Cari Amici lontani e vicini, Buon Natale dal Notiziario delle Eolie e un caro saluto a tutti Voi dal Sole sempre libero delle Eolie e come sempre buon Notiziario a tutti...


ascolta la musica in sottofondo clicca sul triangolo 

021.jpg
 
di Antonio Famularo

 

'A COPPULA D'U ZU' VICENZU

"Si nun v'ammàzzu a tutti s'havi a pérdiri 'u nomi mia!!!"...

'U zu' Vicenzu avìa 'na bedda coppuledda,
'a testa ci cuprìa, ci 'mucciava 'a tignedda;
C'a lana di la pècura 'a cusìu 'a za' 'Nunziata,
'i ch'abbrìsci a quannu 'scura tinìa 'a testa cautelata.

P'u zu' Vicenzu era 'na cosa assai sfiziusa:
l'avìa cumu 'na "primera", tantu idda era priziusa;
quannu ci putìa 'u ventu a scunzarla da so' testa
allura, pìgghia, 'nt'o 'n mumentu, ci facìamu la festa:

"Vicenzu, tùmminu e menzu, pasta cu' sucu e capiddi 'nt'o menzu!
Cozzu munnàtu, cozzu d'acìtu, màmmita è vecchia e voli 'u maritu!"

"Si v'acchiàppu, malacriàti, vi li dugnu c'a currìa!
Iò vi pìgghiu a timpulati, s'havi a pérdiri 'u nomi mia!
Si v'acchiàppu, farabutti, vi li dugnu c'a currìa
e si nun v'ammazzu a tutti s'havi a pérdiri 'u nomi mia!"

Quannu poi 'iucàva 'e carti, 'nt'a cantina 'i 'Mìnicu Ziinu,
avìa sempre 'a mégghia parti e si sciarriàva cu' lu vinu;
quannu poi chiacchiariàva ci scappava di santiàri,
parìa chi si vummicàva cuminzannu a scraccàri.

Si vutava cum'un cani cu' li genti murrittùsi
ma era bonu cumu 'o pani e 'iucava cu li carusi.
Sulu qistu m'arricòrdu, quannu ancora mi ci penzu,
ma 'na cosa chi nun scordu è 'a còppula du' 'zu Vicenzu.

"Vicenzu, tùmminu e menzu, pasta cu' sucu e capiddi 'nt'o menzu!
Cozzu munnàtu, cozzu d'acìtu, màmmita è vecchia e mori 'u maritu!"

"Si v'acchiàppu, malacriàti, vi li dugnu c'a currìa!
Iò vi pìgghiu a timpulati, s'havi a pérdiri 'u nomi mia!
Si v'acchiàppu, farabutti, vi li dugnu c'a currìa
e si nun v'ammazzu a tutti s'havi a pérdiri 'u nomi mia!"

(Da: QASBA AEOLIA, di Antonio Famularo)

pluri-impresa.jpg
 
 

Pollara,
racchiusa in un tempo dilatato,
situata tra cielo e mare,
scolpita da Venti
in combutta con Nettuno,
Re di tempeste e naufragi,
che in barba al vecchio Eolo
la fanno spesso da padroni.

Monti aspri e sinuosi,
arbusti di càpperi debordanti
che profumano le sue notti
coi loro fiori iridescenti
sotto il chiarore della Luna,
selvatica costante presenza
che ovunque s'espande e fuoriesce
da ogni crepa e fessura di roccia.

Pollara
sembra quasi muoversi
nel fruscìo delle lucertole
che ubriache e cotte di sole,
e stordite dal canto
estenuante delle cicale,
si riparano furtive
al verde ombroso delle foglie.

Pollara
da gradoni di tufo
scende verso il mare
le cui onde si infrangono
in un moto perpetuo
sugli atavici sassi
levigandoli e smussandone
asperità e geometrie.

Discese e risalite tortuose
che penetrano la bellezza del luogo
e poi i suoni invernali della risacca
sospinti dai rèfoli sferzanti del vento;
persino il mare manifesta
il suo legame con la terra
che par voglia affiorare
dagli impervi fondali.

Tra minuscole case sparse
par che aleggino presenze
che s'aggirano ansiose
tra i sedili di pietra,
un mondo di fascinose sensazioni
sospese sui suoi siti
che diffondono energia e memoria,
che da grafemi si fanno poesia.

Sono passati tanti anni:
dov'era il cappero
s'è insediato l'assenzio
e i giorni si sono intristiti
come lo Scoglio antistante
che contempla incredibili tramonti
che rimandano ad antiche sere agostane
che parevano incendiare arbusti di ginestre.

Pollara, sapiente sinergia
di monti e falesie scoscesi
che conservano i ricordi
di lontani pomeriggi estivi
trascorsi a battere sull'aia
rami secchi di baccelli di ceci,
lontana dai frastuoni
di una frenetica esistenza.

Pollara, dov'era ubicata
la casa di mio padre,
e un'attigua baracca di legno,
che abitai e amai
ascoltando i silenzi delle sere
mentre la nonna accendeva il lume
col suo chiarore fioco
simile a quello delle stelle.

Giorni indimenticabili,
vissuti fra spazi di cielo e mare
udendo arcani fonemi
di vento e di risacche,
stratificati ormai
tra le pagine della memoria
dove immagini e sentimenti
popolano e alimentano la mia anima.

(da: "IL SALE DI DIDYME", di Antonio Famularo)

 

siel_2.jpg

 
'U VOLU DI' MAIARI

"L'appuntamentu èsti pi' stanotti, appena pocu dopu 'a menzanotti,
'u postu èsti allu stissu puntu: sutta i ped'alivi a la "Punta",
'spittannu prima chi 'a luna spunta."

"Vagnàtivi cu' l'acqua da' pignata, priparata apposta p'a vulata,
'ttaccàtivi 'u fadali attornu 'a vita e a giracoddu un fazzolettu 'i sita,
livàti 'i fedi dalli vostri dita."

Scìnni cu' lu 'scuru p'u timpuni 'a prucissiuni di' fìmmini tinti,
scìnni e' "Balàti" e finu a mari 'u curteu segretu di' maiari,
'nchiànanu 'nt'a varca a dinucchiùni recitànnu 'nzemi li 'raziuni.

"Vula pi' una, vula pi' dui, pi' trì e quattru e cinqu' e sei,
vula pi' setti e vula pi' ottu 
e allu novi ci simu tutti."

Vula, vula 'u vuzzu cu' ventu, vula 'nt'a notti e faci spaventu;
vannu luntanu 'nt'a lu Continenti, 
forsi si fèrmanu a Spartiventu.

Vula, vula 'u vuzzu cu' ventu, senza li rimi e senza timùni,
vannu p'u Munnu li fìmmini tinti
e poi ritòrnanu a lu timpùni.

'Cùntunu cha èranu maiari ed èranu di cori puru tinti
eppuru si facìanu vardàri: lu mussu e l'occhi avìanu dipinti,
e cu' malòcchiu ci sapìanu fari.

Dìciunu cha puru certi notti anniuricàti chiù di lu carvuni
spiccàvanu lu volu di' barcuna, vulàvanu c'u 'scuru a lu timpuni,
pariènnu cumu tanti diavulùna.

Dall'Opera musicale: "ALLA CORTE DEL RE LIPARO" - di Antonio Famularo
N.d.A. Questa ballata, nei miei intenti musicali e compositivi, è un "Chiovu" (Chiodo),
un tipo medievale di canzone a ballo, con interventi individuali e corali a 'botta e risposta',
una delle danze più popolari della tradizione siciliana, per me quasi un "luogo della memoria"
da difendere e preservare: come una culla delle culture moderne la cui tradizione orale
rimarrà sempre un ponte perpetuo di ricchezza culturale.

---L'orizzonte cattura lo sguardo e nella vastità dell'azzurro
si percepisce intimamente anche un senso di vuoto.
La nave che arriva invade l'intimità di un mondo
racchiuso nell'Isola,
porta via sentimenti e affetti molto cari.
Lo sguardo assorto e pensieroso va oltre l'orizzonte,
verso altri possibili luoghi, verso nuovi differenti destini.
Insieme alla salsedine resta l'amaro di chi parte
e la dignitosa malinconia di chi rimane;
forse ci si chiede perchè dover partire,
o se vi sarà mai un ritorno.
Più in là tace l'onda sciaguattante del mare.

La partenza coinvolge e porta via qualcosa
che appartiene un po' a tutti,
lascia sempre qualcosa negli occhi e nel cuore di ognuno.
Si cerca pure di sorridere e di non cedere alle lacrime.
Anche le piccole case, come scrigni di memorie,
partecipano all'evento e con silenziosa discrezione salutano.
Alcuni son saliti sulla nave: i primi passi timidi su di essa
sono come quelli che faranno nei luoghi dove andranno.
La nave è il primo anello di una lunghissima catena
che continuerà a unire i cuori.
Nella mente s'increspano i pensieri, fluttuano i sentimenti
e le emozioni del cuore lambiscono gli occhi.

Altri ancora aspettano, restano pochi scampoli di tempo
per scambiarsi le ultime parole prima del distacco:
"Ti raccomando!... Ricordati di"... Alcuni istanti ancora
per confortare e incoraggiare coloro che rimangono,
per salutarsi in lontananza.
I bambini assistono e partecipano incuriositi,
C'è tempo ancora per una foto ricordo,
per sottolineare e racchiudere lo spirito di gruppo,
l'intima vera gioia di stare ancora insieme,
di fermare il tempo, di cogliere l'attimo
e un giorno forse poter dire, riguardando il passato,
"Guarda come eravamo!"

La tristezza dell'addio è mitigata dai tenaci
sentimenti del cuore, dalla spontaneità degli affetti,
dal guardarsi negli occhi e incrociando uno sguardo
pulito e onesto, dalla delicatezza di un abbraccio sincero.
E' venuto il tempo di dirsi "Arrivederci!"
e l'attesa di potersi rivedere,
di custodire l'amore nel cuore come un figlio stretto sul petto:
anche così i bambini imparano a diventare uomini.
"Via, molla gli ormeggi!" Si sistemano i remi negli scalmi,
ma la nave può aspettare. Si avverte il senso del distacco,
ci s'interroga con gli sguardi e ci si cerca con l'animo combattuto.

Ancora un'immagine per portarsi dietro
un lembo della terra in cui si è cresciuti,
dei sassi di mare levigati
sui quali scalzi si è camminato,
del profilo della collina con gli ulivi abbarbicati.
La passerella della nave scende fino a lambire il mare,
ondeggia lentamente, si tendono le corde e le catene,
l'onda e la corrente discostano la barca;
mani che sanno di salsedine si protendono con sicurezza
e afferrano le valigie, invitano e aiutano a salire;
la presenza degli ufficiali infonde fiducia e sicurezza.
La concitazione del momento distrae e aiuta a non pensare.

Vortica l'elica di colpo e il mare si fa schiuma,
insieme al "Vapore" sussulta anche il cuore;
si fanno più piccole le case, sfumano anche i loro colori.
Lo sguardo è un po' commosso
ed è come un lasciarsi dietro le spalle:
tutto è cominciato a divenire "ieri".
Il cuore si avvolge di un alone grigio cupo,
come la scia del fumo lasciata dalla nave
che svanisce all'orizzonte. L'isola è lontana;
il punto di riunione per la grande avventura
è un po' affollato; ci si mantiene vicini.
L'Isola è già memoria.

Se mi avessero detto che un giorno avrei lasciato la mia Isola,
gli scogli imparruccati d'alghe, le albe trascorse in riva al mare,
gli ulivi, i capperi e le vigne; che non avrei più sentito
il canto della cicala di giorno, durante l'afa estiva,
o quello dei grilli di notte, né udito più il calabrone
rompere la quiete e aggirarsi tra i pàmpini della pèrgola
e posarsi sulle rugose viti, la lucertola
sui sentieri acciottolati, o persino il geco nascosto
nelle fenditure dei muri; che non avrei più visto
il giallo intenso delle ginestre, né il ficodindia o i gelsi,
i pruni e gli albicocchi, il mandorlo, le ériche e le felci,
non ci avrei mai creduto!

Mi son portato dietro tantissime cose;
ma le più belle, quelle più care, le più durevoli,
quelle più preziose, le ho lasciate lì, in quella mia Isola
che appare sempre nei miei pensieri,
quando si dirada la foschia della memoria.
Piantati nelle Isole, abbiamo sradicato i nostri figli
per ripiantarli e farli crescere altrove.
Verrà il tempo in cui s'estinguerà il cappero e pure nella vigna, al posto delle viti,
verrà su la gramigna!

(Nota dell'Autore: Omaggio agli Emigranti. Da: "IL SALE DI DIDYME", di A. Famularo)
famularoantonio@yahoo.it

 

---L'Eco di fondo di Umberto: Lacrime di "Coccodrillo"...

Omaggio a Umberto Eco, di Antonio Famularo

Ogni volta che muore un personaggio famoso, dell'arte, della musica, della cultura in generale che dir si voglia, conosciuto ai più, le più grandi fesserie sul loro conto sono quelle pronunciate dagli 'orbati' della loro 'dipartita'. A questo rito gratuito di isteria culturale non si è neppure sottratto l'Umbertone nazionale, all'unanimità celebrato (anche dalla Stampa straniera, la più cialtrona, tanto per intenderci) quasi come un esemplare, più unico che raro, appartenente all'albo delle figurine dell'Unesco, uno specchietto, a volte concavo a volte convesso, per allodole stagionate ma ancora capaci di andare in calore con la scia nell'aria del loro estro ormonale/stagionale.

Con il corpo ancora caldo di Umberto Eco è iniziata da subito la caccia a occupare tutti gli spazi editoriali che il suo decesso ha lasciato vuoti, senza più il timore e la soggezione ingombranti della sua presenza o di essere smentiti. Com'è da presumere, ovvio, e da aspettarsi, of course, in vuoti culturali come questi, certa critica mestierante e petulante presto si scatenerà dando sfogo ai suoi peggiori istinti. Al di là delle dichiarazioni ufficiali di facciata e di circostanza, già tanti, quelli che lo conoscevano bene, che lo avevano frequentato, suoi dichiarati estimatori, semiologi ed esegeti del suo verbo, cominciano a ricercare spazi di visibilità e gongolano per il loro compiacimento: era ora, finalmente! Umberto Eco non è più tra le scatole! 'AffanLatoB, con tutti i suoi sordazzi, morto e buono dov'è! Con la sua spocchia e l'aria saccente dietro la sua barbetta, sempre pronto a 'sdirrupari cantuneri' con le sue freddure e dichiarazioni, i suoi cerini sempre accesi e le bustine di Minerva o le scatole di Svedesi nel panciotto. Aveva già scassato da tempo i cabasisi, con i suoi libri che non vendevano più... Pippo Baudolino, Lipari, l'Isola dei confinati del giorno prima, Il pendolo a cucù di Foucault, il tanto saggio Kant e l'Ornitorinco... Aveva stancato fino alla noia, 'Iddu, indotto pure a credere di essere il Re Mida della Cultura made in Italy, unico a detenerne il monopolio. Aria, aria!...

Morto e buono dov'è!" Forse il colpo di grazia alla sua fortuna letteraria, un duro colpo a gamba tesa nelle sue parti basse, glielo aveva assestato il successo editoriale (e cinematografico, ovvio) il romanzetto 'pruriginoso' "50 sfumature di grigio": ecco cosa poteva aver trascurato di indagare, da semiologo ufficiale sedentario: il sesso, il 'fàmolo strano... o più spesso', l'ingrediente magico che da sempre fa vendere i libri. E i suoi libri sono privi di slanci emotivi ed affettivi, son troppo freddi, troppo macchinosi, sempre più simili ai vecchi pozzi petroliferi arrugginiti situati nel deserto e abbandonati, o fatti saltare in aria, alla fine della guerra dello zio Sam, o Tom, nel golfo, nel Kuwait!

Nonostante Eco sapesse come e di cosa scrivere (scriveva per soddisfare, prima, se' stesso, ovvio, (il che non è affatto sbagliato), per compiacere gli Editori, naturally, e per rispettare gli impegni e i (danarosi) contratti editoriali, of course. Ma con quei fiumi di denaro che affluivano nelle sue tasche era molto facile chiudersi in una libreria ben fornita, spulciare e costruire a tavolino, come un geometra o un Renzo Piano della Scrittura, le sue fatiche narrative o darsi alla saggistica; ovvio, non faceva null'altro e lui, forse, era pure un grafomane della scrittura. Quando si fa questo a tempo pieno, riveriti e ben serviti, è molto facile essere produttivi e prolifici. Ma Lui fluido e prolifico, nella scrittura creativa e originale, non lo fu affatto! L'Umberto Nazionale, nato nel 1932, esordì come narratore a 48 anni, pubblicando nel 1980 "Il nome della rosa" che gli valse una notorietà mondiale.

Il suo secondo romanzo, "Il pendolo di Foucault" fu pubblicato nel 1988, ben 8 anni dopo; ci vollero altri 4 anni per produrre "L'isola del giorno prima" (nel 1994), e ben altri 6 anni per "Baudolino" (siamo nel 2000). Eco fu professore di semiotica e presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici all'Università di Bologna, come saggista di dedicò ad argomenti di estetica, di semiotica, di filosofia del linguaggio, di teoria della letteratura e dell'arte, di sociologia della cultura, e fu opinionista dell' "Espresso" e di "Repubblica". Tra le opere saggistiche, 'Il problema estetico in San Tommaso' (1956), 'Opera aperta' (1962), 'Apocalittici e integrati' (1964), 'La struttura assente' (1968), 'Le forme del contenuto' (1971), 'Trattato di semiotica generale' (1975), 'Lector in fabula' (1979), 'Semiotica e filosofia del linguaggio' (1984, 'I limiti dell'interpretazione' (1990), 'Sei passeggiate nei boschi narrativi' (1994), 'Kant e l'ornitorinco' (1997). I suoi scritti giornalistici sono raccolti in 'Diario minimo' (1990), 'La bustina di Minerva' (2000). le quattro 'letture' Tra menzogna e ironia' (1998).

A onor del vero non ho mai amato Eco come autore, l'ho sempre trovato freddo e lontano dal mio 'sentire' narrativo. La sua scrittura è troppo razionale, scrive molto con la testa ma poco col cuore.

Del resto, per spaziare nei campi del sapere che più lo adescavano e intrigavano, bisognava pure costargli qualcosa e, in qualche modo, pagare anche un prezzo. Questo è ben comprensibile, e non è certo una colpa o una 'nota' di demerito! Ma Umberto è stato davvero un grande Scrittore, un vero gigante, preparato, serio e scrupoloso nel panorama culturale del Novecento italiano e della narrativa mondiale. Eco sapeva usare, con grande maestria e abilità, i ferri del mestiere dell'Insegnante e dello Scrittore. Era padrone della sintassi linguistica e delle strutture letterarie, conosceva e sapeva dosare la forza evocativa e semantica delle parole; nei suoi percorsi/itinerari letterari (incursioni/scorribande o invasioni di campo) sapeva dove andare e disponeva enormemente dei mezzi efficaci per farlo.

Giustamente e meritatamente "Il nome della rosa" ottenne un successo letterario ed editoriale senza precedenti, un plauso mondiale che finì col modificare profondamente anche i criteri produttivi del mondo editoriale italiano e non solo. Chi poteva mai immaginare che un artificio, l'invenzione letteraria di un manoscritto latino del XIV secolo che riaffiora dall'oblio grazie ad una ottocentesca traduzione francese, sette delitti in sette giorni consumati nel chiuso della biblioteca di un'abbazia, un ex accusatore dell'Inquisizione che indaga strenuamente su quei delitti (mi ricorda il bravissimo attore Tommy Lee Jones nel film "Il fuggitivo", con l'ottimo Harrison Ford!), fino a scoprire la verità, avrebbe ottenuto un successo e un 'Eco di fondo' planetaria? Sicuramente nessuno, nel 1980, avrebbe scommesso una lira sull'interesse che ingredienti romanzeschi simili ('deja-vù, già sentiti, già logorati dalla letteratura di 'genere') avrebbero potuto destare o suscitare. Ironia (garbata), certo, ed erudizione, (tanta!), perfetta ambientazione storica, e grande abilità 'costruttiva' (E' qui, a mio parere, la forza e la grandezza di Eco): ma la chiave di quell'accoglienza del tutto inaspettata, la chiave di quel successo mondiale, non risiede tanto nei singoli elementi, quanto nel loro sapiente (miracoloso?) dosaggio, nel rischioso equilibrio, eppure fermissimo e stabile, secondo cui immancabilmente si dispongono in qualsiasi momento della vicenda narrata. Sotto le mentite spoglie, o l'apparenza di un giallo in costume, o di un riesumato neogotico, o del romanzo storico che dir si voglia, abilmente si nasconde, molto probabilmente, il primo e il più importante romanzo italiano dell'era postmoderna, un 'classico' contemporaneo che non smette di affascinare, e forse non cesserà mai, di coinvolgere e di stupire!

Ecco perché a Eco fu rimproverato, e invidiato, il successo planetario del 'Nome della Rosa', e persino criticato e osteggiato da certi critici letterari, autentici scrittori falliti e frustrati! Umberto Eco, unico e irripetibile fior fiore di scrittore all'occhiello della letteratura italiana, con la sua preparazione, a mio parere ha dimostrato il fallimento e la spocchia cialtrona di tanti pseudo-scrittori, frequentatori solo di salotti, svergognandoli e sputtanandoli, dimostrando l'inutilità dell'appartenenza alle elites delle 'Premiopoli' che affollano e ammorbano l'aria culturale che si respira nei circoli culturali italiani, redazioni e giurie editoriali comprese, come tante puttane agli angoli delle strade pronte ad affittare ai loro clienti i loro uteri beceri e marci! Gli esempi più lampanti ci vengono proprio dai comitati gestionali di due enti inutili e corrotti: l'affondazione Premio Nobel, con sede in una Europa che ha svenduto da decenni la sua anima e vocazione culturale, e l'americanissimo 'Premio Oscar'!

