Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità 

Questo sito utilizza Cookie tecnici e di profilazione di terze parti. Clicca sul bottone - chiudi - per accettare l'uso dei cookie e proseguire la navigazione.

Stampa
Categoria: Opinioni

PHOTO-2021-04-08-09-40-28.jpgdownloadbgty.jpeg

di Daniela Giuffrè

È impressionante. Qualche giorno fa, decido di arrivare a piedi a Vulcanello. Voglio rivedere un posto dove sono stata da ragazzina e me lo ricordo come una cosa molto particolare. Sabbia ovunque e in quantità. I piedi mi affondavano in un calore che quasi mi bruciava la pelle. Intorno strane creature di pietra nera ma che potevi riconoscerci un lupo, un elefante e tanti altri. Un'esperienza impressionante. Un sacco di turisti, affascinati come me.

Ho avuto l'idea di tornarci l'altro giorno. Nessuna segnaletica. A un certo punto trovo su un cartone scritto a mano "Valle dei Mostri". Continuo sul percorso ancora qualche metro prima di fermarmi davanti a un muro di vegetazione impenetrabile. Mi sporgo per guardare sotto. Niente, non si vede niente. Tutto è imprigionato da cespugli e rovi. Nemmeno Sandokan con la sua scimitarra potrebbe passare.

Ora mi chiedo io? Ma che ci vuole assai a pulire quel sito? Un'attrazione turistica che potrebbe in parte compensare la persa attrattivitá dei fanghi. Dico a tutti, vulcanari compresi, restituiteci la Valle dei Mostri.

valledeimostri (1).jpg

valledeimostricespugli.jpg

L'intervento

ppf567.jpg

di Salvatore Agrip*

Su l'isola di Vulcano le strade comunali sono quasi nulle, in particolare a Vulcanello non ci sono strade comunali, quelle che si percorrono sono private.
Quindi come potrebbe mai il comune spendere dei soldi su aree private, ma piuttosto i privati che dovrebbero farlo perché non lo fanno?
Chi non conosce la storia urbanistica di Vulcano, come anche la sua antropizzazione, come fa a dare certe risposte sempre e comunque contro chi Amministra.

*Capo gruppo Rinascita Eoliana 

Le reazioni nel web

Rosalba Basile Unica cosa certa è in passato questo Sito di interesse naturalistico e turistico era sempre pulito ed era un piacere visitarlo... Ora io non ricordo a chi si rivolgeva Zio Filippo Abbondanza che comunque per un periodo è stato pure Consigliere Comunale... ma unica cosa certa è che qualche Ente presente sul territorio dell'epoca Puliva 
 
Carmelina Pergolizzi Ma cosa ti aspetti l'erbacce sono in pieno centro a Lipari figuriamoci nei sentieri
 
Antonino Amato Basta andare a Sant'Anna vicino a l’ospedale sopra il marciapiede non passi perché è pieno di erba facevo una passeggiata per fare vedere dove stava prima mia nonna...

 

Caterina Tesoriero Caro Salvatore ..cercano in tutti i modi di sminuire la professionalità dell' Amministrazione ...detto antico: Quannu a vurpa non po arrivari a manciarsi a ragina..dici chesti arezza

