IMG_1227.jpg

Alla SoprintendeNza, alla Regione e alla procura della Repubblica di Barcellona

Purtroppo ci duole segnalare una situazione molto incresciosa che si sta verificando nell’Isola di
Salina
Nel comune di santa marina salina In località barone, un forestiero, incurante della bellezza eoliana, solo ai fini speculativi ha cominciato a demolire i magazzini dei pescatori, una bellissima parte storica che si affaccia sul mare della bellissima spiaggia del barone. 

Con il benestare pazzesco della soprintendenza di messina, del tecnico comunale e degli organi di vigilanza locali, sta trasformato la spiaggia del barone in un cantiere ignobile, ci sono ferri accatastati ovunque cataste di mattoni da costruzione, la stradella alberata di accesso alla spiaggia devastata ed allargata ad uso e consumo con grossi mezzi parcheggiati ovunque ,una discarica di pietre sulla spiaggia, la stessa strada comunale di discesa al mare ridotta a deposito di sabbia.

Il borgo dei pescatori, con i vecchi magazzini, parte storica e di grande valenza architettonica,
immortalata nella monumentale opera “die liparischen inseln” nel viaggio del 1874 dell’Arciduca
Luigi Salvatore d’Asburgo,distrutta per realizzare due palazzine sulla spiaggia, demolendo totalmente e trasformando i bellissimi e caratteristici magazzini dei pescatori da una elevazione a due piani, con un impatto da palazzinaro catanese nel più totale dispregio della bellezza e della dignità di un’area a enorme valenza architettonica al solo fine di accrescere i propri interessi economici, e questo pare sia approvato proprio dalla soprintendenza di messina.

Un grande patrimonio storico si sta distruggendo con il benestare di chi è pagato dalla collettività per garantire che questo non succeda.
La storia eoliana venduta al servizio di speculatori di infimo livello da burocrati..

Con rammarico dobbiamo annunciare la morte della nostra parte storica migliore Addio salina

Associazione Ambiente Salina

LA RISPOSTA

di Dario Iacono*

Salina è nota per essere riconosciuta come il polmone verde dell’arcipelago eoliano ma, ancora una volta, anche per vicende che sfociano in dissapori e denunce. A pochi giorni dall’udienza plenaria dell’inchiesta giudiziaria che ha preso il nome proprio dalla sua maggiore caratteristica (isola verde), qualcuno vuole artatamente agitare lo spettro del malaffare relativo all’edilizia. Infatti, è pervenuto ad alcuni Uffici pubblici un esposto – direi anonimo – contro un cantiere in corso presso la spiaggia del Barone nel Comune di S. Marina Salina. Non volendo entrare nel merito della vicenda amministrativa, anche perché la denuncia non fa menzione di
illeciti edilizi e l’intervento gode di tutte le autorizzazioni necessarie, nello scritto si pone l’accento su due edifici oggetto di demolizione e ricostruzione, indicati nella nuova veste come scempio deturpante il paesaggio e le valenze storiche locali. 

L’esposto, con riferimenti fotografici mirati, inizia con spargere a piene mani calunnie nei confronti della proprietà, non solo appellandola con il termine “forestiero”, ma anche come “catanese”, dando a questa provenienza un’accezione chiaramente dispregiativa, laddove accostata a “speculatore e palazzinaro”. Il termine ”forestiero”, più volte abusato nella mail, significa, secondo i più blasonati dizionari italiani, colui che proviene da un’altra nazione o da una regione o luogo dello stesso paese, sentito come lontano e, quindi, diverso. Tale accezione, però, non rispecchia di certo l’atteggiamento dell’annosa tradizione di ospitalità e cortesia del popolo eoliano. Mi chiedo, infatti: cosa ne sarebbe stato dell’arcipelago delle sette sorelle, se non ci fossero stati i forestieri? Forestieri, o di passaggio o diventati per scelta stanziali, che hanno contribuito a rendere note in tutto il mondo le isole, con la loro bellezza ed eccellenze, dando vita al business del turismo, che piano piano si è accostato all’agricoltura ed alla pesca, attività certamente ataviche degli eoliani e sempre degne di rispetto, ma, diciamolo, ad oggi poco redditizie. Il turismo, invece, ha portato in primis grande benessere economico, e in secundis possibilità di confronto e accrescimento culturale. 

“Forestieri”, dicevo, peraltro come gli stessi eoliani lo sono stati almeno fino al secolo passato, viaggiando in cerca di fortuna, verso paesi lontanissimi dal loro, come Argentina, Nuova Zelanda, Paraguay ed Australia. Laggiù sono stati additati con malevolenza in quanto tali? Sono stati ritenuti capaci di qualunque misfatto o, piuttosto, sono stati accolti come risorsa positiva per l’economia del territorio e portatori di un bagaglio culturale diverso sì ma tanto prezioso da meritare di essere conosciuto ed a volte condiviso? La mail di che trattasi, sebbene siglata dalla non meglio specificata “associazione ambiente salina”, sembra avere più che altro l’intento di gettare un’ombra vituperosa sulla correttezza morale degli Uffici, cui è toccato valutare il progetto, e della signora Manganaro (vedova Rindone), che del progetto stesso, facendo intendere una connivenza di intenti, anzi una corruzione tale da permettere la distruzione dei magazzini dei pescatori (peraltro, gli ultimi due rimasti tali di oltre una decina, almeno in solo quel tratto di costa). A ben vedere, ciò che stride maggiormente con il carattere serafico degli eoliani che, per assurdo, dovrebbero sentirsi tutelati dall’associazione che scrive (e che poi scopriamo che non esiste!) è il linguaggio che tende a screditare le persone oltre che a distorcere i fatti, con una bieca animosità che vuole colpire il lettore per suscitarne l’indignazione, ma che invece fa arrossire per la sua stessa pochezza di toni e
allusioni, soprattutto se lanciati in maniera diretta contro lo Stato (gli Uffici) e il popolo (le figure coinvolte).

 Il sapore amaro che questa lettera – ribadiamo, duplicemente calunniosa e diffamatoria - lascia ad una prima lettura, grazie anche alla furba citazione della monumentale opera dell’Arciduca Luigi Salvatore d’Austria (d’Asburgo – Lorena), stride però con le stesse parole che l’ottocentesco studioso del Mediterraneo spende proprio sul popolo eoliano, riferendosi con buona probabilità a se stesso: <<[…] il forestiero può aggirarsi in piena sicurezza fra questo popolo cortese, gaio, sereno, che fa presto a conquistarti il cuore>>.
Chi scrive è Dario Iacono, Architetto, eoliano da parte dei nonni paterni (Lipari e Filicudi), e se vogliamo in parte forestiero come sopra, nonché autore dell’opera contestata in maniera – oso dire - vile da chi, con buona probabilità, tradisce invece vecchi dissapori con le figure interessate e, perché no, un insano e pruriginoso desiderio di coltivare odio e sospetti, per vedere confliggere interessi e stati d’animo alle porte dell’estate, stagione per eccellenza portatrice di ricchezza sull’isola.

*Architetto 

conad2.jpg