Come mai il Premio Nobel non fu mai riconosciuto/attribuito a Umberto Eco per i suoi giusti e riconosciuti meriti letterari e culturali? Non si negò invece, come si fa ormai con 'cani e porci', a Quasimodo e, in anni recenti, a Dario Fo! E che dire del 'Premio Oscar alla carriera dato qualche anno fa al grande e insuperabile compositore italiano Ennio Morricone? Premiato di recente, per giusti meriti conseguiti 'sul campo', con la colonna sonora del film 'The hateful eight'! Un premio che giunge un pò tardivo per un grande musicista che con le sue musiche ha contribuito alla storia del cinema di sempre!

E benvenuto sia, finalmente, il giusto riconoscimento di un Oscar al bravissimo Leonardo Di Caprio!

E' ora che certi critici e giurati di mestiere, appartenenti alla cricca di 'Premiopoli', se proprio non riescono a togliersi dai piedi, che almeno si tolgano dagli occhi le fette di soppressa veneta o di patate lesse! Gli stessi esperti del 'dolce dir niente', frequentatori di studi e salotti televisivi, che si sono sperticati in elogi per Umberto Eco, come mai non lo hanno segnalato alla Fondazione Nobel? Semplice: per invidia, per rancore, e affinché sia dimostrata, in sfregio, la nullità e la vacuità di un premio Nobel, ormai logoro e vecchio nei suoi riti e nelle sue liturgie allampanati, indubbiamente non più credibile!

Perchè dunque, in memoria di Umberto Eco (e per me, se mi è concesso) "Lacrime di Coccodrillo"?

Nel gergo giornalistico c'è un 'pezzo' che i giornalisti tengono già pronto, all'uopo, per commemorare al momento la morte di personaggi noti, e non farsi trovare impreparati alla notizia del loro trapasso.

Fu così con Enzo Biagi, con Indro Montanelli e altri. In previsione della dipartita il loro 'coccodrillo' era stato già 'confezionato'-scritto da tempo e conservato nei cassetti delle redazioni dei giornali. Questo spiega perché il giorno dopo la loro morte i giornali hanno già pronti gli articoli commemorativi. Non vi è nulla di male nell'essere previdenti nel proprio mestiere; per chi è superstizioso la cosa può essere interpretata come di buon augurio, visto che anche a Lipari vi era l'usanza di tenere già pronta in casa, nel magazzino o sotto il letto, la cassa da morto. Per carità, niente di malaugurio, ma previdenti sì!

Così, visto che anche il tempo, la pazienza, lo spazio e la 'visibilità' sul Notiziario concessimi dal bravo e sempre caro Bartolino Leone volgono al termine (non è mai troppo tardi per annoiare!) ho già scritto, e tengo pronto all'uopo, pure il mio 'coccodrillo': " AMMAINATE LE VELE! ULISSE E' MORTO! "

Il mondo è diventato sempre più monotono con le sue decine di sfumature di grigio, un non-colore, un bianco e nero contraffatti, freddi e inespressivi! Buon viaggio, Sig. Umberto, grazie di cuore per avermi accompagnato per un lungo tratto. Con Lei ho perso un grande e amabile affabulatore, una persona squisita e perbene, un vero Signore! Lei è stato uno di quei Professori che tanto avrei voluto avere.

Ma quelli che ho avuto ce l'hanno messa tutta, facendo del loro meglio e, comunque, sono stati bravi per davvero! Tanto che oggi mi ricordo ancora di loro... Con gratitudine! Sempre!

 
LA MIA BAND SUONAva IL ROCK/PROG.

A tutti quelli che, nel tempo, mi hanno onorato col dono inestimabile della loro amicizia
e pure a quelli che della mia amicizia non glien'è importato nulla: sì, ho imparato anche da loro!
 
Questo testo, scritto nel lontanissimo 1986, è particolarmente significativo per me: è l'ultima mia composizione del genere musicale rock-progressive ed è l'ultimo brano con il quale mi sono poi congedato definitivamente dalla nostra Band e i membri storici della sua più durevole e creativa formazione: Felicino Famularo, Mimmo Munafò e Bartolino Lo Ricco, con i quali era stata tentata e conclusa con grande soddisfazione l'esperienza e la riconversione alla musica rock-progressive.
Del brano che segue avevo composto il testo e la musica, arrangiata dal Gruppo; ma poi non vi fu più tanto tempo perché infine il famularo12gruppo si sciolse senza un vero motivo ed io mi trasferii per due anni in Alto Adige, a Vipiteno/Sterzing, nell'incantevole e indimenticabile Valle Isarco, dove medito di ritirarmi definitivamente non appena avrò conseguito la pensione. La tematica è già
autobiografica e lo scorrere del tempo e l'amicizia saranno componenti prevalenti di tutta la mia successiva scrittura e futura produzione.
Come era usanza del rock-prog.di allora il testo è lungo perché nel canto vi sono molti cambi di ritmo e di tonalità, lasciando ampio spazio di espressione compositiva ai solismi di cui quei bravi musicisti erano talentuosamente dotati.
 
N.B. A quel tempo non attribuivamo particolare importanza all'apporto di un bassista; non eravamo interessati ad uno che sapesse fare solo "Tum, tum-tùm, tum-tum-tùm". Nemmeno il nome del Gruppo era mai stata un problema: per un po' andarono bene "Cirkus" e "La Quercia del Tasso", secondo i dettami modaioli di quel glorioso periodo. Ma io stavo già cominciando a pensare ad un 
nome più rappresentativo e più duraturo: "Tranciato Forte"! Un modo per infrangere la tradizione pur mantenendo l'anima e il 'feeling' del Rock! Buona musica a tutti, con la musica che vi piace!
 
NON MI DIMENTICARE
 
Amico mio ti lascio, vado via, 
ti dono il mio cuore, ti dono l'allegria
di un tempo ormai lontano che non ritorna più,
di bimbi che ridevano e giocavano felici.  
Ricordi ancora gli anni trascorsi a piedi nudi
a ricercare il sole e a contar le stelle
quando ci univamo attorno al nostro fuoco,
ormai è spento tutto e non acceso più.
 
Ma vedi, amico mio, la vita va veloce
e tu non puoi far altro che correre con lei
e poi quello ch'è stato sarà solo un ricordo
di un bimbo ormai cresciuto che ridere non può.
E se poi chiudo gli occhi rivedo ancora il treno
che si fermava a prendere il vecchio pendolare
e ripartiva lento lì sulla ferrovia
per poi in un momento sparire in galleria...
E i furti di pannocchie me li ricordo ancora,
gli scherzi ai contadini, l'Estate che finiva...
E ritrovarci ancora uniti sopra i banchi,
la neve che cadeva e l'Inverno che veniva.
 
Ma vedi, caro Amico, il tempo passa in fretta,
la vita fugge via che neanche te ne accorgi
e poi quello ch'è stato sarà solo un ricordo
di ragazzi che suonavano e cantavano felici.
Ricordi ancora gli anni trascorsi sopra i dischi
a ricercare note e accordar chitarre,
quando si suonava sulle tavole d'un palco...
Ormai la scena è spenta ed il sipario è giù...
 
Ma vedi, Amico mio, la vita va veloce,
va forte come un disco che gira senza posa,
è una musica finita che suonare più non può,
anche la chitarra è muta e non ti parla più.
E se io chiudo gli occhi riprovo l'emozione
che ci prendeva quando si stava lì a suonare
e immaginare di volare in aeroplano,
sognare di suonare in uno stadio di New York...
E le nostre canzoni me le ricordo ancora,
i nostri giri armonici ed i tuoi forti 'riff',
e ritrovarsi stanchi seduti dietro un palco,
i fari tutti spenti e la serata che finiva...
 
Gli Amici ad uno ad uno son tutti andati via,
è triste questa sera star qui a ripensare
e con il pianto in gola di chi sta per partire
ricordati di me, ti prego, per favore...
Adesso, Amico mio, stai bene, tutto okay?
Ti ho scritto due parole per farti stare meglio,
ma con il pianto in gola di chi sta per partire
ti chiedo, per favore, non mi dimenticare...
 
Nel 1986 avevo già 32 anni! L'altro giorno ho riacceso il mio vecchio ampli e vi ho collegato la 'storica'  Gibson Les Paul Deluxe rigorosamente "Goldtop" (negli anni ne ho avute diverse altre (migliori e più prestigiose) ma la "Goldtop" è stata e rimarrà sempre il mio primo e unico Amore!
La musica della canzone me la ricordo ancora, ma forse non saprò mai se sarò ancora capace di riuscire a cantare la sua complicata e impegnativa melodia: non ci ho nemmeno provato! 
Ogni cosa è figlia del suo tempo e, come scrisse e cantò George Harrison in una sua famosa, bellissima e struggente canzone, "All Things Must Pass!" Son passati altri 30 anni, le cose che dovevano passare sono già passate e... Mi pare quasi come fosse ieri!...
"IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA"... In che senso?
 
Nell'accezione del termine, nel senso di espressione di benevola considerazione o pietà che reca
sollievo agli infelici; tenera compassione; a volte anche attenuazione di un giudizio o di una punizione.
L'uso più frequente del termine riguarda i rapporti di Dio con il popolo del patto. La pietà di Dio verso di loro è paragonata a quella di una donna verso il bambino che ha partorito e alla misericordia di un padre verso i propri figli. Gli israeliti più volte abbandonarono la retta via e si trovarono in gravi difficoltà, perciò ebbero spesso bisogno di misericordioso aiuto. Se avessero manifestato una giusta disposizione di cuore e si fossero rivolti a Dio, Egli, pur essendo stato adirato con loro, avrebbe mostrato favore, compassione, buona volontà. L'aver mandato suo Figlio facendolo nascere in Israele era una prova di
di una prossima "alba" di misericordia e compassione divina verso di loro. I ciechi,, gli indemoniati, i lebbrosi, o quelli che avevano figli sofferenti, suscitavano l'espressione di misericordia, pietà.
Poiché il termine "misericordia" molte volte ha il significato di clemenza o moderazione, motivata dacompassione o sensibilità, nell'infliggere una punizione, di frequente ha carattere giudiziario, come quando un giudice mostra clemenza mitigando il giudizio emesso contro un trasgressore. 
Dato che la misericordia di Dio è sempre in armonia con le altre sue qualità e giuste norme, fra cui la giustizia e la veracità, e dato che tutti gli uomini hanno ereditato il peccato e meritano il salario del peccato, la morte, è chiaro che il perdono dell'errore, o l'attenuazione della condanna o della punizione, richiede spesso la misericordia di Dio. Comunque da quanto detto sopra è evidente che i termini ebraico e greco, rachamìm / èleos non si riferiscono soltanto al perdono o alla moderazione nell'infliggere una condanna. In se stesso il perdono dell'errore non è la misericordia generalmente intesa con questi termini, ma piuttosto tale perdono spiana la via, per così dire, alla misericordia. Dio, nel manifestare misericordia, naturalmente non ignora mai le sue perfette norme di giustizia, e per questa ragione ha provveduto il sacrificio di riscatto di suo Figlio Gesù Cristo, rendendo possibile il perdono dei peccati senza violare la giustizia. La misericordia, dunque, il più delle volte non si riferisce a un'azione negativa,
al trattenersi (per esempio dal punire), ma a un'azione positiva, a un'espressione di pietà o benevola considerazione che reca sollievo agli infelici, bisognosi di misericordia. Questo è ben illustrato nella  parabola di Gesù del samaritano che vide un viaggiatore, che era stato derubato e percosso, riverso al margine della strada. dimostrò di essergli "prossimo" perché, mosso a pietà, "agì misericordiosamente verso di lui", medicandogli le ferite e prendendosi cura di lui: In questo caso non era implicato né il perdono di un errore né un procedimento giudiziario. Quindi le Scritture mostrano che la misericordia  di Dio non è una qualità che si manifesta solo quando le persone sono in effetti 'giudicate' da Lui per aver commesso un particolare errore. Piuttosto è una qualità che caratterizza la personalità di Dio, il suo normale modo di comportarsi verso quelli nel bisogno, un aspetto del suo amore. A differenza dei falsi dèi delle nazioni, insensibili, incapaci di provare compassione,'Dio è clemente e misericordioso,
lento all'ira e grande in amorevole benignità. Dio è buono verso tutti, e le sue misericordie sono su tutte le sue opere'. Egli è 'ricco in misericordia', e la sapienza che procede da Lui è 'piena di misericordia'. Suo Figlio, che ha rivelato com'è il Padre, ha fatto questo con la sua stessa personalità, le sue parole e le sue azioni. Quando le folle accorrevano per sentirlo parlare, ancor prima di vedere la loro reazione a ciò che avrebbe detto, Gesù era 'mosso a pietà' perché erano 'mal ridotte e disperse come pecore senza pastore'. Ovviamente la fondamentale e maggiore carenza umana deriva da peccato ereditato dal primogenitore Adamo. Perciò tutti sono nell'estremo bisogno, in una condizione pietosa. Dio ha avuto misericordia dell'umanità in generale provvedendo il mezzo perché fosse resa libera da questa grande carenza, e dalle malattie e dalla morte che ne sono la conseguenza. Essendo misericordioso, Dio ha pazienza perché 'non desidera che alcuno sia distrutto ma desidera che tutti pervengano al pentimento'. Dio desidera fare il bene a tutti: è questo che preferisce; non prova 'diletto nella morte dei malvagi', come avvenne alla distruzione di Giuda e Gerusalemme. E' la durezza del cuore degli uomini, la loro ostinazione e il rifiuto di accettare la sua clemenza e misericordia, che lo costringe ad agire diversamente, che preclude loro le sue misericordie. Anche se Dio ha molta misericordia di quelli che si accostano a Lui con sincerità, non esimerà certo dalla punizione coloro che sono  impenitenti e che veramente la meritano. Non si può approfittare della misericordia di Dio; non si può peccare impunemente né sottrarsi alle conseguenze naturali di una condotta errata. Dio può mostrare pazienza e longanimità misericordiosamente, dando a tutti l'opportunità di cambiare condotta; pur manifestando la sua disapprovazione, non li abbandona completamente, anzi, nella sua misericordia,
continua in certa misura a offrire loro aiuto e guida. Ma se non reagiscono positivamente la sua pazienza ha un limite ed Egli ritira la sua misericordia e agisce contro di loro per amore del suo nome.
Non sta agli essere umani stabilire le norme o i criteri secondo i quali Dio dovrebbe mostrare misericordia. Dall'alto della sua dimora celeste, e in armonia con il suo buon proposito, con la lungimirante veduta del futuro e la sua capacità di leggere i cuori umani, Egli mostrerà misericordia a colui al quale mostrerà misericordia. Pertanto, chiunque desideri usufruire della misericordia di Dio deve cercare Dio, e mostrare una giusta condizione di cuore abbandonando le vie sbagliate e i pensieri nocivi; deve avere il dovuto timore di Dio e mostrare apprezzamento per i suoi giusti precetti; e se devia dal giusto corso che stava seguendo, non deve cercare di nascondere il proprio errore, ma deve confessarlo e manifestare la sincera contrizione di un cuore affranto. Un altro requisito indispensabile è che sia lui stesso misericordioso. Gesù disse: "Felici i misericordiosi, poiché sarà loro mostrata misericordia." I farisei non avevano misericordia degli altri e furono rimproverati da Gesù. Egli incluse la misericordia fra le  cose più importanti della Legge. La misericordia si poteva esprimere con la generosità in senso materiale, ma per avere valore agli occhi di Dio doveva essere ben motivata, non avere fini egoistici. Quindi la vera misericordia deve venire dal cuore. La vera adorazione include la misericordia verso gli afflitti, senza favoritismi e discriminazione a danno dei poveri. Il sacrificio della sua stessa vita da parte di Gesù è stato un notevole atto di misericordia e amore. Quale Sommo Sacerdote celeste, egli ha dato prova della sua misericordia, per esempio, nei confronti di San Paolo (Saulo) mostrandogli misericordia per la sua ignoranza. E come il Padre di Gesù, Dio, mostrò tante volte misericordia agli israeliti salvandoli dai nemici, liberandoli dagli oppositori e dando loro pace e prosperità, così anche i cristiani possono avere sicura speranza nella misericordia che sarà  manifestata per mezzo del Figlio di Dio. 
La straordinaria misericordia di Dio mediante Cristo incoraggia quindi i veri cristiani a non rinunciare  al loro ministero e a compierlo in modo altruistico.
Al di là della forza dell'impatto e le suggestioni della diffusione mediatica, cosa ne sarà di questo  'Giubileo della Misericordia' e della sua ricaduta? Quali saranno i suoi effetti? Di quale portata morale, spirituale, sociale e ambientale saranno? Quale eredità, quali frutti ci lasceranno? Il futuro, anche quello più prossimo, che appare persino prevedibile nei suo grandi eventi epocali e mondiali, sarà pur pieno  di insidie e di incognite foriere di una grande svolta? Tutto appare già stanco, parte di un rituale/cerimoniale già visto o già stanco e senza slancio propulsivo, propositivo o risolutivo, nonostante i tanti preparativi,  gli sforzi e gli intenti dichiarati... Cosa ricorderemo di quest'anno volutamente speciale ancora in corso  e pure già quasi come archiviato, forse senza più 'mordente', nell'immaginario collettivo? Che si sia trattato solo di tanto rumore mediatico per così poco? 
Fine della 3' puntata
 
o in digressioni e cialtronerie, in TV e sui giornali, sulla omosessualità, sulle famiglie allargate o 'slabbrate', su genitori 'doppioni', uteri in affitto, diritti civili fra gay (mai di doveri) e quant'altro!


Che strano Paese, l'Italia: la maggior parte del tempo che i politici trascorrono al Senato e in 'Transatlantico' verte su prolisse e inconcludenti tematiche che i cittadini italiani non si pongono nemmeno, né avvertono come reali o urgenti da risolvere; sicuramente non all'.o.d.g. dei programmi delle fazioni in 'palio' perenne con i loro forsennati ronzini fra le loro 'contrade', come se i Guelfi e i Ghibellini non avessero insegnato nulla, e per nulla Dante avesse scritto la Divina bambinello2

 
Commedia.
Così, con tutti questi stili di vita 'alternativi', e la gran confusione che regnerà sempre più, la nuova generazione che bussa prepotentemente alla porta di questa società, già pericolosamente minata nelle sue fondamenta istituzionali, di cui la famiglia come l'abbiamo vissuta noi ne è l'esempio più dignitoso e illuminante, non saprà più quali saranno i suoi veri e 'naturali' punti di riferimento ai quali rifarsi o ispirarsi, o entro cui rifugiarsi per improntare  il proprio progetto di vita.
 
Così ciò che un tempo veniva definito o considerato 'peccato' oggi è diventato 'alternativo'. Non si sa più cosa sia 'morale' e cosa non lo sia. E chi si attacca ancora a dei valori o principi morali, schernendosi addosso, ci tiene tantissimo a non essere bollato come un 'moralista' o un 'populista'.
Tutte definizioni che non significano nulla se non per i segomani che affollano i salottti televisivi delle 3 Marie di turno, a orario continuato, straordinari compresi, che animano e popolano i nostri pomeriggi in cui, con la complicità di un malinconico inverno, ci trasciniamo oscillando tra la noia e il dolore delle nostre esistenze. Ci credono, ci credono veramente, alle cazzate che sparano nascosti dietro le loro barbette e pizzetti che non significano una mazza, da furbetti esperti nel dolce dir niente, con i loro sorrisi beffardi e gli sguardi avidamente ridenti e fuggitivi.
 
Ovviamente i telegiornalisti, nei loro spazi vuoti da riempire, riportano notiziole di alcun conto, quasi fossero degli scoop, e che non sarebbero neanche da menzionare data la loro inconsistenza e ininfluenza: ad esempio, che il cine-panettone "Quo vado?" di Checco Zalone è campione di 
incassi già dalla prima settimana di proiezione... e poi le interviste Faziose a 'Che tempo che fa' e la presenza inutile e ingombrante della Lucianina (Littizzetto, of course), una delle 'donne più brutte della fame' mai prima apparse in Tv, almeno sin dai tempi storici di "Giovanna, la nonna del Corsaro Nero", con la sua 'voce chioccia', dopo aver perso l'ultimo treno per interpretare il ruolo della 'Donna Cannone' in qualche altra soporifera fiction/polpetta di cui la Rai è diventata imbonitrice e produttrice.
 
antoniogruppoSon tutti lì da sempre, le stesse facce allampanate di sempre, delle fiction e dell'intrattenimento, dei cine-panettoni, sempre sorridenti e immortali nei loro prevedibili ruoli! 
Ma cosa abbiamo fatto per meritarci davvero una tale rappresentazione dell'Italia odierna, un vetusto catalogo 'Postal-Market' del gossip e del 'pissi pissi bau bau', del 'sentito dire' e del 'qui lo dico e qui lo nego', un campionario 'Vestro' di tali illustri figuri e comparse? Forse è proprio questa l'Italia che abbiamo contribuito a fare, a far diventare, e a tenerci, che ci piaccia o no! 
Perché questa Terra è la nostra Terra! E allora non meravigliamoci, poi, se l'impressione che se ne ricava è di sentirsi come a Sodoma, senza trascurare Gomorra, senza trascurare i figli, senza trascurare, soprattutto, di sapere di dover fare i conti con l'Oste di turno, che della famiglia, nel 
senso più nobile e dignitoso del termine, ne fu l'ideatore e istitutore. Il precedente storico di ciò che avvenne alle antiche città di Sodoma e Gomorra ci è posto davanti proprio come un esempio ammonitore. E non servirà più a nulla scendere in strada e risolvere il problema a colpi di cartelli 
e di striscioni, o di family day. Perse le reti è inutile poi andare a ricercare i sugheri. E' un po' ciò che sta avvenendo!
"Ecco: La Musica è finita..."
 
