17523438_1400336280052034_4710944441524572548_n.jpg

di Michael Murza·

Se percorri la strada costiera verso Malfa dal porto di Santa Marina sull'isola di Salina, presto passerai la prima cantina. Un vignaiolo ci saluta da un grande poster a bordo strada: Francesco Fenech. Come un buon amico, sta nella sua uva secca Malvasia e sembra salutare tutti gli arrivi sull'isola. Va bene allora andiamo a trovarlo.

312416332_5905514522867498_6162159353322962236_n.jpg

Francesco Fenech ci ha invitato per una grande degustazione di vini presso la sua Azienda Vinicola a Malfa. L'intrattenitore viticoltore ha rovesciato le sue spiegazioni con aneddoti deliziosi ma anche ponderati della storia familiare, come solo un caro zio farebbe. Tutte le curiosità erano particolarmente divertenti. Ad esempio la sua nuova creazione vinicola "Bunga-Bunga", basata sulle scappatelle di Silvio Berlusconi.
La storia di famiglia di Francesco Fenech da solo, i suoi antenati originari di Malta, fornisce materiale sufficiente per un film. Circa 250 anni fa, i suoi antenati maltesi arrivarono a Salina e vi coltivavano vini Malvasia. Gli affari erano in espansione. L'isola fertile era un terroir ideale per l'amato vino dolce. Sempre più coloni erano attratti dal redditizio business del vino. Ai soldati inglesi piaceva soprattutto bere il succo d'uva. L'esercito britannico aveva di stanza 10.000 soldati a Messina all'epoca per impedire una possibile avanzata di Napoleone. Il vino Malvasia è addirittura entrato nella lista ufficiale degli ufficiali delle bevande. Salina era un periodo di fioritura fino al 1880 e la popolazione cresceva costantemente.

Ma in modo fatale, gli isolani hanno dovuto alla fine imparare quanto fosse pericoloso dipendere solo da una singola fonte di materia prima (uvetta). Nella primavera del 1889, il Reblaus si dirise verso Salina e distrusse tutti i vigneti. Seguì una grande ondata di emigrazione. Nel giro di pochi anni la popolazione si è dimezzata. Anche la famiglia Fenech ha lasciato Salina ed è emigrata in America.
Hanno trovato una nuova casa nel Massachusetts, e il nonno di Francesco ha costruito una nuova esistenza con un negozio di frutta e verdura. Il padre di Francesco ha appreso ad un certo punto dei vecchi vigneti di Salina appartenuti alla famiglia Fenech. E così arrivò a metà del 20°. Secoli di ritorno in Europa per vedere cosa era rimasto dei vigneti e del maniero.

La vista deve essere stata devastante per il papà. Tutto stava cadendo a pezzi e selvaggio. Inoltre, Salina era molto povera all'epoca. Tutto il sud d'Italia era considerato la casa dei poveri nella terra dei tricolori. Il padre di Francesco ha venduto le proprietà e dal prezzo di acquisto ha acquistato un passaggio di battello da Napoli a New York. Ma la nave non è arrivata. È sceso sulla strada per Napoli. Ora il padre aveva un biglietto senza valore per un passaggio di nave che non esisteva più e le terre della casa dei suoi antenati non erano più di suo possesso. Il giorno dopo è tornato da Napoli a Salina, ha annullato il contratto di acquisto e ha riconquistato i vigneti. Questo è stato l'inizio dell'Azienda Agricola Fenech a Malfa.

Nel frattempo, la famiglia Fenech di Salina gestisce un'area di 8,4 ettari. Soprattutto il microclima sul versante Malfa e il fertile terreno vulcanico sono una garanzia di ottimi vini. Soprattutto è coltivata la Malvasia delle Lipari, espansa sia secca che passito. Il Passito è un vino dolce a base di uva quasi cresciuta essiccata al sole. Corinto Nero e Perricone sono varietà rosse che di solito vengono trasformate in valorizzazione dei colori e ricchi vini rossi. Tutte le fasi della produzione si svolgono nella propria cantina, dove le antiche tecniche di lavorazione e fermentazione della Malvasia si tramandano da più di due secoli.

312362624_5905514362867514_6034264097237164468_n.jpg

NOTIZIARIOEOLIE.IT

31 MARZO 2021

L’intervista del Notiziario a Francesco Fenech, il “nettareroico”. L'intervento

hotel-raya.jpg