di Christian Lampo
UN GIOCO VANDALIZZATO...
Un gioco costato più di 4000€ donato alla comunità in memoria di Desirée prematuramente scomparsa a causa di un incidente stradale e posizionato al parco giochi di Canneto.... Un gioco...il tappeto elastico con poche e semplici regole da seguire e rispettare per un buon e corretto utilizzo, cosa peraltro fatto dalla maggioranza dei bambini....altri invece, le poche regole ( peraltro esposte all' ingresso del tappeto) non le hanno mai rispettate, come ad esempio il limite di età di 12 anni o l' utilizzo un bambino alla volta...
O l' aver danneggiato i cuscinetti laterali....purtroppo tutti questi comportamenti irrispettosi delle regole hanno causato danni al gioco a tal punto da essere costretti a riflettere se togliere il gioco "saltarello" perché non più in condizioni di poter funzionare in sicurezza...che tristezza...che peccato...un gioco messo a disposizione di tutti, vandalizzato da pochi che evidentemente non apprezzano e non sanno rispettare la cosa comune....
in questo caso abbiamo perso tutti.
Lipari, ospedale: "Patrimonio delle Isole Eolie..."
di Christian Del Bono
Il più delle volte ci troviamo a dover parlare del nostro ospedale per lamentarne le criticità, in particolare il sottodimensionamento della pianta organica (sia quella prevista che quella effettivamente attuata), come già evidenziato presso gli organi competenti. Tuttavia, oggi ho avuto modo di visitare il Pronto Soccorso e la Radiologia, e sono rimasto positivamente colpito dalla disponibilità, dall'accoglienza e dalla gentilezza di medici e infermieri, oltre che dalla pulizia impeccabile dei reparti.
Mi sembra doveroso sottolineare questi aspetti. Questo esempio virtuoso, qualora ce ne fosse stato bisogno, deve spronarci ancora di più – Istituzioni in primis, con il supporto di Associazioni e cittadini – a difendere e valorizzare questo patrimonio. Un servizio essenziale e imprescindibile per chi vive o visita un’isola minore, consapevole dell’importanza di un Presidio Ospedaliero che funzioni correttamente e sia in grado di garantire in loco i livelli essenziali di assistenza.
Alla cortese attenzione del Direttore Commerciale della Liberty Lines s.p.a.
Dottore Nunzio Formica.
Illustrissimo,
il sottoscritto in qualità di Consigliere Comunale del Comune di Lipari, viene con la seguente a proporre (se riterrete opportuno) la possibilità di istituire una partnership fra la Vostra Società di navigazione Liberty Lines e l'Azienda Giunta-Bus Trasporti, al fine di promuovere una collaborazione fattiva, con l'istituzione del biglietto unico, nelle tratte servite via terra e via mare da entrambe le due Società.
L'istituzione di tale collaborazione, permetterà alla clientela, di accedere ad un unico titolo di viaggio, che potrà permettere di viaggiare nella tratta "Eolie-Messina" via Milazzo e viceversa, utilizzando una modalità di trasporto con, "sincronizzazione" e coincidenza degli orari fra aliscafi e bus, oltre a migliorare la “pianificazione degli itinerari di viaggio" utilizzando un' unica piattaforma di vendita, atta a migliorare e semplificare l'offerta e l'accesso ai servizi di trasporto pubblico.
Confidando in una Vostro accoglimento di quanto proposto con la presente, colgo l'occasione per porgere i più cordiali saluti.
*Consigliere Comunale di maggioranza
Eolie, parte “22° Giro Podistico
Si svolgerà dall’8 al 14 settembre a Salina, Vulcano, Lipari e Stromboli. L’incantevole frazione di Lingua, sarà – quest’anno – la sede operativa ed il “cuore pulsante” dell’evento sportivo Fidal.
“La Lingua-Malfa è una prova in linea di 11 km – dichiara l’organizzatore Costantino Crisafulli, presidente della Polisportiva Europa –. Il percorso è nervoso con saliscendi abbastanza impegnativi, ma il traguardo nell’abitato del comune di Malfa ripagherà i partecipanti della fatica fatta per arrivarci. Il giorno successivo il trasferimento a Vulcano, dove è previsto il periplo di Vulcanello, che somma 6 km muscolari.
Mercoledì 11 sarà la volta di Stromboli (6,4 km), poi la giornata di riposo. Si riprenderà venerdì 13 con la tradizionale gara di Lipari, a Marina Corta. Il gran finale a Salina, con partenza ed arrivo posti a Lingua, potrebbe regalare delle sorprende, non essendo propriamente una “passerella”. Ci sarà da divertirsi – conclude Crisafulli –, ma di certo i concorrenti ed i loro accompagnatori vivranno una settimana speciale tra sport, aggregazione e turismo”.
Va completandosi, intanto, l’elenco degli iscritti, che vede, tra gli altri, brillare i nomi del giovane emiliano Mattia Guidetti (Corradini Rubiera), trionfatore nel 2023, della lombarda Cristiana Bonassi (Arieni Team), vincitrice, invece, nel 2005 e 2017, e dell’australiano Tony Russo, che tornerà a gareggiare per la quarta volta sulle strade dell’arcipelago eoliano.