Sarò sincero: invidio molto il bravo Giovanni Giardina, unica vera voce di genuina passione rimasta a Lipari, che ha ancora voglia di cantare; in un mondo come questo a me è già passata, lasciandomi un vago senso di frustrazione, dopo che da tempo Bob Dylan ha detto tutto quello che ancora si poteva scrivere e cantare con l'inarrivabile album capolavoro 'Desire' e la successiva e definitiva canzone "Knocking on heaven doors".

Non sono più nemmeno emotivamente capace di riascoltarla perché in quella successione di accordi a fare da sottofondo alla semplice linea melodica, c'è tutto un mondo in cui mi sono cresciuto, in cui ho creduto e del quale mi sono pasciuto. Un mondo illusorio (l'ho sempre saputo) ma che, insieme ai miti che l'hanno creato, l'America 'coast to coast' dei grandi spazi aperti, di 'Easy Rider' e della sua 'West Side Story", oggi non esiste più. Del resto gli USA che abbiamo conosciuto e amato sono solo l'ombra di se' stessi, la 'bald eagle' o dal ciuffo bianco non vola più tanto in alto rischiando persino l'estinzione.

Se ne stanno andando, alcuni se ne sono già andati via, come angeli stanchi e invecchiati: Glenn Frey, membro storico e co-fondatore degli Eagles, David Bowie, americano d'adozione...

La prima volta che mi imbattei in David Bowie, verso la fine degli Anni '60, fu sulle pagine patinate del settimanale musicale 'CIAO 2001'. A colpirmi fu il suo look, al di fuori degli schemi consolidati delle icone-rock. Andavo in 3/a Media quando lo sentii la prima volta, grazie ad un disco prestatomi dalla mia compagna di scuola e amica Santina Urso: era un disco a 45 giri, intitolato "Ragazzo solo, ragazza sola", cover in italiano (il cui testo era stato scritto dal Gran Mogol Giulio Rapetti), dal brano originale "Space Oddity", come era usanza di quegli anni tradurre in italiano le canzoni di successo che arrivavano dall'estero. 'Space Oddity' fu come un rompighiaccio: era un 'point break' con la musica canzonetta italiana degli Anni '60. Mi colpì l'uso strumentale della voce di Bowie e la teatralità giocata sull'ambiguità, che ebbe poi in Peter Gabriel il suo migliore e ispirato continuatore. Artisti geniali ai quali la musica di quel tempo andava troppo stretta; e fu anche per questo che Peter Gabriel, all'apice del successo planetario e della carriera musicale, abbandonò il gruppo storico dei Genesis per potere intraprendere coraggiosamente, e brillantemente, la carriera solistica. Come non ricordare capolavori come "The Musical Box", "The Sailor's Tale", "Firth of Fifth" o "Selling England by the Pound"? E' da quella strada impervia, e difficilmente percorribile, che è passata la rigenerazione della musica rock: un termine che oggi non connota e non significa più nulla, se non quel tipo di 'show-biz' che ha ferito mortalmente la musica e, perché no, tanti artisti di grande talento, che hanno davvero fatto la storia della musica moderna e contemporanea, che solo a menzionarli, suppongo, non basterebbe neanche questo spazio a contenerli, o descriverli. David Bowie rompeva col 'beat' e con l'ubriacatura della beat generation, col 'flower power' dei 'figli dei fiori' suicidatisi nel fango di quella grande ubriacatura e impostura che fu "Woodstock". Gli anni iniziali di Bowie furono anni di sperimentazione e di ricerca espressiva, dove la musica-canzonetta costruita sul binomio 'cuore-amore' si faceva protesta, denuncia e impegno civile: "the answer, my friend, is blowing in the wind"... per diventare arte, cultura, cinema, sogno: finalmente venivano sdoganati l'orrore del Viet-Nam e una generazione di affaristi che non avevano nulla a che vedere con la musica: Bowie se la rise di gusto a sdoganare la figura del cantante sdolcinato, pieno di lustrini e brillantina. Si stava preparando il terreno per una nuova musica, costruita sulla emozionalità dei suoni e sugli effetti scenici/elettronici, un rock-prog. che ebbe nei Vanilla Fudge e nei Pink Floyd i loro geniali precursori ai quali seguirono tanti bravissimi continuatori che con le loro suites/composizioni ci hanno lasciato un tesoro prezioso di eccellente musica modernamente raffinata e contemporanea. Una stagione musicale altamente creativa non la si è avuta mai più.

Di recente ci ha provato anche Francesco De Gregori a risuscitare/recuperare 'lo spirito e le atmosfere musicali' di quegli anni con un album contenente canzoni di Bob Dylan tradotte in italiano. A Francesco si può anche perdonare la produzione di un disco in piena crisi e senza più punti di riferimento musicali, lui che era riuscito a prenderci bonariamente in giro con le storie di Pablo, di Alice e la Donna-Cannone.

Ma lo avevamo già perdonato. Forse la sua vera colpa rimane quella di non avere avuto il coraggio di dire che "la Musica è finita!" E allora meglio ha fatto Ivano Fossati ad appendere la chitarra al chiodo, o Francesco Guccini ad andarsene in pensione. Adesso nel mondo 'tutti cantano Sanremo': una grande mistificazione, un rito popolare, una liturgia, che si ripete annualmente come la liquefazione del sangue di San Gennaro. E il miracolo che San Remo compirà anche quest'anno sarà quello di risuscitare dai morti tutti quegli 'angeli dalla faccia sporca' che dal mondo della musica arraffano tutto ciò che si può e si deve, ma che non le hanno mai dato alcun vero contributo, alla sperimentazione e al suo rinnovamento, se non la loro voce stridula e arrochita e canzonette usa-e-getta, costruite all'uopo, e un look logoro e deja-vu.

"Dimmi ragazzo/a solo/a dove vai? La notte è un grande mare, Se ti serve la mia mano per nuotare.

Grazie, no, ma stasera io potrei anche morire"..." Welcome to the Hotel California... such a lonely place, such a lovely place..."

---Terme di S. Calogero: Come "la Signorina Meraviglia"?
 
In Italia negli Anni '60 andava tanto di moda un detto proverbiale che oggi  potrebbe ben adattarsi alla triste sorte riservata alle Terme di S. Calogero, messe in vendita (pare) col tacito beneplacito  di un 'cataplasimo' Unesco, ormai comatoso e neurovegetativo, in avanzato stato di putrefazione.
Parafrasando quel detto si potrebbe dire che le Terme sono come "la Signorina Meraviglia, tutti la vogliono ma nessuno se la piglia!". Adesso che sono state messe in vendita (pare) al prezzo di tre milioni di Euro (praticamente gratis!) con possibilità (certa) di fare una fine ingloriosa (brutta) in  mano ai 'privati', ecco subito la locale intellighenzia protesa a piangersi addosso, a lamentarsi sui  fasti passati (il ricordo struggente di certe pasquette), a tesserne le lodi e la mancata riconversione /riqualificazione industriale di quel gioiellino di sito storico/archeologico, ai soliti posti di lavoro persi  (Dio quanti!), e i tuoni e fulmini sulle inefficienze delle varie amministrazioni comunali e le complicità e i silenzi/assensi degli habituè che quelle amministrazioni hanno amato frequentare e ingraziarsi.
La verità è che della riqualificazione delle Terme di S. Calogero realmente non è mai importato nulla  a nessuno (si potrebbero citare altri esempi!), neanche all'Unescort, figuriamoci poi se a qualche  imprenditore di talento o a qualche mente illuminata della federazione degli albergatori, al quale quel  gioiellino di sito dovrebbe, e potrebbe, idealmente appartenere! A questo si può senz'altro aggiungere  la strafottenza delle politiche pianificate (altrove, of course) e attuate (a Lipari, of course) col concorso 
di un Museo Archeologico Regionale imbalsamato e arroccato sulle sue posizioni, incapace di saper valorizzare persino l'area a fianco della Cattedrale (l'ex campeggio/ostello), monumento all'incuria e  alla desolazione, peggio delle foto sui rifiuti in bella mostra sul Notiziario e che meriterebbero di essere rispedite ai mittenti a calci nel culo! Quelle immagini non servono a nessuno, se non solo a mettere  in cattiva luce Lipari e a mortificare la giunta comunale in carica, ed è costume di un certo giornalismo  grazie al quale La Repubblica e l'Espresso, con i loro rancorosi prezzolati, hanno costruito le loro fortune (Vedi l'immarcescibile Scalfari, nel continuare imperterrito a sparare cazzate, convinto di stare a dispensare il verbo col turibolo in mano 'spiegando agli italiani', quando invece lui si dice la messa e  lui se la sente!). Ciò che avviene, e che avverrà, a Lipari, non mi coglie affatto di sorpresa ed è una diretta conseguenza del fatto che a Lipari, dopo la precedente, non si è saputa formare e affermare una nuova  classe dirigente capace di prendere in mano e di reggere saldamente le redini politiche ed economiche  per gestire con oculatezza e lungimiranza le sorti dell'intero Arcipelago, isola di Salina esclusa con le sue disgrazie ambientali e le ossa di morto occultate in qualche vecchio paio di scarpe, armadio o canterano. 
Ciò a cui oggi si assiste è quindi il risultato fallimentare dell'operato di una generazione col pallino della  politica, ma senza palle, serva, già vecchia, con l'alito pesante e la voce impastata, col colesterolo e i  trigliceridi alti, bacchettona, fiacca, apatica, tronfia e sbracata, cafona e ignorante, presuntuosa, arrogante  e petulante, senza talento e senza idee. A questi signori è capitata solo la malasorte di nascere in un  territorio che non hanno mai imparato ad amare, apprezzare e valorizzare, rendendogli solo un pessimo servizio, e bagnandosi il pane sulle disgrazie altrui aspettano solo di fare una 'buona' morte. E così sia!...
Così le Terme di S. Calogero da 'pubbliche' diventeranno 'private', nel senso che il 'pubblico' liparese ne  sarà per sempre 'privato' (nel senso di non poterne mai più fruire) come già accaduto negli anni passati,  così come per i secoli dei secoli avvenire. Amen.
 
P.S. A proposito dei numerosi commenti al riguardo pubblicati dal Notiziario di oggi, condivido pienamente  quello della Signora Isabella Libro: complimenti, ha centrato il vero punto della questione; poche parole ma altamente significative, che tutti già sanno ma nessuno ha il coraggio di dire.
Ho apprezzato pure il commento del Sig. Massimo Restuccia.
 
NOI, I 'RAGAZZI DELLO ZOO' DI VIA MAUROLICO.

Colgo l'occasione di questo 'spazio/pagina', un po' 'Agorà' nei suoi intenti e finalità, per famularo10rispondere ai tanti che mi hanno chiesto, a Lipari o via e-mail, cosa io ne pensi del Centro Studi, delle sue attività e dei suoi dirigenti. Trovo di per sé inutili le 'premesse', non essendo affatto vero che siano 'necessarie' o 'doverose', quindi vado subito al dunque.

Trovo sorprendente che mi sia stato chiesto cosa io pensi del Centro Studi: sono un 'Signor Nessuno' mescolato con 'niente' e uno 'Sconosciuto', nemmeno 'illustre', assente dalla realtà liparese da quasi una trentina d'anni, e non vedo a chi potrebbe interessare o servire a qualcosa una mia qualsivoglia opinione.

Non conosco personalmente il Centro Studi né quali finalità persegua nella sua ragion d'essere, nei miei periodi di vacanza non l'ho mai frequentato, quindi del Centro Studi non penso assolutamente nulla.

Da quello che ho sentito mi è parso di capire che del Centro Studi se ne parla sempre in termini negativi e i giudizi sulle sue attività, al di fuori della cerchia dei suoi abituali frequentatori, non sono lusinghieri.

Anni fa, in occasione di una serata (all'anfiteatro al Castello) dedicata a Massimo Troisi chiesi (al telefono) al suo Presidente se potevo cantare, a titolo gratuito, una mia canzone dedicata al 'Postino'; il giorno dopo, da buon cugino di terzo grado, mi comunicò un distinto 'No'. Successivamente, alcuni anni fa (negli uffici della locale Pretura), dissi al suo Segretario che mi era stato consegnato un carteggio epistolare (inedito e corredato di alcune foto con dedica e annotazioni) tra lo scrittore Curzio Malaparte e un ben noto artigianofamularo11 di Lipari, entrambi figli del loro tempo, e che, se voleva, potevo metterlo a disposizione del 'Centro Studi'.

Si mostrò indifferente e, da buon compagno di classe al tempo della Scuola Media, mi disse che la cosa non gli interessava.

Non so se a 61 anni ho già vissuto la mia vita, sicuramente l'ho vista passare. Personalmente non ho nulla da dire né da chiedere al Centro Studi, né motivi per i quali frequentarlo o per esserne culturalmente attratto.

Penso comunque di poter dire che un Centro Studi, dovunque sia, dovrebbe davvero essere al centro di tutto ciò che può e deve interessare storicamente e culturalmente, al centro della comunità entro la quale si alimenta e per la quale opera con la sua ricaduta positiva su di essa, un Centro accessibile a tutti come punto di riferimento. E che pianifichi e conduca studi seri e approfonditi sulla storia locale, con uno staff coordinato e propositivo, che proponga e discuta le tematiche e i campi di indagine, e ne deleghi e ne ripartisca la fattiva realizzazione. E sulla storia eoliana, su tanti avvenimenti e personaggi, a mio avviso,

vi è ancora tanto da ricercare, da ricostruire, da documentare, da divulgare, da custodire e preservare a memoria futura, perché in fondo la continuità storica di una Comunità è la sua propria storia.

Le dinamiche dell'amore sono delicate come le ali di una farfalla

e gli equilibri sulle quali si reggono sono elusivi come il loro volo.

Il segreto non è prendersi cura delle 'farfalle' ma avere amorevole cura del tuo 'giardino' affinché le 'farfalle' vengano anche da te.

Dona a chi ami ali per volare, radici per tornare e motivi per rimanere.piano1

L'ARTISTA E LA FARFALLA

Io ti amai quando ti vidi

così bella e irraggiungibile,

nel cielo eri e non avevo

ali per volare.

Serenamente mi guardasti

e più in alto te ne andasti,

io ti seguii sospirando

mentre tu per gioco

volteggiavi nel tuo cielo.

Io per anni ti ho seguita,

sempre in alto e irraggiungibile;

crudele sei e nel tuo cuore

c'è gelo e non c'è amore,

Tu turbata mi hai guardato

arrendendoti al mio pianto

e un dono d'ali

mi hai lasciato

dileguandoti nel cielo.

( da "Grafemi e Fonemi" )

famularoantonio@yahoo.it

UN GRANDE PASSO VERSO IL FUTURO "

E' stato un gran piacere, comodo e silenzioso, viaggiare sul Treno Frecciargento, la frecciarossamattina del 20 Agosto scorso,

partito puntuale da Roma Termini alle 07:50 e arrivare puntuale a Padova alle 11:07.

Pensando ai tempi 'lunghi' - forse sarebbe meglio dire 'biblici' - del completamento della 'Salerno-Reggio Calabria'

o del 'Ponte sullo Stretto', mi chiedevo quando "l'alta velocità" raggiungerà la punta dello "Stivale" (a guardare la

carta 'politica' dell' Italia sembra che Questa, 'pallonara' com'è, dia un calcio alla Sicilia con buona pace 'dell'Arbitro,

dei 'Guardalinee' e degli 'spettatori' di quel grande 'stadio a cielo aperto' che è l'Italia 'fisica') e quando si potranno

pure moderni/velocizzare i servizi ferroviari da Roma in giù fin dentro il territorio della Sicilia.

Consapevole del fatto che "il treno dei desideri all'incontrario va", mi sono immerso della patinata rivista " La Freccia"

edita da TrenItalia e disponibile al pubblico dei viaggiatori che usufruiscono dell' Alta Velocità. Così l'8 Settembre

scorso, giorno del mio compleanno, ho inviato alla Redazione di quella rivista 'esclusiva' la seguente e-mail:

"E' stato un gran piacere, ancora una volta, come sempre, viaggiare in treno partendo la mattina presto da Roma

Termini e arrivare nella tarda mattinata a padova, nell'afosa e soleggiata giornata del 20 Agosto u.s.

Nonostante le 'imprevedibilità', viaggiare in treno è sempre un'emozione nuova perché tutto rientra nel grande gioco

delle variabili dinamiche della vita e dei rapporti interpersonali, siano essi tutti poco lontani o distanti, e alla fin fine

l'importante è comunque 'arrivare', 'rivedersi', 'ritrovarsi'. E' stato piacevole 'ritrovare' la rivista "La Freccia", sfogliarla

e leggerla: bella, agile e scorrevole come il Treno che la 'diffonde'. Sono originario di Lipari e, insegnando al 13°

Istituto Comprensivo di Padova, viaggio spesso in treno e periodicamente mi reco in Sicilia, preferendolo all'aereo,

perché mi permette di leggere, di scrivere, di comporre, pensare, meditare, riposare, dormire, di stare da solo o in

compagnia e di conoscere e conversare con altra gente...

A volte penso al tempo in cui anche in Sicilia vi saranno treni più 'rapidi' e confortevoli; in vista di ciò ne ho già

'battezzato' uno: "Siculo"... Essendo anche un compositore/cantautore spesso alcune mie canzoni 'nascono' proprio

viaggiando in treno, 'ambientandole' su di esso, spesso attingendo a situazioni reali verificatesi sul treno, come il

testo di questa mia canzone (inedita) che ho il piacere di inviare a "La Freccia", con libertà di pubblicarla e... di

inviarmi una copia della rivista che la conterrà. Con i migliori auguri."

"FRECCIAROSSA" PADOVA - ROMA

- L'inverno insisteva ancora quel pomeriggio di 1° febbraio,

il treno che s'inoltrava nella pianura coperta di neve.

E lontano s'intravedeva un vago accenno di primavera, di profonda serenità

un cielo limpido come il mare e un sole che non scaldava ancora.

E noi dietro il finestrino ad annodare il filo dei pensieri,

provando a indovinare le nostre identità,

confusi tra la gente e i silenzi del nostro cuore,

e il tempo scivolava come il treno sui binari

e si portava via quella nostra intima magia.

Profumo di terre lontane fra i suoi capelli rosso scuro ondulati,

labbra rosse come coralli e mani morbide e ben curate.

Negli occhi suoi puliti un'impalpabile malinconia,

forse in cerca di quelle certezze che la vita si porta via.

E noi intenti a costruire una complice intimità,

immersi in quell'atmosfera di profonda serenità,

ci saremmo raccontati le nostre vite vissute.

Poi il treno si fermava alla stazione di Ferrara,

lei scendeva e mi salutava, "Buona serata" mi augurava.

Quanta strada ancora davanti, quanti binari da percorrere ancora,

su quel treno che procedeva e si lasciava ogni cosa dietro.

Quanto tempo ancora davanti, quanto vento freddo sulla faccia,

quante 'distanze' da percorrere soli e di quel viso resta ancora la traccia.

Dove te ne sei andata quel pomeriggio di febbraio?

Da dove venivi e dove te ne andavi,

mia compagna di viaggio, un viaggio di sola andata.

Ed io che ti ho perduta, io che ti ho lasciata andare,

per quei momenti di poesia ti vorrei ringraziare.

Ed io che ti ho perduta, io che ti ho lasciata andare,

per quei momenti di magia come ti posso ora ringraziare? -

Due giorni dopo, il 10 Settembre, ho ricevuto in risposta la seguente e-mail:

" Buongiorno prof. Antonio, grazie dell'e-mail che abbiamo ricevuto con piacere.

Sicuramente valuteremo la possibilità di poterla pubblicare in tutto o in parte.

Buon lavoro e buon viaggio. "

Francesca Ventre

Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.

Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media

Edizioni La Freccia

P.S. Nei programmi di TrenItalia rientra quello di eliminare il traghettamento dei treni da e per Messina,

traghettando solo i passeggeri, trovando già pronti i treni alla stazione di Messina, per chi deve proseguire

per Catania, Siracusa e oltre o per Palermo, o alla stazione di Villa S. Giovanni, per chi deve proseguire

verso il continente. E questo è stato sempre uno dei miei 'desideri' fatto presente più volte in varie sedi e

persino al personale viaggiante di TrenItalia.

Per lo Stivale italiano... "è un piccolo passo", ma per noi meridionali "è un grande passo verso il futuro!"

"Il treno dei desideri all'incontrario va"?... Sì, forse, o quantomeno non sempre.

famularoantonio@yahoo.it

MONTALBANO  ELICONA,  UNA  FINESTRA  APERTA  SULL' INFINITO.
 
