PRIMA PAGINA: "INVECCHIANDO”
L'Italia è il secondo paese più vecchio al mondo, dopo la Germania e prima del Giappone. Età media di 82,54 anni. Un fenomeno che riduce il numero dei lavoratori con conseguenze non solo sui conti pubblici ma anche su altri settori dell'economia sui quali gli anziani spendono meno, dai ristoranti all'abbigliamento. Il recente intervento sulle pensioni aumenterà la pressione sui conti pubblici. Così si avrà un impatto negativo dell'invecchiamento sulle finanze pubbliche di una nazione già altamente indebitata.
ISOLA PESCI
Zona di mare per pescatori
su barche piene di colori
fra aragoste e cernie
da issare come bandiere di giornata.
Occhi vivi anche con la morte
mentre le branchie donano freschezza
per studiare ricette anche per dare scarpe
ai bambini scalzi cresciuti in umide case.
Sardine ammucchiate insieme al sale
fra calamaretti e uomini neretti
per il sole che veste il corpo celeste.
La rete tirata e poi scompigliata dal vento geniale
come un maiale che ingrassa imbonito da spazi vitali.
CONTROCORRENTEOLIANA: AGGANCI
Le Eolie nella loro formula politica restano aggrappate all'appartenenza del mondo solo per l'Unesco, il cui logo viene utilizzato dalla testa fino alle suole esterne delle scarpe. Questo mentre l'aggancio all'Europa dura per il valore del prelievo a piene mani nei finanziamenti esclusivamente destinati ai privati. Quelli che appartengono al circolo culturale politico. Scoprire quanto aggancio c’é al governo di Roma ed apparentemente al sotto governo di Palermo ancora non si è ben capito. Salvo contare gli spiccioli delle risposte che arrivano agli isolani turisticamente caduti nella rete della buona speranza.
VERO&FALSO
-Politico eoliano grida.
-Elettore eoliano sgrida.
-Massoni eoliani si radunano in logge con uva.
-Il fango di Vulcano è bio.
-I barbecue costruiti alle Eolie devono avere permesso Belle Arti.
-Giardiniere eoliano consiglia banane grosse e rosse.
-Fuzhou chiede gemellaggio con Filicudi per il mare blu illuminato.
Quotidiano associato all'Unione Stampa Periodica Italiana
Info su bonus pubblicità con credito d'imposta del 75-90% sul Notiziario