Eventi e Comunicazioni

agevolazioni_bonus_pubblicità_2024.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie Bonus pubblicità con credito d'imposta al 75%"  email bartolino.leone@alice.it

Dettagli...

Luis-Bacalov-625x350.jpg

Louis Enriquez Bacalov resterà uno degli argentini (era nato a San Martin il 30 agosto del 1933) più amati in Italia. Un personaggio che affrontava la musica senza pregiudizi e che ha lasciato una traccia profonda nella musica italiana come arrangiatore di canzoni che fanno parte della storia del nostro Paese, come autore di colonne sonore di film, oltre che come pianista e concertista.

L'Oscar che nel 1996 ha vinto per «Il Postino», l'ultimo atto della vita di Troisi, morto poche ore dopo l'ultimo ciak, è stato considerato un premio italiano. Un trionfo che si è trascinata dietro una vicenda legale lunga 18 anni, iniziata con una causa per plagio presentata da Sergio Endrigo, con cui aveva formato un sodalizio storico, insieme a Riccardo Del Turco e Paolo Margheri, autori del brano «Nelle mie notti». Dopo due sentenze, nel 2013 Bacalov ha accettato una ricomposizione della vicenda e ha ridepositato il brano anche a nome di Endrigo (che nel frattempo era morto da otto anni), Del Turco e Margheri.

In Italia c'era arrivato nel 1959, dopo aver compiuto seri studi musicali e vari periodi trascorsi in Colombia, Spagna, Parigi. I primi lavori nell'ambiente della canzone li trova come pianista di Claudio Villa e Milva. La storia cambia quando entra alla Rca dei tempi d'oro, la Factory della musica pop. L'elenco dei titoli che ha firmato come arrangiatore è impressionante e fa capire, pensando che nello stesso periodo alla Rca lavorava anche Ennio Morricone, la qualità che esisteva dietro i più grandi successi commerciali, canzoni che sono diventate capitoli di storia del costume anche grazie ai suoni e alle idee con cui erano arrangiate e prodotte.

Per citare solo qualche titolo: da «Legata a un granello di sabbia» di Nico Fidenco a «La partita di pallone», «Cuore», «Il ballo del mattone», «Come te non c'è nessuno» di Rita Pavone, "Fatti mandare dalla mamma» di cui ha scritto la musica, di Gianni Morandi, «Il cielo» di Lucio Dalla, fino a «Sabato pomeriggio» di Claudio Baglioni con il quale è tornato a suonare il pianoforte nel 2009 in un brano «Fiore di sale» in "Q.P.G.A.".

Il sodalizio più lungo, e poi sfociato nella già citata vicenda legale, è stato con Sergio Endrigo, vent'anni di collaborazione che ha generato un capolavoro come «Io che amo solo te», «Canzone per te», titoli famosissimi come «L'arca" e "Ci vuole un fiore". Negli anni '70 ha firmato una pietra miliare del Progressive italiano: «Concerto Grosso» dei New Trolls, primo esperimento sinfonico di una rock band italiana. Un grande successo che poi lo ha portato a collaborare anche con gruppi come Osanna e Rovescio della Medaglia.
Parallela a quella di arrangiatore, già negli anni '60 Bacalov aveva iniziato la sua carriera di autore di colonne sonore firmando quelle del "Vangelo secondo Matteo" di Pierpaolo Pasolini, l'ormai celebre spaghetti western «Django» (Tarantino ha usato sue musiche sia in «Kill Bill» che in «Django Unchained"), il classico poliziottesco «Milano Calibro 9». Poi le musiche per «La città delle donne» di Federico Fellini, «La tregua» di Francesco Rosi, film di Ettore Scola, Damiano Damiani, Lina Wertmuller. Negli ultimi anni, nel 1998 collaborò con Fabrizio De Andrè al brano "Smisurata preghiera". Era tornato a fare concerti di pianoforte e si era impegnato anche all'allestimento di opere teatrali e musicali, alcuni dei quali, come «Con el repiro del Tango», con Michele Placido, dedicati al repertorio della sua Argentina.(gds.it)

Il Postino - colonna sonora (L. Bacalov) - YouTube

 
La musica segna il meraviglioso addio ai suoi fan del grande Massimo, ... come miglior attore; Il ...

images/banners/immagini_random/danierimunafo_1.gif

Vulcano Ritrovo Levante3.jpg