"Nauseato di tutti gli intrighi od'è intessuta la società  in cui ho vissuto, mi sono chiuso in uno isolamento sdegnoso per non abbassare la mia dignità al livello di compromessi
che fanno la fortuna di tante nullità.
E non solo non mi dolgo di non aver perciò conseguito cime che avrei potuto,
ma sono orgoglioso di averci rinunciato per la mia dignità. "
( Dal testamento del prof. Gaetano Parlavecchio )
 
Nella vasta produzione letteraria dello 'Scrittore di Quattropani' Italo Toni vi sono disseminate e racchiuse varie 'perle' preziose; così spetta sempre al lettore attento e appassionato scorgerle, coglierle e farle sue, felice di immergersi nell'eolianità di un mondo quasi 'parallelo' fatto di suggestive e intimistiche atmosfere, quasi come un 'ritrovarsi' con sé stessi e gli altri di sempre, presenti o 'altrove', come dimorare in un sereno 'paese dell'anima', riassaporando il piacere, senza mai saziarsi, di intessere ancora un rapporto col nostro vissuto. E non può essere diversamente dato che le opere letterarie di Italo Toni sono il risultato di tante appassionate e selezionate ricerche, come un contadino che ventila nell'aia, gelosamente e con cura, il 'suo' grano prezioso per separarlo dall'inutile pula, e nulla da lui viene scelto per caso, ritrovando ogni cosa il suo posto e la sua propria ragione di essere lì.
E' stato così, per me, leggendo "Montalbano, un fiore nel cuore della Sicilia", pubblicato da Italo nell'Ottobre dell'anno scorso col contributo della Regione Siciliana. Me ne ha fatto dono la sera del 16 Agosto trascorsa insieme a casa sua nella 'contrada' di Tivoli e ho finito di leggerlo in treno, nel mio viaggio di ritorno a Padova, il 20 Agosto, al termine di un periodo di vacanze trascorso alle Eolie.
Ci si potrebbe chiedere "cosa ci faccia" Italo Toni a Montalbano, con i suoi punti di riferimento culturali intrisi di eolianità, addentrato nei parchi dei Nebrodi? E' Italo stesso, quasi prevenendo l'ovvia domanda retorica del 'lettore', a fornire la risposta: "galeotta" fu la moto e una gita primaverile insieme a sua moglie Maria; una gita per certi versi 'di andata e ritorno' dato che di quei luoghi rimase il fascino del ricordo e il desiderio di ritornarvi acquistando una casa. 
Lontano dai canoni e dagli schemi tradizionali abitualmente consoni agli Storici di professione, Italo Toni ricostruisce e narra la storia di Montalbano, "la rocca aspra a salirvi e scendere, ma ricca di lussureggiante vegetazione, di armenti e di miele" (così la descrive, per la prima volta, lo storico, geografo, astronomo, matematico arabo El Edrisi nel 1154 d.C. al seguito di Ruggero I il Normanno) calandosi nelle atmosfere di quel territorio, col suo 'Bosco di Malabotta', e facendone risaltare la storia mediante la descrizione delle vicende umane e interpersonali di tanti suoi personaggi che vi hanno lasciato un'impronta. In tal modo, attraverso le vicende del 'Prof. Gaetano Parlavecchio e del suo 'testamento', quelle della famiglia Locche emigrata in Argentina durante la Seconda Guerra e del loro figlio Nicolino nato lì, o di altri personaggi come Placido Fiore, Domenico "Mico" Popolo, il Professore Pietro Argurio, o di Francesco Faranda, o delle vicende sentimentali e umane di 'Filippo e Barbara' con una loro appendice 'eoliana' che solo un eoliano poteva descrivere. Ed è piacevolmente sorprendente constatare come la storia di un paese, Montalbano, "un fiore nel cuore della Sicilia", possa essere ricostruita anche attraverso la narrazione delle vicende umane e interpersonali della sua comunità o di sue singole personalità, come ancora la vicenda umana di 'quell'Angelo di Montalbano', la giovinetta signorina Ernestina Ballarino Mobilia. E sullo sfondo emerge nitida la sua identità culturale costituita di usanze e tradizioni, del 'sentire' religioso e del vivere e relazionarsi quotidiani. In fondo Montalbano è anche questo: intimità, introspezione, una finestra esistenziale aperta su spazi infiniti, come bene illustra l'immagine di copertina del libro.
Durante la lettura mi sono soffermato a lungo su alcune 'perle' contenute nel volume e ne ho apprezzato notevolmente la 'bellezza': sono i disegni realizzati da Rosalba Pantano, autodidatta ma molto brava, capace di cogliere con lo sguardo i tratti e gli elementi distintivi di una certa 'sicilianità' e di riuscire ad esprimerli rivelandoli col suo naturale talento artistico. Nei suoi disegni vi è un'affinità, un 'sentire' quasi istintivo, con l'opera grafica di Bruno Caruso, il  più grande artista siciliano del Novecento e uno fra i più famosi e importanti della storia dell'arte contemporanea. Perché le opere di Bruno Caruso non si ammirano soltanto per la loro intrinseca bellezza e la grande perizia artistica; le opere di Caruso vanno prima di tutto lette ed esaminate attentamente, meditate, se si vuol penetrare nello 'spirito' e nella cultura di un popolo di cui spesso si parla o se ne dà con superficialità una veduta rappresentativa distorta e che non rendono certo onore alla variegata e multiforme ricchezza della sua storia millenaria e alle vicende 'attraversate' che hanno contribuito a modellare sul piano sociale le comunità che via via nel tempo l'hanno popolata. Le opere di Caruso sono per certi versi anche come 'pugni nello stomaco', specie a quello delle 'Istituzioni', non nascondendo la realtà drammatica e dolorosa di quella parte di 'devianza' morale  e intellettuale, ancor prima che sociale, che per troppo tempo hanno impedito e ostacolato un pieno e positivo sviluppo socio-culturale permettendole di divenire quella che sarebbe la sua vera vocazione: un pacifico e delizioso "giardino d'Oriente" e una "porta d'ngresso" tra le culture occidentali e quelle che si affacciano nel Mediterraneo. 
Rosalba Pantano, in maniera egregia, è riuscita a dare concretamente 'visibilita' e 'fisicità' ai personaggi che popolano la storia e gli ambienti di Moltalbano Elicona, davvero 'un fiore nel cuore della Sicilia, e a Italo Toni va riconosciuto il merito di avere disseminato anche in questo suo libro le 'perle' preziose di Rosalba, espressione di una genuina sensibilità e di un apprezzabile talento naturale. 
Complimenti a Italo per averci condotti e introdotti a Montalbano, ammirati complimenti al Prof. Nicola Belfiore per avercela mostrata nella sua sobria e dignitosa bellezza attraverso le sue artistiche immagini fotografiche, e 'auguri' a Rosalba Pantano per la sua 'arte', oramai non più 'nascosta'.
 
italo7

" Chu è, chu è chi bussa a 'stu purtuni? "...

DIZIONARIO ITALIANO - EOLIANO / Il Dialetto Recuperato
di ITALO TONI

E' ormai dal lontano 2001, quasi una Odissea nello spazio della cultura, che ogni anno Italo Toni produce, pubblica e 'dona' ad un pubblico sempre più vasto le sue Opere letterarie, frutto di ricerche e meditazioni che spaziano tra il ricordo di memorie 'mai' sopite e le verità storiche eoliane e nazionali.
Italo Toni non è uno 'Storico' nell'accezione 'cattedratica' del termine ma ha il pregio dell'onestà intellettuale, oltreché morale, e di non essere asservito alle ideologie e correnti politiche di turno sposate da tanti storici di mestiere che hanno distorto la verità storica degli avvenimenti pur di salire sul carro dei vincitori e farsi ritrarre ossequianti alla loro corte.
Italo Toni ha pure il pregio di non annoiare i lettori con dissertazioni prolisse, inutili e insignificanti, e la sua narrazione riesce ad affabulare il lettore per la grande carica umana che traspare tra le righe, a emozionarlo pur con un linguaggio scarno, asciutto e diretto, oltre a trasmettere quel grande piacere intellettuale che si prova quando si scrive principalmente per sé stessi.
Così anche quest'anno Italo Toni ha concepito e realizzato una nuova e importante Opera: un "DIZIONARIO ITALIANO - EOLIANO / Il Dialetto Recuperato.
Vi sono diversi Dizionari di Italiano-Siciliano, alcuni fatti così bene da leggersi come opere di narrativa, ma quello di Italo Toni viene a colmare una lacuna editoriale nel panorama letterario-culturale eoliano; con quest'ultima sua Opera tale lacuna è stata finalmente colmata! Questa sua nuova 'fatica' ha diversi pregi:
fornire alle scuole eoliane di ogni ordine e grado un'Opera di consultazione sugli idiomi eoliani e permettere di andare a ritroso alle loro radici e varietà linguistiche, come, ad esempio, certe differenze e inflessioni tra la parlata 'Arcudara' e quella 'Strognulana', la prima più vicina alla sfera del Palermitano e la seconda a quella del Napoletano. Inoltre fa un prezioso recupero di voci e modi di dire 'proverbiali' che altrimenti vanno irrimediabilmente perduti. Potrà essere utile alle biblioteche comunali come manuale di consultazione per i loro frequentatori, disponibile anche nelle librerie, pure per i tantissimi turisti 'culturali' che visitando le Isole
Eolie vengono a contatto col dialetto eoliano e quindi possono disporre o dotarsi personalmente di un manuale di facile e piacevole consultazione linguistica.
Per me è stata una gioia, una fresca sera agostana trascorsa a Quattropani, ospiti a casa sua nell'incantevole borgo di Tivoli, insieme a mio figlio Andrea e a Giovanni Ruggiero, conversare piacevolmente con Italo su vari argomenti, mentre la sua famiglia ci deliziava con una cena squisita, e infine cantare alcune canzoni 'eoliane' accompagnati da deliziosi dolcetti e la degustazione di un ottimo bouquet di fragranze di Malvasia dal gusto 'armonico'.
In quella occasione è stato molto interessante visionare ed esaminare in anteprima il 'Dizionario' e mi è piaciuta molto anche l'immagine di copertina, un (bellissimo) antico portone. I portoni (e le porte in genere) hanno pure un significato simbolico: come i portoni veri e propri permettono di passare o di introdursi da un luogo all'altro e di rivelare cosa ci sia dietro di esso, o a custodire e preservare da atti vandalici, allo stesso modo il 'Dizionario Italiano-Eoliano', come un "portone", può permettere l'ingresso/accesso alla lingua dialettale eoliana, introdurre ai tesori della sua parlata, alla sua bellezza sintattica e semantica, e al fascino dei suoi termini ed espressioni proverbiali che hanno il potere di evocare, specialmente in noi eoliani, le immagini del mondo in cui siamo nati
e cresciuti, di ciò che abbiamo fatto e veduto, la lingua che abbiamo sentito e parlato per relazionarci, e che sono le radici del nostro retaggio storico-culturale e ci alimentano e accompagnano nel nostro percorso esistenziale.
Lavorare alla realizzazione di un 'Dizionario' è un lavoro molto impegnativo, e mai definitivo, perché le lingue sono in continua trasformazione e migrazione, nei loro ambiti più ristretti i dialetti locali devono lottare per la loro stessa preservazione e sopravvivenza, e viaggiando nel tempo evolutivo di un idioma, da quando esso cominciò fino ad arrivare alla parlata dialettale di oggi, c'è il rischio di perdersi non riuscendo a trovare i due capi, quello iniziale e quello finale, della vasta e intricata 'matassa' linguistica. Italo Toni si è cimentato, ha raccolto la sfida che un tale 'lavoro editoriale' comporta, col suo abituale entusiasmo e la consapevolezza di lasciare alle generazioni eoliane future un 'dono' prezioso che contribuirà a preservare la loro identità
linguistica e culturale. Può darsi che in futuro, per la natura stessa della materia trattata, l'Opera sarà ampliata nei suoi contenuti, ma nel frattempo Italo Toni ci ha provato, è riuscito nel suo intento, e l'ottimo risultato conseguito è da lodare e apprezzare grandemente.
Con i miei auguri affinché questa nuova "barca" di Italo Toni possa prendere il largo, spingersi in mare aperto e continuare a navigare.

famularoantonio@yahoo.it

italo6

 

ESTATE 2015: VIAGGIARE 'INFORNATI'
Partenze 'Intelligenti' e... Stress da rientro dalle Vacanzecane3

Lettera da un Cane

" Ti sto ancora aspettando, perché so che tornerai a prendermi. Mi hai messo qui solo per farmi sgranchire un po' le zampe,
perché il viaggio che mi hai fatto fare era davvero interminabile. Poi sei risalito... E no!!! Non puoi esserti dimenticato di me,
non può essere così. Sì, sono certo che tra un attimo sarai qui! Mi siedo sul bordo della strada... Ho paura delle macchine
che passano veloci ma cerco di pensare a te e ai nostri giochi, ai momenti bellissimi e anche ultimamente ai tuoi nervosismi
verso di me. Ma sarai stato arrabbiato per altri motivi, io a te non ho mai fatto nulla! Forse quella è la tua macchina, che
gioia, lo sapevo che tornavi a prendermi... Sono trascorsi tre giorni e sono ancora qui! Sto morendo di dolore, di fame, di sete,
di tremenda solitudine. I miei occhi non vedono più lontano, seguono ora soltanto il battito del mio cuore stanco, che sta
lasciandomi per sempre. Eppure so che tornerai e resisto in segno della mia lealtà verso di te perché tu non puoi essere cattivo.
- Fido, un cane abbandonato .

POETICALLY SCORRECT

"L'infinito" Napolitano

Sempre caro mi fu quest'ermo Colle,
e questa scranna, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e rimirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si collassa. E come il vento
odo stormir tra queste stanze, io quello
infinito silenzio a questa tremula voce
vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
e le morte ideologie, e la presente
in corso, e il suon di Clio. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio,
e il naufragar m'è uggioso in questo mare.

A Silvio

Silvio, rimembri ancora
quel tempo della tua vita immortale,
quando beltà splendea
negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi
e tu, lieto e pensoso, il limitare
di gioventù salivi?

Sonavan le quiete
stanze, e le vie dintorno,
al di Mariano perpetuo canto,
allor che all'opre maschili intento
sedevi, assai contento
di quel sicuro avvenir che in mente avevi.
Era il maggio odoroso: e tu solevi
così menare il giorno......

(RI)LETTURE DANTESCHE

Ottavo Cerchio, Decima Bolgia...
(Ecco il Premier...) "Si accomodi, Presidente!"dante prosatore 02

... "Fatti non foste per viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza"...
finché l'omo, nell'ignorar sé stesso,
indugiar oltre non volle
e scavalcossi con baldanza fiera
per ghermir lo scranno
che suo non era...

- Da un 'Grande Vecchio' toscano DOC d'esportazione
a un 'Toscanaccio' di recente produzione.
( "Matteo, stai sereno." ) -

Silvio, i' vorrei che tu e Vittorio ed io
fossimo presi per incantamento,
e messi in un vasel ch'ad ogni momento
per mare andasse al voler vostro e mio,

sì che fortuna od altro tempo rio
non ci potesse dare impedimento,
anzi, vivendo sempre in un talento,
di stare insieme crescesse 'l disio.

E monna Maria Stella e monna Mara poi
con quella - Maria Elena - ch'è sul numer de le trenta
con noi ponesse il buono incantatore:

e quivi ragionar sempre d'amore,
e ciascuna di lor fosse contenta,
sì come i' credo che saremmo noi.

- P.S. In questo sonetto Dante si rifà al 'plazer' dei poeti provenzali,
un componimento in cui si era soliti elencare una serie di situazioni
gradevoli che ci si augurava poi di vivere. Altra particolarità è che
Dante riprende elementi dei romanzi di Re Artù, come il vascello che
non è altro che la nave incantata di Merlino.
In questa poesia vi sono i tipici richiami simbolici della poetica dantesca,
come il numero 3: tre sono i poeti, e tre le donne. Oppure il simbolo del
cerchio: la struttura della poesia è circolare, perché il soggetto (o l'oggetto)
del desiderio è in primo piano all'inizio e torna in primo piano alla fine,
e la voglia "di stare insieme" degli amici produce una voglia ancora maggiore,
in una sorta di 'circolo virtuoso (o vizioso)', in cui il desiderio cresce su se
stesso. Tutto questo per esprimere un modello di vita perfetto, chiuso in se
stesso, al riparo dai guai del mondo esterno.
( " Silvio, stai sereno. " )

LA SOLITA MINISTRA 'RISCALDATA'...

La riforma della 'Buona Scuola' ministrogiannini

e la Buona Maestra 'riformata'.lavagna

 
---ANNO (SCOLASTICO) NUOVO, VITA(LITA') NUOVA

Buon anno scolastico 2015-2016 alla "Buona Scuola" e alle buone Maestre, eredi del anzianigeneroso làscito della 'riforma sull'età pensionabile'* da parte di una emerita Ministra del Lavoro, della quale ometto volentieri nome e cognome.

N.B. Dall'1/01/2013 in relazione alla rilevazione delle 'variazioni dell'aspettativa di vita', e fino al 31/12/2015, l'età di accesso alla pensione 'di vecchiaia'* è di 66 anni e 3 mesi. Dall'1/01/2016 l'età sarà aumentata a 66 anni e 7 mesi.

P.S. La pensione 'di vecchiaia'* si consegue se all'atto della cessazione dal
servizio (sia nel sistema retributivo che nel sistema contributivo) è stata maturata
un'anzianità contributiva di almeno 20 anni. Tempo fa da qualche parte lessi: "Io speriamo che me la cavo". Condivido!

famularoantonio@yahoo.it

I FIORI DEL MARE

I fiori del mare
crescono sulle falesie,
si protendono sulle scogliere,
scalano ripide pareti,
si annidano tra le fenditure
e gli anfratti di roccia.

Le loro variazioni cromatiche
adornano gli ambienti di mare,
le loro essenze ed effluvifilicudi2
son diffusi ovunque dai venti
che agitano steli e corolle
come in una danza ancestrale.

SOGNO DI ISOLE

Ci illudiamo di possederle
queste isole,
crediamo che ci appartengano
queste Terre d'acqua,
proviamo in tanti modi
a farle nostre.
Le odiamo e amiamo,
le sfregiamo e curiamo,
le rivoltiamo
a nostra misura,
le conquistiamo e le perdiamo
queste Donne senza tempo.

Tacitamente ci concedono soltanto
di potervi apporre dei segni,
l'impronta delle nostre inquietudini,
costretti, come siamo,
dal gioco crudele di Crono,
a sostarvi e passare poi oltre.
Rimangono incastonate nel mare
mentre noi, andando chi sa dove,
in realtà siamo soltanto
loro amanti occasionali
che fanno la fila
nel corridoio del tempo.

- da NYMPHA AEOLIA .
famularoantonio@yahoo.it

NYMPHA AEOLIA

Sulla spiaggia solitaria di un'isola Aeolia
le pietre levigate narrano la Leggenda
di una bella Principessa arrivata dal mare,
giunta col vento che spira da Oriente;
i pescatori raccontano che veniva da una reggia
situata lontano, forse nel fondo del mare,
dove stelle e coralli e perle marine
la cingevano attorno, adornando le mura.

E tutto il giorno se ne stava sulla scoglierafilicudilacanna
a cercare conchiglie o a parlare ai gabbiani,
o ascoltando leggende di luoghi e personaggi misteriosi
che il flusso dell'onda le narrava senza posa;
il Libeccio le accarezzava i capelli corvini
e la spuma dell'onda le coloriva il viso
con un tenue fondotinta fatto di salsedine,
e alghe odorose le cingevano i fianchi.

Da lontano io stavo silenzioso a spiarla
per carpirle uno sguardo, rubarle un sorriso,
accarezzando con gli occhi la sua figura sottile;
e avrei pure voluto andarle vicino
per lasciarmi attirare nel vortice profondo
dei suoi occhi scuri e puliti,
e sfiorarle il viso così lievemente
come sa fare soltanto un réfolo di vento.

E avrei anche desiderato starle vicino
e poi a lungo stare a sentirla parlare
di antichi avvenimenti, di storie passate,
di grandi tempeste e bufere di vento;
o di placide notti passate a contare le stelle
e dalla riva guardare il profilo della Luna
che di nascosto si guarda, con istrionica posa,
sul magico cristallo dello specchio del mare.

E poi avrei voluto anche domandarle
(da quell'indiscreto che sono)
del suo magico mondo di meraviglie fantastiche,
chiederle perché fosse venuta e conoscere il suo nome;
se era vero che andasse alla ricerca
di Dragut, leggendario pirata saraceno,
che da lunghi anni ormai l'aveva lasciata
senza dirle quando avrebbe fatto ritorno.

Così tutto il giorno vagava lungo la riva
confondendo la voce armoniosa del suo canto
col ripetuto sciacquio della risacca;
e io, io come avrei voluto seguire i passi suoi
e donarle il mio tempo e amare tutto di lei,
lei che ogni sera stava a parlare alla Luna
di vecchie allegrie, di malinconiche nostalgie,
di gente andata via, partita per chissà dove.

Una nebbiosa mattina d'Inverno vi fu una tempesta
e onde gigantesche vennero a spazzare la riva
per cancellare sulla sabbia
ogni orma dei suoi piedi nudi
e rubare le sue stelle e conchiglie marine;
cosicché sulla spiaggia alcun segno rimase
a ricordare tutto il tempo
vissuto lì da quella Principessa.

E io da quel giorno mi reco sempre lì
a scrutare sul mare, dall'alto di un dirupo,
e a domandare ai venti, chiedere al Libeccio
affinché ancora mi parli di lei
e della sua misteriosa reggia incantata
situata lontano, forse sul fondo del mare,
dove stelle e coralli e perle marine
la cingono attorno alle sue mura.

Quando poi il Sole, alla fine del giorno,
scende piano a lambire la faccia del mare
me ne sto da solo, dall'alto di quel promontorio,
a guardare lungo la linea dell'orizzonte,
verso altre Aeolie dispiegate in lontananza,
sperando ancora di vederla apparire
perché forse un giorno dalle profondità del mare
risalirà nuovamente solo per me.

Così della storia di quella Donna misteriosa
che vagava sulla riva,
e della quale se ne faceva
argomento di conversazione,
forse ancora si rammenta
qualche vecchio pescatore
(tanti sono morti, alcuni non ricordano,
altri se ne sono andati via).

