30.gif

prima_pagina.jpgPRIMA PAGINA: "PROMESSANDO”

Le proposte acchiappa-voto che la politica molla nella campagna elettorale spesso non sono dettagliate perché i numeri da soli rendono bene l’idea di quanto esagerate siano le promesse dei partiti. L’impegno più rilevante riguarda il debito pubblico. Forza Italia lo vuole tagliare di 30 punti in 5 anni, il Pd in 10 anni, mentre sempre in 10 anni l’M5S punta addirittura a scendere di 40 punti. In soldoni parliamo di qualcosa che ai valori correnti oscilla tra 514 e 686 miliardi. Ovviamente il tutto senza mettere nuove tasse. Si punta su una ripresa dell’economia che l’Italia non conosce da decenni, su un bilancio con un avanzo primario sempre più rilevante e su un’inflazione fissa sopra al 2%, conteggiando poco o nulla sul fronte delle privatizzazioni. Tutte ricette incerte. Così a parole scattano il “chi offre di più”, i maxi sconti, i nuovi bonus mentre il debito pubblico italiano cresce di ben 4.469 euro ogni secondo che passa. Tant’è che proprio nella settimana in cui si andrà a votare tornerà a sfondare quota 2300 miliardi.

 

 

ISOLA POLTRONA

 

   Sognano le stelle cadenti

Cercando sorrisi gaudenti.

Figli di un mare tranquillo

che richiama anche le squillo

che affittano amore ad ore.

Tutto tranquillo nell’isola

poltrona che ama la seduta cogliona.

La fame gira nelle viuzze

dove pagliuzze e sbadigli

lasciano tracce di vita spenta.

Si odono i profumi di chi accende lumi.

 

 

CONTROCORRENTEOLIANA: GRUPPI

 

aaaaaaaa

 

Soffiano all’orecchio che si potrebbe organizzare una conferenza sui “Gruppi di Acquisto Solidale (G.A.S.) verso l’Economia solidale con filiere corte, piccola distribuzione organizzata, Distretti di Economia solidale per una Nuova Economia”. Invitando qualche esperto di Reti sociali e Economia solidale. I Gruppi di Acquisto solidale sono nati in Italia qualche anno prima del 2000 e ora sono migliaia. Filiera corta, vendita diretta, chilometro zero (quando possibile), agricoltura biologica sono i criteri principali con i quali le famiglie operano. Sono la base per la realizzazione di una nuova economia che abbia come proprio capitale le relazioni e un consumo più responsabile. Un’economia fondata su principi di cooperazione e mutualismo e sulla giustizia e rispetto delle persone per condizioni di lavoro, salute, conoscenza, inclusione sociale, garanzia di beni e servizi essenziali. In un'economia solidale si ha partecipazione democratica e territoriale, rispetto dell'ambiente e investimenti per scopi di utilità sociale.

 

 

 

VERO&FALSO

 

pitvf

 

-Politico eoliano ama la vita.

-Elettore eoliano la vede doppia.

-Alicudi apre il porto di qualità.

-Tutte le Eolie votano il look da palestra.

-Convegno alle Eolie sulle “Principesse Hot”.

-Cornetti al totano eoliano e sesamo è la nuova ricetta eoliana.

-Le Eolie sono isole ballerine?

 

uspi Quotidiano associato all'Unione Stampa Periodica Italiana

 

Info su bonus pubblicità con credito d'imposta del 75-90% con il Notiziario

 

29.gif

usegretu.jpg
 
rando_filicud2.jpg