Eventi e Comunicazioni

 agevolazioni_bonus_pubblicità_2025.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie puoi usufruire del Bonus Pubblicità con credito d'imposta al 75%"  email bartolino.leone@alice.it 

susanna.jpg

di Susanna Messaggio

Sempre più persone scelgono di adottare un’alimentazione plant-based, non solo per motivi etici, ma anche per i numerosi benefici per la salute e per l’ambiente.

La Pasqua, tradizionalmente legata a piatti a base di carne, uova e latticini, può essere un’occasione perfetta per riscoprire la cucina vegetale in tutta la sua ricchezza e creatività. Celebrare una Pasqua, nel rispetto di tutti gli esseri viventi, si può, con gusto e fantasia. Comporre un menù pasquale alternativo senza passare dal macellaio è alla portata di tutti. Negli ultimi cinque anni il consumo di carne per il giorno di Pasqua si è dimezzato: da quasi cinque milioni a poco più di due milioni di capretti e agnelli, che la tradizione vorrebbe come piatti principali, uccisi ogni anno. Ma qualunque sia la motivazione che spinge le persone verso scelta di vita vegan o vegetariane, questi dati sono comunque lo specchio di una società di consumatori più consapevoli della qualità e dell’impatto ambientale dei prodotti alimentari presenti sulle tavole e su quelle degli esercizi commerciali. Finalmente ci si pone più domande, si fanno ricerche, si presta più attenzione alle etichette alimentari, si pretende una maggiore chiarezza su ingredienti e provenienza. Ecco perché optare per un menù pasquale 100% vegetale può essere una scelta intelligente e sostenibile. Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Laura Mazzotta, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Nutrizione Clinica e Medicina Estetica, Direttore Sanitario del Poliambulatorio  AestheMedica di Ferrara

1) Benefici nutrizionali e ambientali di un menù pasquale plant-based

Scegliere un menù pasquale a base vegetale non significa solo rispettare gli animali, ma anche migliorare la propria salute e ridurre l’impatto ambientale. I piatti vegetali sono ricchi di fibre, vitamine, antiossidanti e grassi sani, che aiutano a ridurre il rischio di malattie croniche come diabete, ipertensione e problemi cardiovascolari. Inoltre, ridurre il consumo di carne e derivati animali comporta una significativa diminuzione delle emissioni di gas serra, del consumo di acqua e della deforestazione.

2) Alimenti vegetali che sostituiscono carne, uova e latticini nelle ricette tradizionali

Le alternative vegetali sono sempre più numerose e facilmente reperibili. Il seitan, la soia e i legumi possono sostituire la carne nelle preparazioni classiche come arrosti e ragù. Le uova possono essere rimpiazzate con farine di legumi, semi di lino o chia gelificati, mentre i latticini possono essere sostituiti con bevande vegetali, formaggi a base di anacardi o mandorle e yogurt di soia o cocco.

3) Tre idee per piatti pasquali cruelty-free

- Antipasto: Torta salata con tofu e spinaci – una base di pasta brisée senza burro con un ripieno cremoso di tofu frullato, spinaci e spezie.

- Portata principale: Arrosto di lenticchie e noci – un piatto saporito che ricorda la consistenza della carne, perfetto con un contorno di patate arrosto.

- Dolce: Colomba pasquale vegana – soffice e profumata, preparata con farina integrale, latte di mandorla e olio di cocco.

4) Organizzare un pranzo pasquale equilibrato

Un menù vegetale bilanciato deve includere una combinazione di cereali integrali, legumi, verdure e fonti di grassi sani. Optare per metodi di cottura delicati, come la cottura al vapore o al forno, aiuta a preservare le proprietà nutritive degli alimenti. L’uso di erbe aromatiche e spezie esalta i sapori senza la necessità di ingredienti di origine animale.

Conclusione

Scegliere un menù pasquale plant-based non significa rinunciare al gusto, ma abbracciare un’alimentazione più consapevole e sostenibile. Con un po’ di creatività e le giuste combinazioni di ingredienti, è possibile portare in tavola piatti deliziosi, nutrienti e rispettosi dell’ambiente, trasformando la Pasqua in un’occasione di benessere per sé e per il pianeta.

Immagine WhatsApp 2025-04-10 ore 15.19.37_feb1ff07.jpg

* Attrice-educatrice-psicopedagogista-ufficio stampa

28-10-2024

L'intervista del Notiziario alla dr.ssa Laura Mazzotta. La bellezza della medicina estetica

21-1-2025

L'intervista del Notiziario a Susanna Messaggio. La cultura del naturalismo

ravesi.jpg
 

hotel-tesoriero.jpg