E molti, ancora oggi, non riescono a trovare
quella piccola terra di Isola Aeolia
che appare col suo fascino misterioso
quando si dirada la foschia,
dove sulla sabbia della sua spiaggia solitaria
ancora gli antichi sassi narrano la Leggenda
di una bella Principessa arrivata dal mare,
giunta col vento che spira da Oriente.

NYMPHA IKESIA
So di non potermi aspettare niente
da questo amore imprevisto e impossibile,tramonto-vicino-a-panarea
eppure cerco ancora il tuo orizzonte.

So che non ci vedremo più
e quella grande Nave
sulla quale abbiamo attraversato
paesaggi d'acqua e brezze marine,
e vissuto brevi eternità di tempo
cercandoci con gli occhi e col cuore
nonostante le distanze di gesti inespressi,
navigherà vuota in preda a un sortilegio.

Non ci sarai più, mia Cara,
a distogliermi dai silenzi,
a fugare le mie malinconie,
e mi mancano già i tuoi occhi
e la musica delle tue parole.
Come si dimostra crudele
l'inevitabile consapevolezza
che non possiamo appartenerci.

Quanto ti amo, mio Amore, e ti cerco
in tutti i luoghi dove siamo già stati,
e ora, anche se tu non lo sai,
naufrago nel mare del tuo silenzio.

SEDUZIONE
Prendendomi per mano
mi hai condotto al mare,
dietro 'la Calcara';
non ho resistito alle lusinghe
dei tuoi occhi suadenti
e della tua voce ellenica.

Camminando fra i sassi
siamo andati a distenderci
dietro un anfratto di roccia;
ho colto il dono della tua grazia nuda
e ho ceduto alla seduzione
del tuo corpo di ionica bellezza.

NYMPHA EPHESTIADEA
Forse ti meraviglieraifamularo9
che ancora io persista
a scriverti liriche d'amore;
le parole che ti canto
sono come preziosi coralli
raccolti dai fondali
e che posati su fine
sabbia nera vulcanica
si scolorano al sole.

E in questo mio cantare
m'immagino ancora
di stare sempre a guardarti
mentre in realtà si dilegua
questo tempo evanescente
che tutto scolora e avvizzisce
e io non discerno più
che in fondo tu sei stata bella
solo per una stagione che fu.

LO SCOGLIO DELLE SIRENE
Dall'alto dello Scoglio
avete smesso di ammirarvi
sullo specchio del mare
e la vostra voce suadente
ha cessato d'incantare
gli ignari marinai.

Sono passate tante epoche
e la vostra musica ha perso
i toni ammalianti di un tempo
e dei vostri canti misteriosi
avete pure scordato
persino le parole.

Ho viaggiato per mare
per udire il vostro canto
ma quando al vostro Scoglio
sono infine arrivato
ho trovato soltanto
arpe e flauti infranti.

- da " NYMPHA AEOLIA "NYMPHA MELIGUNIS
Ti cercai a lungo
ma non ti facesti trovare,
intravedesti il pericolo
e corresti a nasconderti.
Vieni fuori, Ninfa gentile,
ormai tutto è finito.

Persino Eros passòeros
lasciandoti indenne,
le sue frecce scagliate
si conficcarono altrove.
E' finito anche il tempo
di celare il tuo cuore.

ICARO
Le nostre opposte
concezioni sul volo
ci hanno dunque diviso;
tu hai paura di volare,
di focalizzare le cose
da punti di vista più ampi,icaro
e preferisci tenere
tarpate le tue ali

Io non ho paura di volare,
di dispiegare al sole le ali
e librarmi in fantastici cieli;
ho paura soltanto
quando devo fermarmi
per evitare di precipitare
sul mare di questa realtà
che non ha più punti di riferimento.

- da " NYMPHA AEOLIA "EOLIE E LE STORIE TESE ALICUDIPICCOLA2

ALICUDI ... Storia di una (mia) canzone
Nel lontano Agosto 2002, parlando piacevolmente con Angelo Branduardi nella splendida cornice del teatro greco a Tindari, prima che alle 19.00 iniziasse il check-sound del suo concerto serale, gli dissi che noi Autori di canzoni siamo un po' come dei costruttori di 'barche': se le costruiamo bene possono prendere il largo e continuare a navigare. E' ciò che è successo al testo di una mia canzone: ' ALICUDI ' (vedi testo allegato). Sfogliando 'on line' il libro L'EDEN DIETRO CASA - Aree di rilievo naturalistico in Italia - Di fuoco e di vento - Le Eolie, l'unico arcipelago italiano con vulcanismo attivo - FULVIO MAIELLO, Gruppo Mineralogico Paleontologico Trentino "G. A. Scopoli", nell'ultima pagina l'Autore, parlando di Alicudi, dice che "è il luogo ideale per l'osservazione della volta stellata e, perché no, per sognare. Al bar Airone, nell'unico punto di
approdo dell'isola, un ignoto turista ha lasciato alcuni versi che il proprietario conserva con cura."
Quei 'versi' sono il testo di una mia canzone che avevo scritto proprio ad Alicudi a fine primavera del 2003, durante una breve ma indimenticabile supplenza nella sua unica e meravigliosa scuola elementare, al posto della 'Maestra Teresa', una bravissima eMAESTRA2 amabile insegnante originaria del Nord-Italia.
E quel testo, di cui ne feci anche una versione in 'idioma eoliano', a ben pensarci potevo scriverlo solo lì.
Ad Alicudi mi ero portato la chitarra acustica, una Ovation 'Collectors Serie 1992', ed ero stato alloggiato gratuitamente in un'appartamentino dai miei amici Pino La Mancusa e sua moglie Adriana Mirabito, mia compagna di scuola alle Magistrali a Lipari, entrambi originari di Leni.
Di quella mia supplenza scolastica ricordo pure che la prima settimana, salendo e scendendo per mulattiere, non sentivo più le gambe e le ginocchia! Ero distrutto, col fiato corto e... arrugginito! Risalendo e scendendo per la mulattiera con la borsa a tracolla mi pareva di essere una sorta di Sisifo - figlio di Eolo e di Enarete - 'punito' per avere osato 'rubare' l'arcana magia di un'isola originata e modellata dal fuoco, dai venti e dal mare.
La seconda settimana, invece, stavo così bene di salute, e senza più alcun dolore, immerso completamente nella quiete e nei silenzi più naturali possibili e auspicabili, fin quasi al punto da insospettirmi! A mia memoria ero stato così bene di salute solo quando dal 1986 al 1988 risiedevo nel Comune di Vipiteno/Sterzing, nella incantevole Valle Isarco, in Alto Adige, con un clima a me congeniale e mai più ritrovato altrove, né alle Eolie né tanto meno nel Veneto, dove risiedo attualmente.
A primavera, durante un giro in macchina attorno ai Colli Euganei, io e un mio conterraneo e amico di sempre ci siamo riproposti di andare insieme ad Alicudi (Lui non c'è mai stato!), verso metà Agosto, e magari, con l'occasione, andare a gustare una granita proprio al 'bar Airone', mentre il testo di quella canzone, quasi come una barca ben costruita, continua a 'navigare'... anche su Internet.

ALICUDI / ARCUDI

Alicudi è lontana, / Arcudi è luntana,
fuori dal tempo, / fora da lu tempu
e pare una Sirena / e pari 'na Sirena
che canta col vento. / chi canta cu' lu ventu.

Alicudi è una finestra / Arcudi è 'na finestra
aperta sul mare, / chi duna supra 'u mari,
con essenze di ginestra / cu' ciàuru 'i ginestra
ti fa pure sognare. / ti fa puru 'nzunnari.

Alicudi è terra amara / Arcudi è terra amara
e fuori dal mondo, / e fora da lu munnu,
sperduta in un mare / spirduta 'nt'a 'nu mari
che pare senza fondo./ chi pari senza funnu.

Alicudi è una sorte / Arcudi è 'na sorti
che non cambia mai, / chi nun cància mai,
che stringe sempre forte / chi strinci sempri forti
e non ti lascia mai. / e 'un ti lassa mai.

Alicudi è l'illusione / Arcudi è l'illusioni
che la vita possa cambiare, / ch'a vita po' canciari,
è la fissazione / ést 'a fissazioni
che non ti fa rassegnare./ ch'un ti fa rassignari.

Alicudi è un momento, / Arcudi è 'nu mumentu,
è come una foschia, / è cumu 'na nigghiara,
è un andare controvento, / è un 'ghiri contraventu,
Alicudi è nostalgia. / Arcudi è vita amara.

Alicudi è un sentimento / Arcudi è un sintimentu
sospeso nel tempo, / suspisu 'nt'a lu tempu,
che affiora nella mente / ch'assuma 'nt'a la menti
portato dal vento. / purtatu da lu ventu.

Quando ti senti perso / Quannu ti senti 'spersu
e stanco di viaggiare / e stancu 'i viaggiari
Alicudi è l'universo / Arcudi è l'universu
dove ti puoi fermare. / 'unni ti po' firmari.

N. B.- Alla 'Maestra Teresa' con un condiviso e doveroso omaggio all'isola di Alicudi
e la mia più profonda ammirazione e affettuosa stima per tutto ciò che di buono
Lei ha fatto per la scuola primaria, i suoi alunni e la comunità degli Alicudesi.

- La canzone fa parte di " UN VIAGGIO - Tra musica e canzone d' Autore ".ABRANDUARDI

P.S. - Al concerto serale di Branduardi, poi, entrai gratis perchè al botteghino
Angelo fece scrivere il mio nome nell'elenco privato dei suo 'Amici'.
Fu un concerto artisticamente indimenticabile, uno dei più belli ai quali
io abbia assistito... e di quella 'magia' conservo ancora oggi alcune foto
e la Sua musica che continua a girarmi intorno.

*Insegnante e cittadino del mondo

famularoantonio@yahoo.it

Perché arriva il momento in cui si aspira alla quiete, alla pace e tranquillità di un'isola,scogli1
lontano dai ritmi frenetici e dai frastuoni di un mondo divenuto sempre più assordante
e ipnotico, e immergersi in un avvolgente silenzio nello sciacquìo placido e rilassante
delle onde, nel sìbilo d'un battito d'ali che fendono il cielo, o nei suoni del vento tra le
fronde degli ulivi, e di udire parole edificanti che guariscono meglio i malesseri interiori
che ci portiamo dentro?
Non sapremo mai quali misteriosi processi avvengano o si combinino dentro di noi,
ma forse è anche per questo che esistono le isole.

ASPIRO AI MARI EOLIANI

Aspiro ai mari eoliani
dai colori d'inchiostri di china,
dove Zefiro insuffla charonie tritone
e sui fondali danzano le posidonie.

Mentre veleggio su acque ondeggianti
scruto le scogliere frastagliate
per scorgere sui dirupi e le falesie
i flauti e le arpe lasciati dalla Sirene.

- da " NIMPHA AEOLIA "
di Antonio Famularo -

SERA (Antitesi)

'M'illumino d'immenso *
con un breve moto di sguardo'...sera1
E m'oscuro d'esiguo.

- Da " L' Orizzonte degli eventi ",
di Antonio Famularo -

(* Citazione: G. Ungaretti .)

*STRAMBOTTU MARFITANU

Ora chi tant'anni
passaru' 'nt'o 'n mumentu,
e foru' chiù l'affanni
currennu arredu o' ventu,
dicennu "accussì sia"
tu ti scurdasti 'i mia,
scurdannuti 'i mia
dicisti "accussì sia!"

Ma sempri t'haiu pinzatufamularo8
e mai haiu scurdatu
l'amuri chi mi dasti
e 'u beni chi mi vulisti,
trattatu cum'un signuri,
rispittatu 'nt'a l'onuri,
rispittatu 'nt'a l'onuri,
riveritu cum'un signuri.

Ma Iò ti seppi dari
sulu vuccuna amari
e 'un seppi apprizzari
'a 'rannizza du' to' cori,
'a ricchizza di' to' mani
biniditti cum' o' pani,
'a ginirusità 'i cori
chiù priziusa di' tisori.

'Nt'a la to' casa c'era
decoru e dignità,
c'era 'na paci vera
e tanta onestà
e l'acqua chi bivia
l'arsura mi livava,
l'acqua chi di davi
'a siti mi saziava.

'Nt'o tempu tua migliori
tu fusti la me' vigna
e cumu bedda vigna
eri tutta 'na ciurera,
ma 'un ti seppi mausari
cu' li fila di l'amuri
e o' tempu da' vinnigna
s'infistau di 'ramigna.

'A vita fu 'nu 'nfiernu
e friddi li nuttati,
unni mi fici 'a 'stati
mi fazzu puru 'u 'nviernu,
cumu mi fici 'a 'stati
mi fazzu ora lu 'nviernu,
tant'anni si ni 'ieru'
e pari cumu fussi a ieri.

- da " IL SALE DI DIDYME ", di Antonio Famularo -

* N. B. - Strambotto (pop. 'strambòttolo'). 1. Breve componimento poetico d'origine popolare, consistente in una ottava con schema ABABCCDD; diffusosi poi con nomi diversi ('stornello', 'mottetto' - Deriv. di 'motto' nel significato arcaico di 'poesia, parole di un canto') nella forma dell'ottava classica, con schema ABABABCC. 2. fig. Poesiola di scarso valore. Sproposito.

NOTTE COSMICA

Io ero un bambino
e son ora gravido d'anni,bottiglia
il mio tempo trascorso
me lo sono lasciato alle spalle,
mi son portato il bambino che è in me,
che lanci i sassi sul pelo dell'acqua,
che sulla riva lui giochi davanti ai tuoi occhi
e si senta al sicuro del tuo vigile sguardo,

Nell'universo
di questa mia memoria
cerco con gli occhi
la tua costellazione,
a suoni arcani protendo l'orecchio,
vagano ombre, affiorano voci,
ma le correnti oceaniche del tempo
avvolgono tutto, e ora 'tutto' dov'é?

Io ho fatto le cose
che avevo da fare,
e ho detto le cose
che avevo da dire.
Alle correnti del mare del tempo
ho affidato in una bottiglia
il mio messaggio e chissà dove finirà,
chi la ritroverà, e cosa ne farà?

AAA - Fine di " UN VIAGGIO... fra Musica e Canzone d'Autore " .

P. S. - Buona estate a tutti... e buona estate anche a me.

L' ESTATE DI QUEST' ANNO

Gabbiani in volo come i tuoi capelli,mare-gabbiani-2010
oleandri rosa come le tue guance,
bougainvillee sinuose come i tuoi fianchi,
fiori di cappero eleganti come le tue mani.

E' così, mia Cara, che ti somiglia
l'estate di quest'anno,
dopo avere avuto in precedenza
stagioni mutevoli e afose.

Grazie pure di avermi affascinato
col profumo di nardo della tua pelle,
il miele dei fichi delle tue labbra,
l'essenza di henna delle tue carezze.

Viverti accanto è come passeggiare
lungo la sabbia e la riva del mare,
ed è un ristoro questa stagione
che come zefiro avverto passare.

- da " FILLE LIPAROTTE "
di Antonio Famularto -

OVUNQUE TU SIA

Perché devi andar via adesso,
quando vorrei starmene ancora
a scrutare i tuoi occhi
per vedere rivelarsi
orizzonti che non esistono
sulle carte geografiche
e rimandano a luoghi lontani
situati nei confini del cuore?

Perché devi proprio andar via,musica
quando vorrei ancora gustare
le curve armoniose del tuo sorriso
e deliziarmi della tua voce
dai toni profondi e maturi,
e pure affabili e suadenti,
che mi avvolgono il cuore
e mi ristorano l'anima?

Mi mancheranno i tuoi gesti
e persino i silenzi interlocutori,
le tue parole mai dette,
i tuoi pensieri inespressi;
mi mancheranno la serenità
della tua piena maturità,
il tuo equilibrio interiore,
il tuo spirito d'osservazione.

Mi mancheranno il viverti accanto,
la tua disponibilità ad essere
una cara e leale compagna,
la mia percezione di averti
come un punto di riferimento,
la tua dignità e compostezza
nell'affrontare la vita e i doveri
e la maniera di svolgere il tuo ruolo.

Io non so da dove fluiscano
le sorgenti del tempo e della vita,
se dalla vetta più innevata
o dal cuore dell'oceano;
ma da dovunque noi saremo,
forse qui oppure là, chissà,
ti giunga sempre il mio canto
oggi e domani, ovunque Tu sia.

- da " FEMME LIPAROTTE "
di Antonio Famularo -

VOLGERE DI STAGIONE

Voglio amarti con un amore maturo,donna8
in questo nostro tempo irripetibile,
prima che si avvolga di tristezza la stagione
e nel campo avvizziscano i ciliegi.
Amami con un amore maturo,
mentre siamo nel nostro tempo migliore,
ancor prima di quando mi dirai:
"Non sono più capace di passioni!"
Voglio amarti ora, adesso, subito,
prima che si siano offuscate le luci
e dopo la pioggia il cielo
dalle nuvole sia oscurato.

Amami prima che si siano piegati
gli operai e i custodi della dimora
e le donne alla macina
siano divenute poche.
Voglio amarti prima che le donne alla finestre
si siano accorte che s'è fatto buio
e gli usci sulla strada siano serrati
e si sia attenuata la voce del mulino.
Odi?... Qualcuno si alza al trillo di un'allodola
e le cantatrici hanno un tono sommesso,
hanno timore di ciò che le sovrasta
e dalla paura è permeata la via.

Vedi?... Fioriscono i mandorli, si trascina la locusta,
in fiore si tramuta il frutto del cappero
e lungo la strada del ritorno
voglio ancora attardarmi.
Amiamoci prima che sia strappato il filo d'argento
e che s'infranga il calice d'oro
e che si rompa alla fonte la giara
e della cisterna la ruota.
Presto questa stagione passerà,
andremo a scioglierci nel tempo,
e l'amore di cui siamo capaci si dissolverà
dove prima non era e dove poi non sarà.

- da " FEMME LIPAROTTE "
di Antonio Famularo -

IL MELOGRANO

Quest'ultima primavera,
tornando a casa da scuola,
mi sono accorto che il melograno
piantato nel giardino adiacente
aveva perso stranamente i fiori:
ho guardato i suoi rami
ed erano quasi secchi,
il fusto era stato attaccato
da miriadi di parassiti,albero-di-melograno
vittima muta della noncuranza.

L'elegante frondoso melograno
(ricordo ancora quando lo piantai)
che nel tempo della sua maturazione
donava generosamente
i suoi grossi frutti preziosi
come granati incastonati
dalla mano di un fine cesellatore!
Quante volte ci deliziammo
gli occhi e le labbra
col suo nettare dolce-acidulo!

Ti chiamai, ma non mi rispondesti,
ti cercai, ma non ti trovai;
non chiesi e non volli sapere
perché mai te ne fossi andata
(forse per non costringerti
a inventare delle scuse?).
Quell'albero era un segno tangibile
di tanti sforzi congiunti
fatti per costruire qualcosa
che durasse nel tempo.

Oggi pomeriggio l'ho rivisto:
ho ispezionato il tronco con cura
e ricontrollato anche i rami;
senza dubbi o rimpianti
infine ho lasciato
che inaridisse per sempre,
come tutte le cose più belle
destinate comunque a passare,
come la bellezza, le promesse,
e poi gli inganni, il ricordo, la memoria.

- Da " FEMME LIPAROTTE "
di Antonio Famularo -

IL TUO GLICINEGlicine m

Innamorarmi di te non fu poi così difficile,
mi bastò vederti aggirare nel tuo giardino:
eri bellissima, e molto affascinante,
e mi attraesti suscitando interesse e gioia,
e non ebbi nemmeno alcun timore
a lasciarmi conquistare dal tuo amore.

Lo rivedo ancora il tuo giardino,
così piccolo e raccolto,
dove la bellezza veniva coltivata
in modo semplice ed essenziale
e soprattutto non ostentata;
fu lì che ti vidi per la prima volta.

Rammento che fra tante piante coltivate,allontanamento-volatili
addossato contro un muro
e dei tralci protesi fino al cancello,
c'era un glicine magnifico e maturo
e durante quella mia prima visita
era nel tempo della sua fioritura.

Grandi fiori doppi, simili a grappoli
di tante sgualcite violette parmensi.
Ricordo ancora lo stupore sul tuo viso
e l'immediata apertura del mio cuore,
e la promessa di amarti che feci
fu il risultato gradevole e immediato.

Lo ricordo ancora quell'incontro:
improvviso, inaspettato e rivelatore,
dopo tanti anni di inutili ricerche,
di speranze e promesse mai mantenute;
quel nostro incontro avvenne dunque
sul prato del tuo giardino fiorito.

Eri come una pianta fiorita:
eri tu, con tutta la tua serenità
e il fascino discreto di una primadonna;
oggi, invece, guardando dal cancello,
la malinconia della tua assenza
permea ogni angolo del giardino.

Nel giardino, dopo tanti anni,
ora il tuo glicine si è appoggiato
a una vecchia e piccola tettoia
e trionfa, leggero ed elegante,
con i rami fitti e intrecciati
e i fiori penduli e delicati.

Un glicine dai colori molto forti
e dai toni fin troppo violacei,
portato nel tuo giardino
da non so chi, né da dove e quando,
ma sicuramente trapiantato
con amorevole cura e passione.

Adesso, nel tuo giardino,
di glicine ve n'è davvero tanto,
bello, robusto e colorato.
E poi non è così brutto e triste
da questa tua pianta profumata
dai rami fioriti essere abbracciato.

ASSENTE PRESENZA

Dopo anni d'assenza
nel tuo giardino è tornato
a cantare l'usignolo;
appena l'ho udito,
con un senso di gratitudine,
l'ho individuato
e seguito con lo sguardo:
cantava col petto rigonfio
tra il fogliame del mirto,
accanto alla vecchia fontana,
e il suo canto si fondeva
col lento scroscio dell'acqua.

