È morto nella residenza di famiglia a Bagheria (Palermo) Francesco Alliata, principe di Villafranca.
Aveva 95 anni. Recentemente era uscito per Neri Pozza il suo libro «Il Mediterraneo era il mio regno. Memorie di un aristocratico siciliano». Regista di cortometraggi subacquei fondò la Panaria film con Roberto Rossellini che produsse i film Vulcano e La carrozza d'oro. I funerali si svolgeranno a Palermo, nel cimitero di Sant'Orsola.
Ai famigliari le condoglianze del Notiziario.
Il Principe Alliata, amcio delle Eolie, lo ricordiamo con le interviste rilasciate al Notiziario delle Eolie online.
IL RICORDO.
di Nino Saltalmacchia*
Il Centro Studi Eoliano saluta l'ultimo dei "ragazzi" della Panaria film. Ieri primo luglio si è spento a Villa Valguarnera di Bagheria il Principe Francesco Alliata di Villafranca.
Era il 1995 quando Anna Leone, allora presidente del Centro Studi, presentava i due volumi "Le Eolie della Panaria Film" che raccontavano l'avventura di 4 giovani amici che, appassionati di cinema ed innamorati del mare delle Eolie, sperimentavano le prime riprese cinematografiche subacquee.
La raccolta di immagini, ancora oggi unica e ricca di fascino, pur sempre cara al Principe Alliata, era rimasta accantonata tra i tanti ricordi. Il Centro Studi si è fatto promotore affinché tale patrimonio fosse messo a disposizione della Prof.ssa Rita Cedrini per la realizzazione dei due volumi.
Numerose, da allora, sono state le occasioni di incontro come nel 1998 quando il principe Alliata ha presenziato alla settimana eoliana a New York.
Ricordiamo con particolare emozione il suo intervento durante la proiezione delle foto all'Anfiteatro del Castello di Lipari e la sua rievocazione degli anni della giovinezza e del successo mondiale di foto e filmati, nonché del film della Panaria "Vulcano" con Anna Magnani.
Proprio ieri il Centro Studi ha ricevuto, in anteprima, l'ultimo lavoro di Francesco Alliata "Il Mediterraneo era il mio regno – memorie di un aristocratico siciliano" che questa estate verrà presentato durante il festival del cinema. Un omaggio che il Centro Studi aveva riservato al Suo socio onorario nonché cittadino onorario del Comune di Lipari. Ora sarà un omaggio alla memoria di un sostenitore che lo ha sempre onorato con la Sua amicizia e supportato con il Suo entusiasmo e la sua grande esperienza il cui ricordo sarà di sprone a sempre meglio operare.
Alla figlia Vittoria e ai familiari tutti le più sentite condoglianze dal Centro Studi Eoliano.
---Il Centro Studi Eoliano comunica che martedì 7 luglio 2015 alle ore 18,00 nella Chiesa di Porto Salvo di Lipari sarà celebrata una Santa Messa in suffragio del Principe Francesco Alliata di Villafranca, deceduto a Bagheria nei giorni scorsi. Il Principe Francesco Alliata era socio onorario del Centro Studi e cittadino onorario del Comune di Lipari, e noi tutti lo ricordiamo con profonda stima e affetto. Si ringrazia Mons. Gaetano Sardella per la Sua disponibilità.
*Presidente Centro Studi
di Caterina Conti
Oggi gli amici Nino Paino e Nino Saltalamacchia mi hanno comunicato la scomparsa del principe Alliata.
E' stato un dolore grandissimo. La fine di un'epoca della quale Alliata era il maggior e più importante rappresentante.
Sarebbe stata una cosa meravigliosa se grazie ai nostri due amici avessimo potuto avere nei laterali della chiesa dell'Immacolata la mostra del cinema con tutti i prototipi delle apparecchiature create da Alliata durante la lavorazione del film Vulcano, con Anna Magnani e Rossano Brazzi, estate 1948.
Purtroppo per stupide contingenze ambientali questo non è stato possibile ed è stata una grossissima perdita. Io non so questo materiale dov'è andato a finire ed in quale posto è stato creato lo straordinario museo del cinema.
Per la Sicilia per la cinematografia e la genialità italiana è un grande lutto ed una grandissima perdita.
Alla figlia - alla famiglia tutta le più sentite ed affettuose condoglianze.
Troverei bellissimo se l'Amministrazione Comunale predisponesse l'intestazione di tutta la zona antistante l'Hotel Mari del Sud alla memoria del Principe Alliata.
IL PRINCIPE ALLIATA RICORDATO A SAN FRANCISCO DA GIOVANNA TAVIANI.
A San Francisco, la direttrice del SalinaDocFest, Giovanna Taviani, ha dedicato un omaggio a Francesco Alliata e alla Panaria Film proiettandone i corti alla Middlebury Language School di San Francisco. "Con grande dispiacere" - dichiara Giovanna Taviani a nome del festival eoliano dedicato al documentario narrativo - "abbiamo appreso la notizia della scomparsa di Francesco Alliata, caro amico del nostro festival e ospite durante la prima edizione del SalinaDocFest, nel 2007". Francesco Alliata di Villafranca fu il fondatore della Panaria Film, la mitica casa di produzione cinematografica nata a Salina negli anni '40. Furono "i ragazzi della Panaria" a girare, con una tecnologia rivoluzionaria, le prime riprese sottomarine della storia del cinema, e a raccontare per la prima volta al mondo intero la vita e la natura delle isole Eolie. "E' una tradizione che dà all'isola verde un grande primato nella storia del documentario italiano." - continua Giovanna Taviani - "L'idea stessa del nostro festival nasce nel solco di questa straordinaria memoria. Francesco Alliata è un maestro a cui tutti noi documentaristi dobbiamo riconoscenza". Cresciuto a Palermo, nel maestoso palazzo di Villafranca (dov'è conservata la Crocifissione di Van Dyck), Francesco Alliata scoprì di essere "nato con la pellicola cinematografica attorcigliata al collo", un talento che non lo ha più abbandonato. Durante la seconda guerra mondiale creò un fotocinereparto per documentare le fasi della guerra. Fu lui a fotografare per primo i bombardamenti delle "fortezze volanti americane": una passione per il racconto della realtà che lo ha accompagnato per tutta la vita. La sua ultima pubblicazione risale a pochi mesi fa. Titolo, emblematico, del libro: "Il Mediterraneo era il mio regno. Memorie di un aristocratico siciliano".
VIDEO INTERVISTA con il Principe Francesco Alliata di Villafranca.
L ‘intervista con il Principe Francesco Alliata di Villafranca.
NOTIZIARIO DELLE ISOLE EOLIE ON LINE
http://www.bartolinoleone-eolie.it/alliata.wmv
VIDEO INTERVISTA con il Principe Francesco Alliata di Villafranca e la prof.ssa Caterina Conti
L’intervista con il Principe Francesco Alliata di Villafranca. Si parla del museo del cinema che presto sarà realizzato dal Centro Studi eoliano nella chiesa dell’Immacolata di Lipari, delle iniziative della “Panaria Film” e dei primi documentari girati alle Eolie a cavallo degli anni 50-60. Gli anni 60 saranno anche rievocati dalla professoressa Caterina Conti. Le interviste sono state realizzate da Clara Raimondi, vice direttore de
“Il Notiziario delle Isole Eolie online”.