Daniela Giuffrè Cioè? Chi vuole sminuire? Semmai spronare, incoraggiare. È vero che l'Amministrazione sta facendo molto e Roma non si è fatta in un giorno. Io, come molti, quando vedo una cosa in abbandono lo faccio notare. E come ho detto, la colpa ce l'hanno anche i vulcanari, che hanno lasciato all'abbandono e al degrado un sito magnifico come quello. Poi si lamentano che i turisti non ci vanno più. Ci sarebbe da vergognarsi. Caro Direttore, mi consenta una precisazione visto i commenti che vedo, soprattutto da una persona che il comune lo rappresenta, almeno in questa discussione. Il sig. Agrip, dice bene che tutta l'area é privata e dovrebbero essere i privati a mantenerla decorosa. Un tempo, quando Vulcanello era abitata da gente facoltosa, era pulita, io non so se perché erano i privati che se ne occupavano o il comune. Cmq, voglio solo aggiungere un paio di cose: La Valle dei Mostri a Vulcano, un tempo era una tappa obbligata del turismo eoliano, come ben si ricordano gli amici della mia generazione. Oggi è soffocata dai rovi e completamente invisibile. I sig. Amministratori non possono liquidare la cosa dicendo che è un terreno privato e il Comune non puo' fare niente. La Valle dei Mostri: è un’area di interesse turistico, parte dell’identità dell’isola.
Dire che il Comune non può intervenire perché è zona privata è sbagliato. Il Comune ha il dovere di tutelare e valorizzare i luoghi di interesse pubblico e turistico (D.Lgs. 267/2000, art. 3). Il Sindaco può disporre interventi anche su aree private per motivi di interesse pubblico, paesaggistico o turistico (art. 50 e 54 D.Lgs. 267/2000), e può ordinare la rimozione di ostacoli o degrado ambientale rivalendosi poi sui proprietari (art. 192 D.Lgs. 152/2006).
Ma la responsabilità non è solo istituzionale. Anche i proprietari dell’area e la comunità di Vulcano hanno abbandonato un luogo unico, che potrebbe integrarsi perfettamente con le altre attrazioni dell’isola e diventare un punto di rilancio culturale e turistico.
Recuperare la Valle dei Mostri non è un favore, è un dovere verso il passato e un’opportunità per il futuro.

Nynpha Lipari Ricordi soffocati dalla vegetazione Non ho parole

Salvatore Agrip ha ragione, anch'io un tempo sono andato alla "Valle dei Mostri", un luogo fantastico e unico dove ho fatto delle foto circa 40 anni fa che conservo ancora, ricordo anche uno spot pubblicitario della RAI fatto in quel luogo. Oggi apprendo da te questo stato di abbandono e disinteresse e questo mi fa male e mi duole nel constatare che tutto ciò non è un fatto improvviso , ma è sicuramente parte di un disinteresse istituzionale di decenni, con questo non voglio aizzare polemiche più di quanto ormai ne girano, ma l'abbandono è stato totale e profondo. Ancora oggi al Comune si fanno i conti per i bilanci comunali per essere approvati, ma anche quando vengono approvati si devono anche fare i conti con i debiti ereditati che sono tanti ancora e si debbono pagare, soldi sottratti alla spesa corrente per tutte le necessità del territorio e sappiamo benissimo che le strade comunali sono tante da disserbare e pulire, non solo a Lipari ma principalmente in Isole come Alicudi e Filicudi dove le "strade" son.o principalmente le mulattiere. In questi 3 anni si sono pulite chilometri di strade comunali ovunque con tanti impegni di spesa e affidamenti a ditte e imprese. Ritornando al sito in oggetto che per la sua natura ambientale esprimeva un attrazione per essere visitato, credo proprio che sia anch'esso privato e come succede di recente ormai su l'isola di Vulcano, ci sarà qualcuno che ci dirà che la "Valle dei Mostri" è sua, ultimamente si è anche sentito che metà del grande cratere è privato ed è stato messo in vendita.

Rosa Oliva Ci sono ordinanze comunali, oltre che norme di legge, che obbligano alla pulizia dei terreni privati e stabiliscono anche l'obbligo per i confinanti. A stromboli si respira polvere di fango e vulcanica da quasi tre anni, a fronte di 16 milioni stanziati per l'emergenza nazionale alluvionale 2022 soldi in cassa dai primi mesi del 2023, di cui uno e più messo a disposizione a fine 2022 per le opere di somma urgenza , e non è stata comprata una spazzatrice, si scopa a mano, ancora, dopo un disastro ambientale. L'ultima promessa il Sindaco l'ha fatta il 7 luglio 2024. Ci sono strade dove si rischia di rompersi la faccia e le ossa a causa della sabbia, al molo, mica in un vicolo, stanno aspettando che arrivano i turisti così gli diamo il benvenuto. Stendiamo un velo pietoso

Daniela Russo Da quando è diventato privato e soprattutto, perché??? Anche io ho ricordi e foto dì una valle dei mostri unica al mondo!!! E non era assolutamente privata, era meta di gite scolastiche e turisti. Tranquillamente percorribile. Noi addirittura ci andavamo con la Vespa

Pietro Mangiola Quindi deve rimanere in quelle condizioni? A questo punto togliamo la valle dei mostri da tutte le guide turistiche recintiamo l' area e stop...... tanto quest' isola è piena di recinzioni abusive...