I colombi si sono insediati
tra le mura scarne del confine,
son tornati a nidificare
anche i vivaci picchi rossi,
come pure le cinciallegre
in un angolo della tettoia;
l'ho intuito dall'andirivieni
alla continua ricerca di cibo,
come il mio aggirarsi pensoso
nel tuo giardino armonico
alla ricerca continua
della tua assente presenza.

- Da " FILLE LIPAROTTE " di Antonio Famularo -

LA PRIMAVERA DI QUEST ' ANNO

Farfalle in volo come i tuoi capelli,
petali di papaveri come le tue guance,
glicini sinuosi come i tuoi fianchi,
iris eleganti come le tue mani.

E' così, mia Cara, che ti somiglia
la primavera di quest'anno
dopo avere avuto in precedenza
stagioni instabili e uggiose.

Grazie di avermi pure inebriatofrutta
col profumo di aloe della tua pelle,
la dolcezza dei datteri delle tue labbra,
l'essenza di sandalo delle tue carezze.

Viverti accanto è come camminare
lungo gli argini freschi dei fiumi
ed è un ristoro questa stagione
che come brezza avverto passare.

AMORE AMATO

Fu col succo di more
che facesti l'inchiostro
col quale mi scrivesti
le tue lettere d'amore.

Non hai più amato nessuno
così teneramente
e le more maturano ancora
sulle mulattiere della memoria.

MIGRAZIONI DEL CUORE

Dove ti celi
mio Amore?

La robinia è nel tempo
della sua fioritura
e ai bordi delle strade
occhieggia il convolvolo;
biancheggiano sulle siepi
le corolle dei sambuchi
e delicate essenze
diffonde il caprifoglio.

Dove si annida
il tuo cuore?

I miei ricordi
cercano i tuoi lidi
e coprono le distanze
dei nostri silenzi.
Una stagione è passata,
un'altra è in corso,
e non c'è più il tempo
per venirti a cercare.

- Da " FILLE LIPAROTTE ",
di Antonio Famularo -

---OMAGGIO A CARLOS GARDEL E A MASSIMO TROISI
"Parlarsi con un abbraccio". E' così che viene definito il Tango, che fa la sua comparsa famularo7nei sobborghi di Buenos Aire intorno al 1880. Non si sa nulla di come sia nato, persino l'etimologia è del tutto incerta, né vi è un nome, una data, un episodio particolare che sia legato al suo esordio. Appare all'improvviso come una sorta di linguaggio comune della gente di Buenos Aires, folle di immigrati italiani, spagnoli, tedeschi, russi, famiglie numerose che abitano fianco a fianco nei grandi conventillos, nei cui cortili le note e i passi uniscono le persone più di quel castigliano sgrammaticato che ciascuno si sforza di parlare.
Il Tango è un linguaggio con cui esprimersi. Le melodie del tango sono così ricche di differenti coloriture musicali, gli stili interpretativi e gli impasti strumentali così diversi, la poetica dei testi così mutevole, che passare da un brano all'altro (o anche da un esecutore all'altro di uno stesso brano) significa entrare in una condizione emozionale nuova, che ispira un portamento e uno stile che non sono mai gli stessi. E a questo riguardo se ne ha una dimostrazione ascoltando la voce irripetibile del grande Carlos Gardel, celebre cantante e chitarrista, compositore e attore, che occupa un posto importante tra i miti latino-americani, un personaggio entrato nella storia del Tango e della cultura argentina e sudamericana in genere.
Si dice che sulla sua tomba, nel cimitero della Chacarita di Buenos Aires, ci sia sempre una sigaretta accesa e che un altoparlante continui a diffondere la sua voce, la voce del Tango, quella di Carlos Gardel, scomparso tragicamente all'aeroporto di Medellin, quando l'aereo sul quale era imbarcato, mentre si preparava a decollare, andò a scontrarsi con un altro aereo fermo nella pista. Scoppiò un incendio e l'Artista morì carbonizzato. Aveva solo 45 anni, e quel giorno aveva quasi terminato una delle sue tante tournee in giro per il Sud America. Quando muore un personaggio tanto amato dal pubblico e dalla critica si crea immediatamente il mito, e così è stato anche per Gardel. La sua biografia inizia già con un mistero sull'anno e il luogo di nascita, alcune fonti parlano del 1890 a Tolosa, altre del 1887 a Tacuarembò, in Uruguay. Fin da giovane vive a Buenos Aires, dove fa parte delle piccole bande locali e lì acquisisc il caratteristico accento portegno del dialetto lunfardo. Ha una bella voce baritonale, lascia gli studi, e inizia la sua carriera di cantante e musicista, che lo porteranno a suonare in tutto il mondo e a frequentare le più grandi voci di quel periodo, ilpostino2da Enrico Caruso a Josephine Baker a Bing Crosby. Nel quartiere di Buenos Aires dove è cresciuto, dalle parti del mercato dell'Abasto, ora sorge una statua che lo ricorda, così come una stazione della metropolitana di Buenos Aires. E' stato anche pubblicato un romanzo a fumetti che racconta la sua storia e negli Stati Uniti sono stati emessi dei francobolli commemorativi per rendere omaggio ad alcune celebrità di origine latinoamericana, tra le quali anche Gardel. L'Unesco ha dichiarato la voce di Carlos Gardel Patrimonio Culturale dell'Umanità.
E' possibile ascoltare la voce originale di Carlos Gardel anche nel film "Il Postino", di Massimo Troisi, nella scena in cui il poeta Neruda (impersonato dall'attore Philippe Noiret) e la bellissima Beatriz (impersonata dalla bravissima Maria Grazia Cucinotta) ballano un Tango nel patio della 'Casa Rosada' del Poeta (nella location di Pollara), 'davanti al mare che Lui conosce'. In quella scena, a mio parere uno dei momenti più belli e significativi del film, dalla tromba del grammofono 'portatile' esce la voce di Gardel, incisa su un disco a 78 giri, che col suo inconfondibile timbro contribuisce alle magiche atmosfere della colonna sonora del film (premiata con l'Oscar) cantando la canzone "Madreselva", una fra le più belle e più sentite del suo vasto repertorio.
Fateci caso la prossima volta che avrete modo, o voglia, di rivedere quel bellissimo Film: a tantissimi anni dalla sua tragica scomparsa, Carlos Gardel, cantante e attore, ritorna 'protagonista' sulle scene di quel Film giusto il tempo per una indimenticabile canzone, un 'cammeo' e un sincero e doveroso omaggio di Troisi e Bacalov a quell' Artista scomparso prematuramente.
Se poi vorrete farvi catturare dalla magia del Tango, immaginandovi in un'atmosfera di balli ammiccanti e struscianti fra "bulli" imbrillantati vestiti di gessati e scarpe bicolori e "pupe" in calze a rete e tacchi a spillo, tra nuvole di fumo di tabacco e sigarette e alcool "a go-go", o 'rivedere' il pianista, il trombonista e il clarinista, il contrabbassista e il batterista, arrancare sudati sui loro strumenti mentre eseguono il brano strumentale "Loved by Women", potrete ascoltare anche solo il CD della colonna sonora di quel Film. E' poesia, sogno, una vera magia, è il ritratto visivo e la colonna sonora di un'epoca! E in quell'orchestra, personalmente, mi piace immaginare alla chitarra 'hollowbody' la mano 'accompagnatrice' e talentuosa del tanto caro, affabile e indimenticabile "Don" Gino Vulcano. Provare per credere: riascoltate quel brano e lo ritroverete lì, accanto al cartello rivolto a gangster, biscazzieri e trafficanti e spacciatori di distillati: "Non sparate sul pianista!"
Che la buona musica di ogni genere continui a essere parte integrante della colonna sonora del film della nostra vita, di cui siamo autori e produttori, registi e attori, visionari e sognatori, e persino spettatori.
 
LA GIOCONDA ALLO SPECCHIO

"Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame artistico?" E lo specchio, del formato di cm. 77 x 53, rivela magicamente la sua incantevole immagine e figura... Dall'oscurità in primo piano emerge un busto di donna in abito scuro, culminante in un viso dolce, che si rivolge all'osservatore. Un sorriso passa velocemente sul suo viso, ma il suo sguardo tradisce una disposizione di spirito più seria. Una leggera rotazione del collo rispetto al busto di tre quarti conferisce tensione al contorno del collo, mentre il capo è leggermente più girato di profilo e impercettibilmente più verticale, Una veste semplice le sfiora il corpo, e il modo in cui cade rivela la preziosità del tessuto. La luce scivola dolcemente sulla trasparenza dei veli. Solo una bordura ornamentale, con un motivo a intreccio - uno dei preferiti dal pittore - segue la scollatura impreziosita dal fine plissé della stoffa. La giovane donna non ha bisogno di alcun gioiello, collana o anello, che ne sottolinei l'eccezionalità, le basta la sua eleganza naturale. Dietro di lei un piccolo parapetto con due colonne intagliate accentua la media distanza, per poi liberare la vista in un singolare e deserto paesaggio molto esteso in profondità. Solo un sentiero tortuoso sulla destra e un ponte sul lato opposto lasciano intuire che delle persone si siano addentrate in queste montagne irreali. La donna siede su una sedia, leggermente piegata in avanti, in modo che il suo peso, che grava sul bracciolo della sedia, sia ripartito anche sull'avambraccio sinistro. Il braccio destro emerge dalla profondità dell'immagine, portandosi in avanti, cosicché la mano si adagia elegantemente sul braccio sinistro. Il dito mignolo è piegato sotto il peso della mano abbandonata, mentre si riesce a condividere la piacevole esperienza tattile della punta esterna dell'anulare che sfiora il legno della spalliera della sedia. La mano sinistra, per contrasto, è animata e afferra il bracciolo della sedia con le dita, ognuna in modo diverso, in particolare il dito mignolo, così elegantemente disteso. Una luce diffusa accarezza la pelle e la modella plasticamente, conferendole un'apparenza viva, circondata dall'atmosfera che si intensifica sempre più nella profondità del paesaggio... "Mia Signora, la più bella sei tu. Gli uomini hanno paura del tempo, ma il tempo ha paura di te!" L'espressione della sconosciuta dama è morbida e sensibile, quanto il fluire delle sue vesti. La naturalezza e la sensualità con cui le sue mani poggiano sul bracciolo della sedia creano una singolare eppure armoniosa atmosfera in contrasto con l'insolito paesaggio dalla cromaticità smorzata ed evanescente...
In questo quadro Leonardo aveva cercato di creare qualcosa di unico. Non è solo il sorriso enigmatico della donna ritratta a fare di questo dipinto uno dei capolavori dell'arte mondiale. Un osservatore attento può cogliere nel dipinto più di una peculiarità. Ma è soprattutto il celebre "sfumato" di Leonardo a unire in un'immagine d'insieme incredibilmente armonica la plastica figura convessa con l'enorme profondità prospettica del paesaggio montano. L'insolita altezza della linea dell'orizzonte fra la metà destra e quella sinistra del quadro rafforza il carattere di enigmaticità del paesaggio, che si perde nella luce diffusa. Leonardo è ben lungi dal ritrarre semplicemente la natura. La raffinatezza e le particolarità della composizione mostrano ancora una volta che un pittore che voglia ritrarre la natura il più ingannevolmente possibile, non ne darà una rappresentazione "identica", ma dovrà ingannare l'osservatore, facendo sì che egli percepisca ciò che il pittore gli mostra come qualcosa di assolutamente identico alla natura.
Con l'immaginazione dello Scrittore e l'occhio e la mano del Disegnatore provo a entrare nella dimensione spazio-temporale di quella visione. Dove fu ritratta Monna Lisa? Abitualmente si pensa che una persona venga ritratta a casa sua o nello studio di un pittore, quindi è da escludere che l'ambiente, stanza o salone di una casa o di una bottega d'arte che fosse, dove la giovane donna venne ritratta, sia un luogo reale. Leonardo si spostava in continuazione e sarebbe stato oltremodo difficile stabilire degli incontri per lavorare al ritratto, lei in posa e lui alla tavolozza. Durante le fasi della lavorazione di cosa avranno mai parlato? Gli argomenti di conversazione non sarebbero certo mancati tenuto conto del vissuto di lei e dei tanti interessi e curiosità di lui. Probabilmente Leonardo ritrasse dal vero, con la modella in posa, solo il viso e forse anche le mani, e abbozzato soltanto le linee della figura. Per realizzare quel soggetto a Leonardo bastava ritrarre soltanto il viso, il resto lo avrebbe continuato, modificato e completato in qualsiasi altro luogo, forte pure della sua memoria visiva. La "Gioconda" è un'opera geniale che contiene molti elementi della psiche e del mondo interiori di Leonardo; e il dipinto contiene molti elementi disposti in modo armonico ed equilibrato: l'uso del colore e della luce, l'apparente centralità del soggetto e l'equidistanza da ciò che lo circonda, pur contribuendo questo a farlo risaltare con sobria discrezione. Ogni elemento narra una storia: il personaggio, la sua espressione, la sua gestualità, il suo abbigliamento, i colori dell'abbigliamento, l'assenza di gioielli, l'ambiente attorno, il paesaggio sullo sfondo. Il dipinto è un'opera centrale nella storia dell'arte: una sintesi di ciò che era stato raffigurato prima e di ciò che verrà espresso da allora in poi, quindi un punto di arrivo e anche un punto di partenza, quasi come un archetipo. Su quella Donna non si finirebbe mai di parlare, e a me personalmente, più che di tecnica pittorica e di arte, interessa di più come indagine psicologica, lei che si relaziona in qualche modo col pittore mentre questi la ritrae, al quale lei volge lo sguardo e un accenno di sorriso mentre la sua mente potrebbe benissimo essere anche altrove. Solo osservandola negli occhi, più che nei gesti e nell'espressione, Leonardo poteva cogliere la sua anima, l'universo della sua femminilità e in qualche modo rapportarlo col suo. In sostanza, cosa si prefiggeva Leonardo? Cosa c'era dietro quel dipinto? Quali motivazioni potevano avere indotto quell'uomo a ritrarre quella donna? Pensare che una mente geniale come Leonardo, tutto sommato, abbia eseguito un ritratto per commissione, per quanto ovvio e naturale, mi pare alquanto riduttivo; ciò non spiegherebbe perchè non fu mai consegnato e perché lo portasse con sé nei suoi spostamenti da una località all'altra. Cosa rappresentavano per lui quel dipinto e quella donna? Vai a penetrare nell'universo della mente di una persona del calibro di Leonardo! Se ne era innamorato facendone per primo un'icona? La 'Gioconda', con i suoi capelli rosso-tiziano sotto un velo scuro e le sue sopracciglia rosse, con gli occhi verdi e la pelle rosachiaro... C'è un po' di sensualità nelle sue labbra. Ha un viso dolce, un sorriso lo attraversa rapidamente, ma il suo sguardo rivela una condizione d'animo, o di spirito, più seria. E' appoggiata sulla spalliera di una sedia e la sua sensualità si individua principalmente nelle mani: la destra che distendendosi sfiora la sinistra, che stringe dolcemente l'estremità del bracciolo della sedia. Può darsi che fosse di statura media, è una donna matura del suo vissuto e sicuramente più giovane di quanto sembri. Le sue mani sono morbide ed espressive, curate ed eleganti, capaci di contribuire a conquistare e saper stringere a sé un uomo. Un bella donna fra le tante del suo tempo, ovviamente, che a differenza di altre ha avuto la fortuna di incontrare nel momento giusto la persona giusta che l'ha resa celebre e artisticamente immortale.
Quel volto di donna, sia pur ritratto in tutta la sua espressiva femminilità, in fondo è come una "Sfinge": una persona enigmatica, che non lascia scorgere i propri pensieri e sentimenti, i moti più profondi della sua anima. E come la Sfinge della mitologia greca che viveva appostata sulla via di Tebe, e dilaniava i passanti incapaci di risolvere un suo enigma, in un certo senso anche la Gioconda se ne sta, per così dire, appostata sulla via che s'intravede sullo sfondo, dilaniando nel dubbio i tanti passanti del Louvre incapaci di risolvere il suo enigma.

 
" GIOCONDA CHI ? "

Ogni giorno, per un anno moltiplicato per innumerevoli anni passati, e molto probabilmente anche a venire, migliaia di persone provenienti da tutto il mondo si recano al Museo del Louvre, quasi in una sorta di misterioso pellegrinaggio mistico religioso, per ammirare estasiati, fra i tanti capolavori dell'arte di ogni tempo, il miracolo dell'apparizione della 'Madonna della sedia'. E i motivi a spingere la fiumana continua dei visitatori verso quella sorta di 'Santuario' sono pure tantissimi, e per certi versi anche misteriosi, come i misteri irrisolti che circondano l'identità di quella Donna e le domande alle quali lo stesso Autore non risponderà mai, pur avendo dipinto il ritratto più ambizioso e imitato. Nessun quadro della storia della pittura europea è tanto conosciuto e ha tanto stimolato l'immaginazione umana quanto la Monna Lisa di Leonardo da Vinci. Il suo misterioso sorriso fu motivo di sempre nuove speculazioni e divenne, nel corso del tempo, il 'topos' della dimensione magica dell'opera d'arte. Il posto che essa occupa nella storia della pittura non è dovuto solo alla sua tecnica magistrale, che non finisce di meravigliare al pari della sua raffinatezza compositiva. Nessun'altra opera d'arte è stata così tanto giocondastrumentalizzata al fine di avvalorare una determinata concezione dell'arte, al punto che oggi l'originale sembra scomparire dietro alla serie infinita delle sue riproduzioni. Nel 1911 il dipinto fu rubato dal Louvre da un artigiano fiorentino, mosso da un impeto patriottico, per cui oggi un vetro blindato lo protegge dal pericolo di ulteriori tentativi di furto.
Una domanda che ci si pone tentando di decifrare l'immagine, e cioè chi sia la giovane donna ritratta, non può ottenere una risposta. Giorgio Vasari, descrivendo il quadro, afferma che si trattava di Monna Lisa, moglie di un tale Francesco Giocondo. Egli non può tuttavia aver visto il quadro di persona. Un anonimo predecessore del Vasari nella sua biografia su Leonardo eseguì un ritratto di questo Francesco Giocondo, commerciante in seta, residente a Firenze, e sposato in terze nozze con Lisa. Tra i vari argomenti contrari alla tesi che il quadro sia stato realizzato durante il soggiorno fiorentino di Leonardo, uno è quello che, mentre lavorava alla 'Battaglia di Anghiari', egli aveva ricevuto un incarico anche da Isabella d'Este, ed è quindi poco verosimile che egli abbia lavorato per un semplice commerciante; un altro è che il paesaggio sullo sfondo suggerisce un'origine più tarda.
Gli studi di ottica, reperibili nel 'Manoscritto D' e che non possono essere datati prima del 1508, sono da porre in relazione all'insolito modo in cui la donna è presentata nel quadro. Le ricerche di Leonardo sulla "visione binoculare" non erano sufficientemente progredite perché fosse possibile la creazione di un ritratto di questo genere prima del suo ritorno a Milano, il che, quindi, esclude che la Monna Lisa rappresenti la Lisa del Giocondo.
Altrettanto inverosimile è la sua interpretazione come essere androgino o come dissimulato autoritratto di Leonardo, come fu ipotizzato. Non è certo fino a che punto l'identificazione del soggetto sia utile a una migliore comprensione del quadro e dei suoi riferimenti visivi, o viceversa, poiché l'intento di Leonardo sembra qui andare oltre quello di uno specifico ritratto. Esso è senza alcun dubbio il ritratto concettualmente più ambizioso della storia della pittura.
La tecnica di ricomporre la forma di un oggetto attraverso la contemporanea visione dell'occhio destro e sinistro è limitata, per ragioni pratiche, a oggetti costruiti simmetricamente, in modo tale che entrambe le visioni possano aver luogo su un asse di simmetria, senza grossi spostamenti. L'essere umano ha una costituzione quasi simmetrica, e la testa, con la sua forma pressoché rotonda, è particolarmente adatta a simulare il fenomeno della "visione binoculare". Nel ritratto della Monna Lisa Leonardo impiegò tale tecnica per incrementare l'effetto del "rilievo". Egli ritrasse la dama dapprima con l'occhio destro, decidendo che questa sarebbe stata la visione principale, ponendo cioè l'asse mediano non al centro del naso, bensì adottando la visione completa del naso stesso. La visione sinistra accorciata della Monna Lisa dovette perciò essere tagliata a metà prima di venire aggiunta. La distorsione così creata è riconoscibile nel punto di passaggio dal naso al sopracciglio destro, e anche sul lato destro della bocca che, quando si guarda separatamente la metà destra della testa, appare raccorciato.
Per quanto concerne la datazione del dipinto e il luogo della sua origine, esso potrebbe essere stato iniziato a Milano a partire dal 1508, o successivamente a Roma, a partire dal 1513. In effetti il quadro non lasciò mai la bottega dell'artista mentre egli era ancora in vita. Anche in Francia il dipinto fu visto nello studio di Leonardo da un viaggiatore che pensava si trattasse del ritratto di un'amica fiorentina di Giuliano de' Medici. L'improvvisa morte di Giuliano spiegherebbe la permanenza del quadro nello studio dell'artista. Dopo la morte di Leonardo non si sente più parlare del quadro. Forse era entrato in possesso di Francesco I o, meno probabilmente, si trovava a Milano fra i lasciti di Leonardo al suo cameriere Salaì. Fonti italiane testimoniano tuttavia che Francesco I fu in possesso del dipinto. Rimane da chiarire se il sovrano l'avesse ereditato direttamente da Leonardo o se fu acquistato successivamente per suo conto a Milano.
Vasari commise quindi un errore con la sua identificazione della giovane donna e con la conseguente datazione. La sua spiegazione dell'impenetrabile sorriso della 'Monna Lisa' possiede, tuttavia, almeno nel gioco di parole, un'arguta e indovinata incisività. Lo scrittore riteneva che Leonardo avesse chiamato musici e buffoni per rallegrare la bella dama mentre la ritraeva. Questo divertente aneddoto si collega in forma letteraria al nome dato alla figura rappresentata: la "Gioconda".

