi. Le mappe sono consultabili da chiunque voglia sapere da dove viene il vino che sta bevendo, ma anche per leggere un territorio, per capire il territorio e lasciare che sia il mercato a stabilire la graduatoria della bontà dei vigneti.
ISOLA GIOVANE
Oziano senza pensieri e senza base
mentre nell’anima scorre il fiume di ricordi insanguinati.
Da vergini immolate al giovane amore
senza terrore ma con la dolcezza dell’uva da vitto.
Abbracci ad occhi chiusi e desiderio certo
fanno dell’isola il territorio “primiero”.
Oltre la frontiera c’è il mare pigro e senza voglie
di sbattere l’onda nel suolo estraneo alla vita
per la tenera età.
Una timidezza scorazza fra le ultime conchiglie vive
per i colori che sanno di magia.
CONTROCORRENTEOLIANA: PARCO
Le Eolie non sanno se devono scegliere la strada del parco magari a cemento zero con aree curate, vivibili, per tutti sperando nel buon senso di tutti. Comprese le aree cani. Una crescita per lotti ma non da lottizzare. Tutta naturalmente fatta di materiali naturali grazie all’ingegneria naturalistica. Con la pioggia non deve esserci fanghiglia e pantano. Le Eolie hanno ancora bisogno di cemento? Il pensiero di creare polmoni verdi é fondamentale. Come l’amore per il territorio.
VERO&FALSO
-Politico eoliano cambia ottica.
-Elettore eoliano cambia lenti.
-Produttore di vasche idromassaggio consiglia l’uso di 300 gr. di capperi eoliani ogni 30 litri d’acqua.
-Le pantofole eoliane saranno prodotte in Cina.
-Turista in vacanza alle Eolie butta la gomma per non cancellare i ricordi.
-Dopo Marte, americani e russi vogliono colonizzare le Eolie.
-Animalista eoliana consiglia il libro “Gaspar, il gatto pendolare”.
Quotidiano associato all'Unione Stampa Periodica Italiana
Info su bonus pubblicità con credito d'imposta del 75-90% sul Notiziario
![virgona.jpg](/images/banners/immagini_random/virgona.jpg)
![Vulcano Ritrovo Levante3.jpg](/images/banners/immagini_random/Vulcano Ritrovo Levante3.jpg)