PRIMA PAGINA: "WEBANDO”
Il Web prepara il suo trentennio di vita. Lo scienziato fondatore Berners-Lee non pensa ancora alle celebrazioni ma alle riflessioni dell'attuale vita da web, con i suoi problemi sociali. Oggi metà della popolazione mondiale è connessa alla rete mentre si pensa come connettere l’altra metà che resta convinta che senza accesso alla rete non si perdono occasioni alla partecipazione democratica. Due anni fa le Nazioni Unite hanno stabilito che l'accesso alla rete è considerato un diritto fondamentale degli esseri umani, al pari dell'accesso all'acqua non inquinata, ad un riparo sicuro, al cibo e alla corrente elettrica. Ogni individuo dovrebbe possedere almeno 1GB di dati in mobilità ad un costo pari al 2% del reddito mensile medio. La diffusione dell'accesso pubblico e libero alla rete dovrà avvenire tramite reti WiFi comuni. Il web vive sotto le mine dei gatekeepers. La rete non è più una raccolta di siti e blog indipendenti tra loro, ma è schiacciata e compressa all'interno dei principali portali che svolgono un ruolo di controllo che frenerà l’innovazione lasciando spazio a fake news, account creati per diffondere odio e incertezze, ingerenze di altri governi nell'attività democratica di un paese, teorie del complotto, furti di dati personali e molti altri mali. Un buon modo per inventare il futuro è predirlo". E’ necessario creare un'istituzione super partes che stabilisca una linea di condotta valida per tutti e indirizzata verso il bene comune per il miglioramento globale del World Wide Web.
ISOLA DITO
La felicità sbarca con la fertilità,
vaga fra i circuiti limpidi della vita
senza mali e malfattori.
L’isola gode col cuore e parla all’aperto
sotto i sogni e sopra il cielo
toccato con l’unghia del dito del piede da leccare.
Poi si muovono gli scorpacciatori di sentimenti
magari con due pinoli in mano ed il puro basilico
da trasformare in gusto degli dei o in dei del circo culinario.
CONTROCORRENTEOLIANA: ECOISOLE
A Lipari si potrebbe lanciare l’idea di installare almeno 3/4 “ecoisole” operative dopo opportuna campagna informativa destinata ad utenti, residenti e non. Per iniziare una nuova modalità di conferimento. Una svolta che potrebbe essere di buon auspicio per quanto riguarda il grande appalto. L’idea delle “ecoisole” viene sviluppata con l’intento di affrontare alcune problematiche legate al conferimento dei rifiuti con il sistema del “porta a porta”. Questo sistema raccoglie risultati con una percentuale di differenziata che si aggira intorno al 50%. Nell’ambito di questo sistema bisogna introdurre una novità legata al centro storico dove si potrebbero registrare dei problemi legati ad una parte dell’utenza che non rispetta gli orari di conferimento. Le “ecoisole” potrebbero essere utilizzate da coloro che risiedono nel centro storico ed, eventualmente, dai proprietari di seconde case e turisti che ne faranno richiesta. Il vantaggio è sicuramente quello di poter conferire i rifiuti a qualsiasi orario delle giornata. La facciata delle “ecoisole” potrebbe avere camuffamenti artistici.
VERO&FALSO
-Politico eoliano fa lo struzzo.
-Elettore eoliano mangia le uova.
-Panarea imbottiglierà il turismo d’annata.
-Sette valvole di sfogo destinate alle Eolie.
-I 3 Comuni di Salina certificano il sano turismo.-
-Antiche asce di pace politica locale trovate al Museo di Lipari.
-Alicudi ha il suo inno: La lontananza.
Quotidiano associato all'Unione Stampa Periodica Italiana
Info su bonus pubblicità con credito d'imposta del 75-90% sul Notiziario
![gattopardo-hotel.jpg](/images/banners/immagini_random/gattopardo-hotel.jpg)
![rosticceria-mancia-e.jpg](/images/banners/immagini_random/rosticceria-mancia-e.jpg)