- Il 2 Maggio ricorre l'ultracentenario anniversario della morte di Leonardo da Vinci, avvenuta nel 1519, all'età di 67 anni, essendo nato a Vinci (Firenze) il 15.Aprile 1452. Ricevette la sepoltura desiderata nella chiesa di Saint-Florentin ad Amboise. I suoi resti andranno dispersi durante le guerre ugonotte, e con la morte di Gian Giacomo Caprotti detto Salaì, avvenuta a Milano nel 1524, l'anno dopo iniziò anche la dispersione della sua eredità.

( 1 - Continua )

IL CASO UATO'

La mattinata dell'8 Settembre scorso, giorno del suo compleanno, una piacevole giornata intrisa e foriera di reminiscenze estive, Tonino la trascorse alla scrivania, davanti al suo computer spento, intento a visionare foto, mettere in ordine e rileggere con attenzione degli appunti e delle dichiarazioni confidenziali raccolte da vecchi amici e conoscenti in occasione di un breve periodo di vacanza al suo paese d'origine durante l'ultima decade di Agosto. Mentre si districava tra quelle carte una convinzione maturava sempre più nella sua mente: "Uatò, in qualche modo, è stato ucciso!...E' vero", pensò fra sé, "Uatò si è suicidato, ma chi gli aveva armato la mano spingendolo a quell'insano ed estremo gesto? Chi erano dunque i mandanti, quindi i veri assassini morali del suo amico?" Nella sua mente affiorarono tanti ricordi di Uatò. Da piccolino amava giocare a nascondino con suo nonno che, fingendo di non vederlo, lo cercava e lo chiamava: "Uatò!... Dov'è Uatò? Dov'è il mio Uatò?" E il piccolo Uatò rideva in silenzio da dietro una poltrona. Sin da quando era giovane le sue belle speranze si erano gradualmente concretizzate grazie alla sua buona volontà e al suo buon bagaglio di doti umane e morali. Sin da giovane aveva sviluppato l'hobby del collezionismo di tutto ciò che lo TEXappassionava: per esempio, nella cerchia dei compagni di scuola e degli amici era divenuta proverbiale la sua completa collezione dei fumetti di Tex Willer, Col tempo quell'hobby era divenuta una forte e irrinunciabile passione per il 'collezionabile', antiquariato e modernariato di ogni genere, non potendo più farne a meno e investendovi una buona parte dei suoi guadagni. Così il suo luogo di lavoro, la sua residenza e le abitazioni che costituivano il ricco patrimonio ereditato e amministrato, erano divenute tutte dei veri e propri musei etnografici, con tantissimi preziosi reperti che occupavano e arredavano ogni loro angolo.
Uatò non buttava mai nulla, raccoglieva di tutto ed era divenuto un vero e proprio 'topo mercante'. Tonino si ricordò di quando diversi anni prima era andato a trovarlo nel suo ufficio per consegnargli una sua raccolta di disegni che gli aveva richiesto, e Uatò gli disse: "Vieni, voglio mostrarti una cosa"... Andarono vicino ad una porta e Uatò gli indicò un disegno a china: "Lo riconosci?" "Sì, l'ho fatto io tanti anni fa". "Quella casa è stata successivamente ristrutturata e di com'era un tempo resta solo il tuo bellissimo disegno!"
Era così, Uatò, affabile, disponibile, orgoglioso delle sue cose. Era un bel giovane, Uatò, era considerato un 'buon partito' e di 'buona famiglia', e poche donne avrebbero potuto rifiutarlo. E Lui di donne ne ebbe, sicuramente, e avrebbe potuto pure sposarsi ancor più giovane dato che aveva già cominciato a lavorare come insegnante in un istituto superiore e nello studio di un commercialista. Una comune compagna di scuola si scioglieva per lui ogni volta che si stava insieme; e lei era bellissima, con i capelli castano scuri a caschetto e la frangetta sulla fronte, con occhi profondi e labbra perfette, un tono di voce caldo e avvolgente, di gran lunga più bella della "Valentina" di Crepax, solo per dare una vaga idea. Poi la vita si portò via anche lei con i suoi progetti giovanili e le sue aspirazioni di donna 'per bene' e di 'ottima famiglia', riservandole un futuro inaspettato. E a distanza di tanti anni, al ricordo di quella deliziosa compagna di scuola e amica, alla quale aveva insegnato a suonare la chitarra (e lei gliene fu sempre grata) Tonino si intenerì e si commosse... "Indimenticabile e per sempre cara"... Sussurrò fra sé.
Successivamente, e inaspettatamente, Uatò si sposò con quella che probabilmente era stata il suo 'primo Amore', la sua prima fidanzata, dopo essersi lasciati e allontanati per diversi anni, ritrovando entrambi un maturo equilibrio sentimentale e affettivo e un duraturo matrimonio allietato dalla nascita di una splendida bambina, gioia e delizia del suo orgoglioso e maturo 'Papi'.
Poi una mattina, qualche anno prima della sua scomparsa, Tonino aveva visto a "RaiUno mattina" il suo amico Uatò intervistato in merito alla pubblicazione di un carteggio che suo padre aveva segretato e raccomandato di non divulgare! Apriti cielo! Un caso mediatico nazionale! Tutto dato in pasto ad un pubblico massificato, pronto a fagogitare sorridente e plaudente. Tonino avvertì intimamente una infinita tristezza nel rivedere il suo amico Uatò, irriconoscibile, in una immagine di sé mai vista prima, trasformato in una primadonna da intrattenimento, da salotto o da palcoscenico. "Ma cosa mai poteva averlo spinto a rivelare i diari segreti di suo padre?", si domandò Tonino... "Bisogno di denaro per saldare eventuali pendenze con l'Agenzia delle Entrate? E' da escludere, con tutte le sue proprietà, una più o una meno; ma si può anche rateizzare... Pendenze accumulate di debiti di gioco circoscritto al privato e tenuto nascosto? Ma va là!... Una vistosa ostentazione di sé e dei propri beni per emergere da un paese di provincia e 'provinciale'? Lui che si era sempre tenuto fuori dalle competizioni politiche locali, forse pure disilluso da un radicato e consolidato andazzo, preferendo dedicarsi ai suoi personali interessi... Bisogno di uscire dall'anonimato per cercare quelle riconoscenti gratificazioni che pensava di meritarsi e che l'ambiente ristretto del paese, pettegolo e invidioso, gli aveva sempre negato? Perché il riconoscimento dei propri meriti deve sempre venire dagli altri e... 'Nessuno è profeta in patria'. E quei suoi 'amici di sempre', sempre pronti a partecipare alle scampagnate e alle cene nella sua villa con incantevole vista sull'infinito? Possibile che non si fossero mai accorti di nulla, delle sue tristezze, del suo 'male oscuro'?
Dopo l'improvvisa notorietà e le atmosfere soft degli studi televisivi gradualmente tutto era tornato all'abitudinaria normalità e alla vita anonima di sempre, lontana dai fugaci primi piani e dalle luci della ribalta. A mente fredda Uatò si era reso conto di essere venuto meno al rispetto della volontà di suo padre e all'osservanza di principi morali ai quali suo padre stesso lo aveva educato. Dalla consapevolezza di avere disatteso per sempre le aspettative di suo padre la sua coscienza cominciò a rimordergli in un processo di lento e inesorabile logoramento. Era stato tutto una "vanità, un correre dietro al vento" e 'non c'era stato nulla di vantaggioso sotto il sole'. Il passo compiuto era ormai senza alcuna possibilità di ritorno e da allora in poi niente sarebbe stato più come prima. Si era spezzato, per così dire, quel filo affettivo che lo aveva sempre collegato e rimandato a suo padre e alla sua memoria, vergognandosi senza possibilità di appello, come l'avere perpetrato e consumato un tradimento. Si era trattato dunque di una grande 'ubriacatura' per uno che aveva saputo sempre mantenersi 'sobrio'? Probabilmente sì. Quella che poteva sembrare l'ambrosia degli dèi, il successo, la notorietà, le interviste, l'essere ricercati nei salotti buoni, il proprio nome sui media, l'essere ammirati da un vastissimo pubblico, in realtà era stata una coppa di cicuta dagli effetti devastanti. Gli si era rivelato quel mondo che prima poteva presumere di conoscere in astratto e che successivamente lo aveva coinvolto direttamente nei suoi collaudati ingranaggi fino a stravolgere la sua vita interiore e quelli che fino ad allora aveva ritenuto fossero i suoi inamovibili 'punti di riferimento' mediante i quali aveva costruito la sua vita e orientato le sue scelte. Da allora in poi nulla aveva più il senso rassicurante e gratificante di un tempo. Era finita una vita sobria fatta di privacy e una certa intimità era stata violata; gli ambienti a lui familiari dove aveva svolto il suo 'mestiere di vivere' potevano apparirgli estranei e non più appaganti. La consapevolezza di essere stato 'usato' gli bruciava dentro offuscandogli la serenità e l'equilibrio mentale..
Forse Uatò non era mai cresciuto, non era mai diventato grande, adulto. Forse era rimasto fondamentalmente un appassionato 'collezionista' di tutto: i cimeli di famiglia, tutti quelli che che aveva acquistato fino a formare una vasta e preziosa collezione degna di un vero e proprio museo etnografico, forse anche il suo 'primo Amore', dei quali amava circondarsi e sentirsi fiero, insieme ai complimenti che tutti gli facevano con ammirazione. Forse Uatò soffriva della sindrome di 'Peter Pan' e i luoghi dove conduceva la sua esistenza, i suoi 'rifugi dell'anima', erano la sua "Isola (o Arcipelago) che non c'è", il 'mondo' che si era costruito ed entro il quale vi si rifugiava, accessibile solo ai sognatori o ai puri di cuore come i bambini, o a quelli che per tutta la vita rimangono tali nella loro visione e percezione delle cose, di sé e degli altri, della vita e del mondo. E nella sua "Isola", condivisa con i suoi compagni di scuola (e di avventure) e la cerchia degli amici di sempre, Uatò pensava che si potesse piacevolmente andare e tornare indietro nel tempo, o che lo si potesse fermare a piacimento, per non dovere accettare la cruda realtà che alla fin fine siamo noi a passare e non il tempo...
In quel rimuginio di pensieri, di ricordi e riflessioni, Tonino pervenne alla conclusione che ad armare la mano di Uatò, sino a far sì che inaspettatamente compisse su di sé l'estremo tragico gesto, furono inconsapevolmente alcuni suoi conoscenti e frequentatori, conclusione avvalorata da alcune immagini fotografiche relative ai suoi funerali e al corteo funebre: cioè proprio gli stessi che prima lo avevano convinto e indotto a rivelare i carteggi segreti di suo padre e che, poi, ai funerali erano stati i primi a inviare i fiori. "E così", disse Tonino fra sé, "trova ulteriore conferma la regola non scritta, ma consolidata dalla prassi, che se si vuol scoprire il 'mandante' di un delitto, omicidio o suicidio, basta sempre andare a guardare chi per primo manda i fiori per il funerale".
Probabilmente Uatò fu sopraffatto da alcuni errori nel valutare tutte le sue cose, forse fu anche malamente consigliato, inascoltato e lasciato a sé stesso, gravato dal peso di eccessivi sensi di colpa. Forse fu un debole, o in un momento di debolezza e prostrazione nel momento sbagliato, nel non sapere o non volere accettare anche le sconfitte che la vita riserva, a non saper guardare oltre l'ovvio e che comunque domani il sole sarebbe sorto ancora e sarebbe stato solo un altro giorno e che la vita sarebbe andata avanti riservando magari nuove e inattese possibilità; e sicuramente l'essersi isolato intimamente, a immaginarsi come in un labirinto o in un tunnel buio senza uno sbocco o una qualsivoglia via d'uscita, dissimulando le sue debolezze e insicurezze, le sue umane fragilità, pur mantenendo rapporti interpersonali e circondandosi di amici, non gli fu di alcun aiuto; e proprio il senso di solitudine e di vuoto interiore, l'essere solo e con la consapevolezza di non potere più contare su nessuno, nemmeno su quelli con i quali era stato generoso e che alla sua tavola avevano anche mangiato e bevuto, gli fece premere il grilletto.
Forse fu il gesto estremo di un cuore nobile e d'altri tempi che volle andare sino in fondo perché solo così avrebbe potuto ritrovare una dignità e un onore nei quali credeva sinceramente e che aveva ritenuto perduti, un gesto di orgoglio, di rivalsa o di ribellione, un alzarsi di scatto sparigliando e gettando in aria le carte in una partita da lui ritenuta truccata, o quasi come un giusto e doveroso atto riparatorio. Anche così è capace di morire un vero uomo.
Tonino ripose in una cartella quel materiale riordinato e visionato, accese il computer e riprese a scrivere lavorando di buona lena alla stesura del suo nuovo romanzo...

- Da "Regalami un sogno", di Antonio Famularo, Insegnante e scrittore .

Per gentile concessione dell'Autore a Bartolino Leone, al 'Notiziario' e ai suoi innumerevoli e rispettabili Lettori.

 ---GESU' E LA DIGNITA' DELLA DONNA

" Passatu 'u Santu passa puru 'a festa "...
La Festa relativa alla Resurrezione di Gesù è passata da un paio di settimane, sono stati scannati e consumati capretti 'pasquali'
(crudelmente, innocentemente, inutilmente dal punto di vista religioso e di sorpassati e aboliti riti atavici), il tempo passa, la cera
si è squagliata e le processioni hanno camminato...
Le ricorrenze religiose esercitano un forte impatto dal punto di vista spirituale ed emotivo e si avverte intimamente la necessità di
dover aggiustare sempre qualcosa nel proprio modo di vivere per divenire persone migliori, più in pace con sé stessi e nei rapporti interpersonali, perfezionando pure la propria fede in modo da non lasciarsi 'avvincere facilmente' da un'ansia eccessiva rispetto ai bisogni quotidiani e alle necessità della vita.
Ogni giorno la stampa ci da' come 'pane' il nostro delitto 'quotidiano' e vien voglia di 'liberarci dal male' spegnendo la Televisioneadultera1 1
o chiudendo il giornale. Ogni giorno, con infinita tristezza, accade che delle donne siano maltrattate, sfigurate, violentate, uccise,
fatte sparire, o che vengano ritrovati i resti di corpi femminili trucidati e mutilati.
Il 'Santo è passato', Gesù è risorto, ma l'Uomo non riesce a 'risorgere' dalle sue meschinità quotidiane, proiettando sulla sua
Compagna di vita le sue debolezze e insicurezze, le sue frustrazioni e l'incapacità di dare comunque un giusto senso alla sua vita e agli affetti di cui è circondato e con i quali si relaziona.
Eppure farebbe già tanto non chiudersi orgogliosamente in se' stessi, non considerarsi al centro di tutto, non attribuendosi una irrazionale importanza, riflettendo in anticipo sulle tragiche conseguenze di gesti insani. E potrebbe tornare utile anche una
seria e onesta riflessione su come Gesù, il 'Maestro', considerava e trattava la Donna, cosa pensava della sua condizione, al fine di perfezionare ognuno di noi il rispetto per le donne e una migliore comprensione e valorizzazione dell'universo e della sfera femminili.
Al tempo di Gesù, la donna non conta nella società. Nei tribunali, la sua testimonianza non è valida; essa è "incapace" di ogni
attività pubblica, è una sorta di non-persona. Anche per questo, forse - perché pubblicamente "inesistente" - alcune donne osano
manifestare la loro pena per Gesù che viene condotto al supplizio. Piangono e si battono il petto davanti ai soldati indifferenti.
E Gesù, a quel punto, rompe il lungo silenzio: "Non piangete su di me, figlie di Gerusalemme, ma piangete per voi stesse e per i
vostri figli. Perché ecco: verranno giorni...". Ha rifiutato di parlare ai Sommi Sacerdoti e al Governatore romano. E parla invece
accoratamente a queste donne, non semplicemente per consolarle, ma per comunicare loro un messaggio profetico, che la
tradizione considera pertinente ai soli uomini. Per Gesù non è così, le donne sono interlocutrici altrettanto valide, sono persone.
Un altro gruppo di donne (con Giovanni, unico e solo tra gli Undici) è poi sul luogo della crocifissione: Maria, la madre, e alcune
sue amiche e parenti. Fedeli fino all'ultimo, nell'ora del tradimento quasi totale degli uomini, anche di quelli più vicini, che tanto
sbandieravano la propria fedeltà fino a pochi giorni prima. Questa ripetuta presenza femminile, sia pure a titoli diversi, all'atto
col quale si compie la Redenzione, è un importantissimo segno. La donna, fino ad allora segregata e declassata, diventa
testimone di primissimo piano - testimone assolutamente "valido" - del riscatto dell'umanità. Il Calvario è l'inizio di una vita nuova
per il genere umano; e stavolta la donna non ne riceverà semplicemente notizia, magari indiretta, dai discorsi degli uomini, come
è sempre avvenuto. Stavolta essa assiste e partecipa personalmente all'evento. I cristiani dei tempi immediatamente successivi,
purtroppo, non terranno sempre conto di questa solenne e definitiva promozione della donna. L'attaccamento ad antichi pregiudizi
avrà conseguenze lunghe, ma quel seme conserverà tutta la sua forza e germoglierà, ora timido ora possente, nel corso della
storia, fino ai nostri giorni.
Gesù non si è posto a freddo il problema della natura e della dignità della donna, della sua posizione nella famiglia e nella società,download 7
per offrire una sua ragionevole soluzione; la sua dottrina traspare per lo più dai fatti, oltre tutto più eloquenti e convincenti delle
parole. Senza proclamare ai quattro venti, Gesù dice e fa cose che rappresentano un'autentica rivoluzione perché scardinano
luoghi comuni e comportamenti inveterati. E' già significativo che nella semplicità delle sue fantastiche e affabulatorie parabole,
Gesù faccia riferimento con simpatia alle donne e al loro mondo, contrariamente a quanto accadeva presso gli altri Ebrei narratori
di parabole. Non solo, ma anche nella realtà Gesù propone le donne ad esempio a tutti, come quando esalta la pietà e la generosità
di una vedova povera nei confronti della ipocrita liberalità dei ricchi. Ma ancora più significativo è il comportamento del "Maestro",
Gesù, con le donne. Contro le rigide regole stabilite per i rapporti dei maestri ebrei con le donne, anche relativamente alla distanza
fisica che doveva essere mantenuta tra loro, Gesù non pensa come gli altri che tutta la capacità intellettuale e la sapienza della
donna fosse, come era consuetudine dire, nel fuso, cioè nei lavori domestici. Gesù ha aperto alle donne il regno dei cieli come lo ha
aperto agli uomini e ad alcune donne in particolare ha impartito insegnamenti che altri avrebbero riservato agli uomini. Sulla bocca
di Gesù non si trova mai una parola di disistima per le donne ed egli non ha stimato e difeso soltanto quelle che meritavano il suo
intervento, non ha istruito solo le donne che desideravano sopra ogni altra cosa ascoltarlo.
Due delle pagine più mirabili e ammirate del Vangelo e più adatte a rivelarne la sconvolgente novità, propongono come protagoniste
due donne, che nessuno avrebbe osato presentare a Gesù. Una sciagurata, sorpresa in peccato, viene trascinata da scribi e farisei
a Gesù perché egli si pronunci sulla condanna - la lapidazione - che la Legge di Mosè comminava a donne simili. A quei giudici
zelantissimi non importa nulla del dramma della donna, essi non si impietosiscono per la vergogna e la rovina morale dell'infelice:
ne fanno un caso giuridico, anzi una trappola per Gesù. Il quale, dopo averli inchiodati a riconoscersi peggiori della donna, a questa
si rivolge non per scusarne il peccato, ma per perdonarla ed esortarla a non 'cadere' più. E' così anche nel caso della Samaritana.
Quando i discepoli, di ritorno dalla ricerca del cibo nel vicino villaggio, ritrovarono Gesù seduto su un pozzo a discorrere con una
donna di Samaria, "furono sorpresi che egli parlasse con una donna".
Purtroppo a noi, a distanza di venti secoli dal Vangelo, manca la sensibilità necessaria per renderci pienamente conto di quanto
le parole e i gesti di Gesù nei riguardi delle donne siano stati imprevedibili e sconvolgenti, di aperta rottura. La nostra mentalità ci
suggerisce subito pensieri maliziosi e banali; in realtà gli apostoli si meravigliano che Gesù, contrariamente ai maestri del suo tempo,
i quali si rifiutavano di insegnare alle donne la scienza sacra, discorra con una donna, per giunta samaritana, appartenente cioè a
un popolo che gli Ebrei ritenevano eretico e incapace di vera religione. A questa donna, che oltre tutto ha una vita morale non certo
specchiata, Gesù confida uno dei più alti segreti della nuova rivelazione: il culto da rendere a Dio "in spirito e verità". Gesù fa ancora
un'altra eccezione per quella donna, rivelandosi a lei apertamente come Messia. La meraviglia degli apostoli era la meraviglia di
qualsiasi benpensante d'allora.
Una delle più sconcertanti parole di Gesù fu rivolta al fior fiore del popolo eletto, sacerdoti, farisei e notabili: "In verità vi dico: i pubblicani e le prostitute vi precedono nel regno di Dio". Sono messi a confronto il meglio e il peggio secondo la pubblica opinione
di quel tempo e la bilancia precipita a favore del peggio, che diventa addirittura il meglio del meglio dal punto di vista di un giudizio
evangelico, a motivo della loro disponibilità spirituale. Non solo Gesù non ostenta distacco e disprezzo nei confronti delle donne
ma le accoglie, le aiuta, le istruisce, le elogia, le ammira, le propone come modello.
Si può dire che il vangelo della salvezza cominci e finisca con interventi femminili. Il primo annuncio della venuta nel mondo
dell'attesissimo Messia è data a Maria di Nazaret; la prima notizia della vittoria di Gesù sulla morte è comunicata alle pie donne
che si erano recate al sepolcro di Cristo all'alba della domenica. Il fiore e il frutto del vangelo vengono deposti in trepidi cuori di
donne. In conclusione, nella dottrina e nella pratica del vangelo, la donna ha un posto caratteristico, né inferiore né eguale a quello
dell'uomo, ma suo proprio e nel quale si manifesta la sua natura e viene rispettata al massimo la sua dignità. Essa può finalmente
essere, nella misura più piena, nella gloria più pura, nelle responsabilità più precise, la compagna dell'uomo voluta da Dio. E così
dovrebbe essere anche per tutti quelli che si sforzano quotidianamente di seguire attentamente le orme di Gesù, che non a caso
Pilato stesso definì un "Uomo", per il suo contegno, la sua dignità, la sua statura morale, per come si relazionò con gli altri e per
il profondo rispetto che manifestò per le donne, per il loro ruolo e la loro condizione femminile.

