Turismo, Schifani alla Bit di Milano: «In Sicilia presenze in crescita, stranieri in aumento di oltre l'11%»
«Le iniziative messe in campo dal mio governo nel turismo stanno dando risultati tangibili. Il 2024 ha confermato la crescita del settore in Sicilia con oltre 21,5 milioni di presenze e un incremento del 4,2 % rispetto all'anno precedente.
Particolarmente significativo è stato l’aumento degli stranieri, che segnano un +11,1% ben al di sopra del +3,7% registrato a livello nazionale. Ancora più rilevante il dato dei primi mesi dell’anno: tra gennaio e marzo è stato raggiunto il +22,9%. Fin dal nostro insediamento abbiamo puntato in maniera convinta sulla destagionalizzazione, anche attraverso il progetto “Sicilia d’inverno”». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani nel corso della conferenza stampa di questa mattina nello stand della Sicilia allestito alla Borsa internazionale del turismo (Bit), a Milano. Con l’assessore al Turismo Elvira Amata il governatore ha presentato i dati sulle presenze turistiche del 2024 e le iniziative per promuovere l'Isola come meta turistica tutto l'anno.
«Anche il turismo esperienziale e sostenibile – ha aggiunto Schifani – rappresenta un pilastro della nostra visione, con investimenti per valorizzare borghi, percorsi naturalistici e strutture ricettive in un’ottica green e inclusiva. Stiamo lavorando anche alla delocalizzazione dell’offerta, affinché i benefici del turismo si estendano a tutto il territorio, comprese aree meno conosciute ma di straordinario valore. Con l'obiettivo di sostenere questa crescita, la Regione ha stanziato 135 milioni di euro per il miglioramento degli standard ricettivi, la ristrutturazione delle strutture alberghiere e la realizzazione di nuove realtà turistiche, sempre nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità. Abbiamo inoltre predisposto un disegno di legge di riordino delle strutture ricettive, che consentirà di regolamentare e modernizzare il settore, rendendolo ancora più competitivo».
«Lavoriamo anche per attrarre ancora di più il turismo internazionale. Gli scali di Palermo e Catania possono contare su collegamenti diretti con New York che prima non c’erano e le offerte business messe in campo dalle compagnie permetteranno di attrarre il turismo d’élite. Voglio ringraziare l’assessore Amata per l’impegno che sta dimostrando e sono molto soddisfatto del lavoro che stiamo portando avanti in questo settore che rappresenta uno dei principali motori dell’economia dell’Isola, alimentando intorno a sé un importante indotto occupazionale che contribuisce a quella crescita economica della regione che tutti gli osservatori internazionali riconoscono» ha concluso Schifani.
Il servizio del TG3 Sicilia
VIDEO
Eolie, operatori alla Bit e che abbuffata di cannoli&altro... L'intervento
di Francesco Fonti
Oggi eravamo qui a rappresentare tutti gli albergatori ,ristoratori ,artigiani e tutte quelle persone che credono e aiutano a crescere il nostro territorio.
Abbiamo parlato delle nostre isole rappresentando la varietà culinaria che offriamo ,le bellezze naturalistiche e tutti i servizi accessori che rendono le isole Eolie le perle del mediterraneo..
Abbiamo fatto una piccola degustazione con il cannolo in versione dolce e salato .
Sono emozioni forti !
Sono esperienze che ti fanno innamorare sempre di più del lavoro che con passione e dedizione porti avanti ogni giorno !
L'intervento
di Angelo Paino*
A.R.I.E., l’Associazione dei Ristoratori Eoliani, è sbarcata in uno dei “porti” più qualificati dell’attività ricettiva mondiale, la BIT di Milano, e ha così potuto cogliere la straordinaria occasione di portare il respiro delle nostre Isole nella Borsa Internazionale del Turismo che tra oggi e martedì prossimo riunirà nella nuova location della Fiera Milano-Rho operatori turistici, agenti di viaggio, associazioni, aziende e ditte di promozione comunque legate all'indotto di settore.
Consideriamo un privilegio ed una grande occasione poter portare i nostri sapori, le nostre idee, la nostra operatività nel settore della ristorazione e dell’accoglienza, in una delle città più innovative, nel cuore del business, dell’innovazione e del futuro: un vero e proprio marketplace a supporto dell’industria turistica in Italia e nel mondo che dal 1980 ad oggi ha messo insieme milioni di visitatori e portato all’interno delle dinamiche del turismo migliaia di realtà qualificate.
A.R.I.E. ha avuto modo di essere ospite oggi all’interno dello stand di Regione Sicilia con grande apprezzamento dei prodotti di tradizione eoliana fatti degustare e domani sarà presente in quello di Federalberghi: c’è stata anche l’occasione di far conoscere alcuni piatti della nostra cucina in cui da sempre abbiniamo tradizione, sperimentazione e ricerca, con l’obiettivo proprio di far scorrere i sapori eoliani diffusi tra le nostre sette perle - Lipari, Salina, Vulcano, Panarea, Stromboli, Alicudi e Filicudi – senza rinunciare anche a contaminazioni che preservino comunque la nostra identità, di cui siamo ovviamente orgogliosi.
A.R.I.E. alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano è una grande occasione che siamo fieri di aver colto e che rientra appieno nella progettualità che ha ispirato la nascita della nostra associazione dedita alla diffusione del gusto e dei sapori eoliani e più in generale del “marchio” delle nostre Isole nel mondo. Il vento delle Eolie soffia sulla BIT: che meraviglia!
*Presidente
![Stand Sicilia BIT 2025.jpg](/images/Stand_Sicilia_BIT_2025.jpg)
![viola.jpg](/images/banners/immagini_random/viola.jpg)
![rando_filicud2.jpg](/images/banners/immagini_random/rando_filicud2.jpg)