Omar Pollastri La vocazione turistica,impone lavoro, dedizione e programmazione. Insomma bisogna sapere e non so se gli attuali amministratori siano in grado.

Michele Postiglione Bellamy Queste isole non hanno futuro

Vincenzo Di Bua Si deve riformare prima Buona parte del popolo e cambiare completamente i politicanti (Che sono diventati una rovina per l'umanità: si parla solo di guerre, delinquenza, violenze, omicidi ecc. ecc.

Sandro Pajno i politicanti e dintorni sono espressione di ciò che offre il territorio: se i cittadini in primis NON si sentono parte attiva del tutto e pensano di lavarsi la coscienza con il voto (ergo: scaricarsi della responsabilità), i risultati sono questi: amministrazioni distratte e non puntualmente richiamate e compulsate dai cittadini stessi, quindi valle dei mostri e simili in stato di “dimenticanza”…purtroppo.

Rassegna Stampa GDS.IT

TGS-NEWS-NUOVO-LOGO-625x350.jpeg ascolta-rgs-mini_new.jpg

downloadxcza.png

Collegamenti con le isole minori, scongiurato l'aumento delle tariffe

Scoperta una rete organizzata nel traffico di droga nel Messinese, cinque ordinanze di custodia cautelare

Bando da 135 milioni per il turismo siciliano, fondi per ristrutturazioni e ammodernamento

Tartaruga caretta caretta ingerisce plastica, salvata a Lipari VIDEO

Vulcano, la Valle dei Mostri uno dei luoghi più caratteristici delle Eolie è «imprigionato da cespugli e rovi»

Lipari, con l'auto contro un muro: paura per una turista svizzera

Eolie, spiagge in «via di estinzione»: lanciato un Sos

Lipari, donna operata in ospedale grazie all'acqua delle autobotti

In ritardo sui bilanci 179 Comuni, la Regione invia i commissari. L'elenco completo  A Lipari è stata nominata la dottoressa Daniela Leonelli

Manca l'acqua all'ospedale di Lipari e salta l'intervento chirurgico

Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto il ricorso: non verrà demolita

Festa della Montagna a Salina, un inno alla natura e alla vita

Trasporti marittimi, Morace: da domani aumenti sospesi per 30 giorni

Trasporti marittimi, Schifani a Morace: «Sospendere subito gli aumenti»

«Corruzione nella sanità», l’ammissione del cardiologo: presi quei soldi, non dovevo

Sicilia Express, biglietti per il treno di Pasqua esauriti in un'ora

l’assessore Amata: lo scorso anno la Sicilia ha segnato il +22% di turisti stranieri

Vandalizzata l'ambulanza del 118 a Lipari, un operatore la ripara

Caro trasporti a Pasqua, voli nazionali come per New York: i consigli per risparmiare

Il rogo che devastò Stromboli durante la

Il rogo che devastò Stromboli durante la fiction, il Comune accetta un risarcimento di 175 mila euro

Lipari, torna operativo il pontile degli aliscafi. Ma quanti porti ancora fuori uso

Stromboli in attività, l’Etna «chiama» e il cratere eoliano risponde. IL VIDEO

Etna, nuova attività stromboliana: forte emissione di cenere fino a un’altezza di 3.500 metri. IL VIDEO IN DIRETTA

Droga trasportata alle Eolie all'interno di mobili e motori, due arresti

Isole minori, Schifani: «Preoccupato per caro-traghetti»

Filicudi, masso sulla provinciale: tragedia evitata per un'auto in transito

Palermo, corruzione nella sanità: provvedimenti per medici e imprenditori

Falsi bonus edilizi a Palermo, sequestri per 19 milioni di euro: 90 indagati

Rossella Rifici va ai campionati del mondo di muay thai e si imbatte nel terremoto in Myanmar

Aumentano le tariffe di navi e aliscafi e i sindaci delle isole minori della Sicilia protestano

Scuola nelle isole minori, i docenti pendolari delle Eolie ancora senza rimborsi

Lipari e Favignana, per il film-kolossal su L'Odissea è già attesa spasmodica

Lipari, Hotel Aktea via Paolo Borsellino e Giovanni Falcone 98055 - 090 981 4234   

491803937_644298318633845_1170618527401529098_n.jpg

rosticceria-mancia-e.jpg
 

Logo Hotel Carasco2.jpg