LA QUERELLE ISRAELIANA - PALESTINESE - Un conflitto senza fine...

" Il conflitto finirà quando gli Israeliani riconosceranno i diritti dei Palestinesi e i Palestinesi riconosceranno i diritti degli Israeliani..."

Così rispose una Insegnante ebrea, al termine di un corso di aggiornamento sull'Autismo, ad una domanda pòstale da una collega, dato che più volte, durante lo svolgimento del corso, quell'esperta aveva fatto riferimento alle sue orgogliose origini.

antonio21

Il conflitto arabo-israeliano politico-militare dall'inizio del Novecento, a fasi alterne, abbraccia circa un secolo di tensioni politiche e ostilità e vede contrapposti Israele da una parte e gli stati arabi circostanti dall'altra, sebbene lo stesso Stato di Israele sia stato istituito ufficialmente solo nel 1948. L'origine della contesa, con radici storico-politiche, etniche e religiose, riguarda la nascita del movimento sionista prima e la successiva creazione del moderno Stato di Israele poi nel territorio considerato invece dal movimento panarabo come appartenente ormai da 14 secoli ai palestinesi (siano essi musulmani, cristiani, drusi o di altre fedi), ma che buona parte del popolo ebraico considera invece come sua patria storica.

Il conflitto, iniziatosi come uno scontro politico su ambizioni territoriali a seguito del crollo dell'impero ottomano, si è tramutato nel corso degli anni da conflitto arabo-israeliano a un più regionale conflitto israelo-palestinese (comunemente detta 'questione palestinese') incentrato sul mutuo riconoscimento di sovranità/ indipendenza dello Stato di Israele e dello Stato di Palestina, con Israele e il mondo arabo generalmente divisi sullo status di questi territori, sebbene entrambi riconosciuti a livello internazionale con risoluzione ONU.

Dato che a quella risposta seguì un interlocutorio silenzio, mi alzai e posi anch'io una domanda, un po' retorica e un po' articolata:
"Se siete tutti discendenti di Abraamo, in qualità di suoi 'figli' perché non fate le 'opere' del vostro comune 'antenato'?... Si tratta solo di mostrare buon senso, buona volontà e ragionevolezza. Il processo di pace in Medioriente, tra gli ebrei e i palestinesi è ad un punto morto nella piena accezione del termine perché è un continuo stillicidio di odio, attentati e morti.

" A quella mia inaspettata domanda mi chiese: "Lei crede che riusciranno,in qualche modo, a mettersi d'accordo?" Risposi: " Sarebbe auspicabile, ma visto il loro retaggio storico ritengo che sia molto difficile, se non addirittura impossibile. Vede, a mio parere il problema di fondo non è politico e neanche geografico; ma di orgoglio e di intolleranza religiosa. In questa guerra strisciante sono in lotta due sistemi religiosi, con le loro differenti concezioni del mondo e della società interna ed esterna alla loro realtà e cultura. Ci vorrebbe un grande atto di volontà e umiltà, non crede?

Ma chi lo dovrebbe fare? Non certo gli israeliani, schiavi del loro stesso orgoglioso retaggio storico; non a caso la Bibbia stessa li definisce "un popolo dal collo duro"; e dai continui corsi e ricorsi della Storia non mostrano di avere imparato la lezione. Posso anche sbagliarmi, ma mi pare che gli ebrei abbiano una doppia anima: a causa del genocidio, che ha colpito comunque altre etnie come gli zingari e minoranze religiose, fanno un vittimismo di facciata in Europa e in Occidente, con la complicità di un sentimentalismo pietistico della cristianità, e i carnefici in patria nei confronti dei palestinesi, forti dell'appoggio del governo americano alla loro politica. Asseriscono di essere 'progenie' del loro patriarca Abraamo, ma non fanno le opere di Abraamo."

"Per esempio?" "Una volta, volendo approfondire la conoscenza delle antiche religioni, ho letto ciò che l'Antico Testamento dice su questo preminente personaggio e capostipite. In una occasione sorse una lite tra i mandriani di Abraamo e quelli di suo nipote Lot in relazione al territorio e ai pascoli divenuti limitati a contenere tutti a causa della crescita dei loro beni e del loro bestiame e non potevano dimorare più tutti insieme. Abraamo, per risolvere la disputa, propose al nipote Lot di separarsi e di scegliere per primo il territorio che ritenesse più fertile e adatto alle sue necessità.

Lot fece dunque liberamente la sua scelta. Abraamo prese il restante territorio e pacificamente si separarono. Certo sarebbe auspicabile qualcosa del genere nella odierna questione palestinese e i territori occupati. Gli israeliani, come nazione, sono nati in cattività e sono rimasti tali nel loro orgoglioso modo di pensare. Ritengono di essere nel giusto solo per il fatto di essere una grande religione, ma oggi il loro vero Dio è Mammona.

Son sempre lì a battersi il petto davanti al Muro del Pianto, ma se mai veramente il loro Dio li scelse quale Suo popolo nell'antichità, la realtà storica dei fatti dimostra di averli successivamente abbandonati a sé stessi, né loro stessi possono affermare di rappresentarLo in armonia con la Sua volontà rivelata. Basti pensare che il Dio dei loro antenati non tollerava alleanze con altri popoli e la loro era una teocrazia con grandi prospettive.

Oggi, invece, sono una 'repubblica parlamentare' e al 'seggio di Mosè' hanno preferito la scranna più comoda dell'ONU dove, al tavolo delle trattative, non fanno altro che pronunciare menzogne in nome dei loro 'Dei degli eserciti e delle fortezze'... Fu davvero un piacevole e costruttivo scambio di vedute e di opinioni e anche il corso sull'autismo fu molto interessante e istruttivo.

Alcuni anni fa, durante una breve gita a Vienna, ho avuto l'opportunità di visitare la fortezza di Mauthausen dove anche lì i nazisti perpetrarono i loro abominevoli stermini. Ne sono uscito emotivamente scosso! E' davvero incredibile cosa la mente umana sia in grado di compiere quando è preda del démone della follia! Però sono anche convinto che fin quando non si avrà il coraggio di dimenticare non si riuscirà mai a voltare pagina storicamente. Da qualche parte ho letto che "perdonare significa non ricordare più i torti subìti".

Se questa affermazione è corretta allora vuol dire che fintantoché viene preservata la memoria, nel modo come viene fatto, tutto ciò continuerà a fomentare il risentimento e l'odio, con gli inevitabili atti di intolleranza. Personalmente guardo con sospetto la continua celebrazione rituale di date e luoghi relativi ad avvenimenti come Marzabotto, le Fosse Ardeatine, le Foibe, i Ghetti, i campi di sterminio, i Lager, i Gulag, i silenzi presunti o reali della gerarchia vaticana.

Con tutto il rispetto per le vittime, tutte queste ricorrenze e celebrazioni mi sembrano modi sghilembi di voler esorcizzare il clima di paura e di insicurezza che permea il pensiero debole della cultura occidentale, quasi che con una celebrazione ricorrente, un giorno dedicato alla 'memoria', si possano mettere a tacere le coscienze, che da tali celebrazioni stesse non sembrano essere sfiorate, se il giorno successivo si ricomincia come prima, più di prima, peggio di prima.

La Palestina, regione all'estremità orientale del mediterraneo, il 'paese di Canaan', un tempo fu occupata dall'antica nazione di Israele che con una serie di guerre la espugnò agli originari abitanti, i popoli 'cananei'. Dato che il loro Dio aveva promesso questo paese ad Abraamo e ai suoi discendenti, era pure appropriatamente chiamato 'Terra Promessa' o 'paese della promessa'. Dal Medioevo in poi è stato spesso chiamato Terra Santa, ma visto l'andamento delle vicende storiche, a partire dalle 'Crociate' stesse, di 'Santo' non resta più nulla se non il fanatismo e l'osservanza 'farisaica' di rituali religiosi e un turismo anch'esso 'religioso'.

Anticamente la Palestina costituiva un ponte fra il Nilo e l'Eufrate, percorso dalle carovane sulle rotte del commercio mondiale. Situata nella cosiddetta Mezzaluna Fertile, era una bellissima regione di grande interesse, essendo dotata di proprie risorse naturali e caratteristiche particolari. Oggi il termine 'Palestina' indica una regione piuttosto ampia, senza confini precisi.

E' pure interessante notare il significato di "Gerusalemme", capitale dell'antica nazione di Israele: "possesso (fondamento) di duplice pace" o, secondo alcuni, "città di pace". Ma quella terra ricca di storia viene contesa a tutt'oggi ed è ben lungi dall'essere il possesso o il fondamento di una duplice pace, sia per gli israeliani sia per i palestinesi, e Gerusalemme stessa dall'essere una città di pace.
Inch'Allah...

-- LA PRIMA DOMENICA DELLA STORIA

Col sorgere del sole sulla Giudea, all'indomani del Sabato cominciò il primo "giorno del famularo5Signore" della vicenda cristiana: la prima domenica della storia. Il sepolcro era vuoto, la morte era sconfitta, Gesù vinceva. Da quel momento gli uomini di ogni tempo
venivano chiamati ad associarsi alla vittoria attraverso il battesimo nel suo nome, per mezzo della fede in lui.
Com'è lontano adesso il regno dei morti, come lo pensavano i popoli antichi: l'Arallù dei Babilonesi, il "paese dal quale non si ritorna",
il regno della disperazione; l'Ade dei Greci e dei Romani, con i morti sempre pronti a spaventare i viventi; il regno di Osiride degli Egiziani, e infine lo Sheol degli Ebrei, dal quale Dio ridesterà le anime per dare avvio al grande giudizio finale... Tutti gli interrogativi, tutte le speranze e le paure degli uomini sono addensate in quelle rappresentazioni dell'Aldilà. Ma ecco: dopo il Sabato funereo, che
ha visto gli Undici (Giuda Iscariota se n'era già andato al 'suo luogo'), a Gerusalemme, nascosti e impauriti, sorge un "giorno" nuovo,
che si chiamerà poi "del Signore": La prima Domenica della storia umana. E' il giorno in cui si scopre che il sepolcro è vuoto e che
Gesù è risorto, sconfiggendo la morte e disperdendo tutte le ansie millenarie dell'uomo circa l'Oltretomba. Questo non è un prodigio
concluso in sé: è una inaugurazione. Con la Resurrezione di Gesù, ogni uomo viene associato a questa vittoria: ogni uomo allora vivente e tutti coloro che via via saranno chiamati a vivere.
Ma vediamo come gli amici più stretti di Gesù accolgono la notizia. C'è, intanto, la prima informazione sulla tomba spalancata e
deserta, e sono state ancora le donne a divulgarla per prime, avendo avute esse sole il coraggio di accorrere appena possibile, "di
buon mattino", portando gli aromi da spargere sul corpo di Gesù. Poi è stata la volta degli uomini, Pietro e Giovanni in testa: i quali,
tuttavia, non hanno creduto immediatamente alla Resurrezione, sebbene Gesù l'avesse preannunciata tante volte, con estrema
chiarezza. Il Cristianesimo primitivo, del 1° Secolo, che nasce dall'evento più grandioso della storia umana, la Resurrezione di Cristo,
inaugura così la propria esistenza con ore di incertezza, di dubbio, di scetticismo, con gente che esige "prove" per credere. Il primo
giorno - come tanti altri, nel corso della storia - è un giorno di fede gracile o addirittura assente. C'è ancora bisogno di Gesù: egli
deve mostrarsi ai suoi amici, parlare, e persino indicare sul proprio corpo i segni della morte...
Resurrezione di Cristo, l'evento-chiave della vicenda cristiana: è con essa che si gioca tutto. Se Egli non è risorto, lo si può ammirare
come un dolce maestro di amore, assassinato per politica, e seguire come il predicatore di una sublime filosofia. Ma se è risorto,
allora cambia tutto: l'uomo si trova di fronte a un programma, a un "piano" per tutti i tempi, che si può accettare o respingere, ma
sapendo chiaramente che è un piano stabilito da Dio.

--- ' UN DISCO ' PER L' E S T A T E 2 0 1 5

" Per quest'anno non cambiare stessa spiaggia stesso mare
per poterti rivedere, per tornare, per restare insieme a te.
E' come l'anno scorso !...

liparispiaggiadiportodellegenti

CRISTO  SI  E'  FERMATO  A  EBOLA?
Il Monte degli Ulivi fa parte di un gruppo di colline calcaree tondeggianti a Est di Gerusalemme, distante "il cammino di un sabato" (890 m.) dalla città, dalla quale lo separa la valle del Chidron. Anticamente era coperto di palme, mirti, alberi oleiferi e, in particolare, di olivi, da cui trae il nome. Nel 70 d.C., durante l'assedio di Gerusalemme da parte dei romani, fu spogliato dei suoi alberi.
 
Su quel monte Gesù spiegò ai discepoli quale sarebbe stato il 'segno della sua presenza', in risposta a una loro domanda. Ecco, sono tutti lì seduti, a guardare l'ultimo sole su Gerusalemme  e sul Tempio, quando Pietro, Giacomo, Giovanni e Andrea si fanno interpreti discreti di tutti gli altri, interrogando privatamente Gesù: "Maestro, quando avverrà questo? E quale sarà il segno che ciòstarà per accadere?"...
 
La fine del mondo è per domani? Questa è la domanda che si pongono gli uomini di ogni tempo, e che periodicamente viene ravvivata e drammatizzata da momenti di angoscia collettiva. Ogni epoca dell'uomo ha i suoi mutamenti, le sue convulsioni profonde. E ogni volta, ecco voci più o meno ispirate che tornano a lanciare l'allarme: "Il mondo si va sfasciando, la società corre alla rovina, l'umanità si lacera". Gli uomini hanno conosciuto i "terrori dell'Anno Mille" più d'una volta, e ben prima del Medioevo.
 
Ad ogni fine secolo, poi, così come alla fine di ogni millennio, gli spiriti sembrano invasi da una sorta di febbre. Alla minima crepa, alla più lieve disarmonia nelle cose del mondo, ecco subito apparire le profezie sul declino della storia, sull'annientamento della vita, ecco le menti ossessionate dallo spettro di un cataclisma universale, cosmico. Si fa leva su sintomi ormai classici, come guerre, calamità, epidemie, crisi politiche, disordini sociali, e i 'veggenti' ne fanno il prologo della catastrofe conclusiva e decisiva: la fine brutale dei disgraziati terrestri, spazzati via come un volo di cavallette da un uragano. Prima di analizzare le cause di quest'atteggiamento, però, è opportuno risalire indietro nel tempo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
E allora ci si convince facilmente che l'incubo collettivo per una prossima fine del mondo è stato presente nella coscienza umana fin dalle origini. Tutto ciò era. ed è, sogno allucinato di gente angosciata dal proprio destino? Oppure era, ed è, lucida consapevolezza di un mondo che ha pure avuto un principio, e dunque dovrà avere una fine? Ai nostri orecchi, la stessa parola "apocalisse" fa un effetto curioso e del tutto parziale. Cioè: evoca semplicemente l'idea di un colossale sconvolgimento attraverso il quale l'universo ripiomba nel caos. Ma questo accade perché noi non consideriamo ogni testo 'apocalittico' nella sua completezza. I tanti racconti, che quasi diremmo di fantascienza, non si limitano a preannunciare universali disgrazie: presentano, aprono anche al lettore prospettive di felicità. Sono testi a due facce.
 
La prima di esse, misteriosa, ci presenta, attraverso simboli tenebrosi, una realtà di schietta natura spirituale, e cioè il giudizio di un mondo peccatore, che sigillerà la fine della storia. Ma poi c'è l'altra faccia, naturalmente meno ossessiva, che ci presenta in immagini luminose l'avvento del Regno di Dio in un mondo non già completamente annientato, ma trasformato dalla sua potenza creatrice. E allora gli orrori di un mondo moribondo in preda ai dolori dell'agonia lasciano il posto alla contemplazione rasserenante dei "nuovi cieli e nuova terra", nella quale l'uomo vivrà riconciliato con Dio, una Pace finale con Dio.
 
Questa, come archetipo per tutte, è l'Apocalisse ebraica, nella sua visione globale della storia. Israele crede nella bontà e nella giustizia inalterabile di Colui che ha creato il mondo, e ha lanciato nella storia l'avventura degli uomini. Ed ecco, allora: durante i periodi nei quali i peccati degli uomini deturpano il volto della creazione e distorcono il cammino della storia, giungono i profeti, i quali rammentano le promesse della salvezza, ma insieme agitano la minaccia del giudizio sul mondo. Il Male che dilaga nel mondo assume tali proporzioni da obbligare Dio a intervenire con forza, per giudicare e per salvare. I grandiosi modelli del passato tornano di attualità nel momento in cui la storia sembra ripetersi.
 
Ecco allora che i profeti presentano la prospettiva di una conflagrazione universale e cosmica, la fine del mondo. Ma, insieme, ecco l'altra prospettiva, quella dell'avvento del Regno di Dio, che trasformerà finalmente in realtà le promesse della Salvezza. Ed ecco ora entrare in scena Gesù. Il suo tempo offre una drammatica 4cav 1varietà di eventi tragici. Non c'è perciò da stupire se egli si serve del linguaggio delle 'apocalissi' per comunicare il suo messaggio di giudizio e di salvezza. Anch'egli è profeta (d'Israele). Il popolo, e i suoi amici a maggior ragione, lo riconoscono come tale. E sono anche ben predisposti per comprenderlo. Nel predire la distruzione di Gerusalemme e, più ampiamente, il "termine del sistema di cose", Gesù indicò che la pestilenza sarebbe stata un aspetto notevole della generazione entro la cui 
vita/durata si sarebbe verificata la "grande tribolazione".
 
Scritto dopo la distruzione di Gerusalemme (che era stata accompagnata da grave carestia e malattie), Apocalisse/Rivelazione  al capitolo 6, i versi da 1 a 8, preannunciava per un tempo futuro 'spada', 'carestia' e "piaga mortale". Che la pestilenza - qualsiasi malattia infettiva che si diffonde rapidamente, raggiungendo proporzioni epidemiche, e ha effetti letali - sia spesso associata con la 'spada' e la 'carestia' è storicamente
accertato. La pestilenza di solito accompagna o segue la guerra con la relativa penuria di viveri. Quando un esercito nemico invade un paese, le attività agricole ne risentono, e il raccolto spesso viene confiscato o bruciato.
Le città assediate sono tagliate fuori dalle risorse esterne, e la carestia colpisce la popolazione costretta a vivere in condizioni malsane e di sovraffollamento. In situazioni del genere, la resistenza alle malattie diminuisce e si apre la via a micidiali pestilenze. Mi viene in mente "la Morte Nera", la grande peste del Trecento. Nell'anno domini 1347 l'Italia è sconvolta dall'epidemia più devastante della sua storia: la peste nera. Il terribile morbo è giunto dall'Asia lungo le rotte commerciali. E dai porti di Messina, Genova e Pisa arriverà a contagiare l'intera Europa, uccidendo in tre anni oltre 20 milioni di persone!  E la devastante 'peste' di Milano, di Manzoniana memoria.
 
E "la spagnola" agli inizi del Novecento, e l'AIDS, ancora ben lungi dall'essere debellata, al pari di altre sue contemporanee, come pure certi virus infettivi (ad esempio quello del 'vaiolo') conservati in provetta dalle superpotenze. Adesso, ogni giorno che passa, si parla sempre più frequentemente, e con crescente allarmismo, di "Ebola", un virus che dall'Africa si sta diffondendo minacciosamente in altre parti del mondo, come in Europa - e potrebbe arrivare anche in Italia - al punto da indurre preminenti autorità politiche a lanciare l'allarme, impegnando le nazioni a ingaggiare una corsa contro il tempo per porre un freno alla minaccia di questa temibile epidemia.
 
Ripensando alle previsioni a futura memoria di Gesù sulle "pestilenze in un luogo dopo l'altro", con ciò che la storia, dopo di Lui e le sue parole, ha continuato tragicamente a mostrare al riguardo, mi chiedo: vi saranno ancora delle altre 'pestilenze'  o... Cristo si è fermato a 'Ebola' ?
 images 3
* Insegnante e Scrittore

 

 

 

 

 

rando_filicud2.jpg