PRIMA PAGINA: "DIABETANDO”
Sono in aumento i casi di diabete di tipo 1: +3,4% l’anno in Europa e se la tendenza dovesse continuare invariata, l’incidenza del diabete di tipo 1 potrebbe raddoppiare in 20 anni. Le ultime analisi sono state sviluppate sull’incidenza di diabete di tipo 1 tra i bambini di 0-14 anni di 26 centri diabetologici europei. Sono il 10% dei casi di diabete, rimane il più impattante sulla vita del paziente per la giovane età d’esordio. Oggi, se ben curato, chi ha il diabete di tipo 1 ha un’aspettativa di vita che è pari a quella di chi non ha il diabete. Le regioni europee con una maggior incidenza di diabete di tipo 1 sono storicamente la Sardegna e i Paesi scandinavi, che dallo studio non sono i paesi che registrano gli aumenti maggiori. La colpa potrebbe ricadere sui virus o l’esposizione a sostanze chimiche, l’ambiente intrauterino o l’esposizione precoce al latte vaccino. In Italia si stima vi siano 20 mila pazienti con diabete 1, che è la malattia metabolica più diffusa tra i giovani per i quali sono sempre più numerose le soluzioni tecnologiche indossabili in grado di garantire un monitoraggio continuo della glicemia e il rilascio dell’insula, regalando ai piccoli pazienti un senso di autonomia importante per la vita quotidiana. Questi pazienti però crescono e vanno accolti nei centri diabetologici degli adulti.
ISOLA BOCCA
Anche i sassi si lamentano.
Non voglio andare in fondo al mare.
Gradiscono restare al sole.
Sempre asciutti e senza flutti.
Amano creare i sassolini col respiro
dell’aria buona, quella dell’isola lesta.
Vogliono le feci dei gabbiani
per odorare di natura sana.
Adorano le scarpe bianche dei bambini
quando li calpestano leggiadri.
Rincorrono il sonno dei cani che sognano
con la luna in bocca.
Non sono pietre ma piume con le parole
per essere sparpagliati dal vento nuovo
e restare incollati nell’aria pura.
CONTROCORRENTEOLIANA: PISCINA
Da tanto si parla di una piscina per le Eolie. L’idea potrebbe essere quella di realizzarne una chiedendo prima un finanziamento di circa 5 milioni di euro. L’occasione del nuovo porto commercile di Rinella offre l’opportunità di poterla inserire in quel contesto per ammorbidire le critiche e dare l’occasione di un lavoroo a disposizione del popolo, pagabile con gli utili che la nuova opera portuale produrrà. Qualche palificazione in più aiuterebbe anche una progettazione migliore per il contestabile.
VERO&FALSO
-Politico eoliano crea.
-Elettore eoliano ricrea.
-Salina cerca la terza via per il quarto porto.
-Il mistero di Vulcano si tinge di zolfo.
-La lirica pronta a sbarcare alle Eolie.
-Il mondo dei segni nel sogno di Lipari.
-Panarea cerca i nuovi livelli di guardia.
Quotidiano associato all'Unione Stampa Periodica Italiana
Info su bonus pubblicità con credito d'imposta del 75-90% sul Notiziario
![hotel-raya.jpg](/images/banners/immagini_random/hotel-raya.jpg)
![capersud copia.jpg](/images/banners/immagini_random/capersud copia.jpg)