Calendario del Notiziario 2024 con le foto di Claudio Merlino
Calendario2024.pdf - Calendario 2024-bartolino leone.pdf
PRIMA PAGINA: TURISMANDO
Il minstro al turismo italiano leggendo i calcoli di Demoskopika per il 2024 che prevedono 130,3 milioni di arrivi e 445,3 milioni di presenze con un decremento rispettivamente del 2,5% e allo 0,4% rispetto al 2023. Il presidente di Demoskopika sentenzia "la necessità di adottare una programmazione più consapevole e strategica per adeguare l'offerta turistica del Belpaese alle trasformazioni in atto nei modelli di consumo turistico e, contestualmente, per contrastare in modo efficace la crescita sostenuta dei prezzi. Il turismo sta vivendo una fase di rapidi cambiamenti, influenzata da nuovi trend, come il turismo sostenibile, le esperienze personalizzate e l'aumento della domanda per mete alternative a quelle più famose, le cosiddette 'dupe destinations', sicuramente più economiche e meno inflazionate rispetto alle mete più blasonate". Vacanze di fine anno troppo costose. I tour operator lamentano un calo delle vendite di pacchetti per le festività a causa degli alti prezzi.
Secondo una ricerca di Fiavet Confcommercio la situazione è stagnante. I dati parlano chiaro. Il 56% delle agenzie di viaggio in Italia registra un andamento delle vendite in linea con quello dell’autunno 2023. Vanno per la maggiore i viaggi di gruppo con accompagnatore in località come: Giappone, Zanzibar, Etiopia e Vietnam. Le città d'arte si confermano mete tradizionali , come il mar Rosso, Maldive, Caraibi, Thailandia. Tra le vacanze più costose spiccano quelle a Roma, Firenze, Venezia, oltre alle vacanze sulla neve, le crociere, Seychelles e i Caraibi. Salvo non si stani il sommerso che continua a sfuggire e viene stimato intorno al 30%. Al ministero del turismo avanza l'idea di sfruttare il sommerso del mare italiano per trasformarlo in affascinanti itinerari creando una perfetta mattatura con l'ausilio dei droni subacquei.
ISOLA ALTARE foto Elio Beninati
Il capriccio che non si vede
ma si ascolta in alto mare
quando cade la luna
che finisce poi all'altare.
Chi si sposa col sole
accarezza i suoi raggi
e bacia i percorsi
senza ricorsi storici
e morali forti e sinceri.
L'isola con il suo flusso
che scorre verso l'amore
cerca ancora il tesoro
oltre l'annata.
CONTROCORRENTEOLIANA: TASSA SBARCO
La realtà eoliana del diportismo si può suddividere in diverse fasce. Quelli che buttano le ancore al largo e i rifiuti a terra quando rispettano l'ambiente. Quelli che trascorrono la notte negli approdi dei campi boa, pontili e porti turistici e lasciano i rifiuti sul territorio. In entrambi i casi ci sono chi usa le barche come dimora privata e chi usa i natanti come crociere organizzate magari con bandiere di comodo. Poi si aggiungono le navi crociera. I 3 casi sempre rifiuti portano sul territorio che poi bisogna smaltire a spese dei comuni e quindi degli eoliani. I barconi/vaporetti pagano la tassa di sbarco, i mezzi di linea pure mentre le categorie citate non pagano niente. E' giusto? Indipendente dal sapere come si spendono quei pochi soldi incassati.
VERO&FALSO
-Politico eoliano simula.
-Elettore eoliano realizza.
INFORMAZIONEXINFORMAZIONE-ll Notiziario si legge e si ascolta con il lettore automatico
LIPARI, VENDESI RUDERE DI CIRCA 100 MQ CON 20 MILA METRI QUADRI DI TERRENO IN LOCALITA' PANORAMICA E SPETTACOLARE. IN UNA VERA E PROPRIA OASI NATURALE DI VERDE. SI AMMIRANO IL MARE, I FARAGLIONI E IL CENTRO ABITATO DELL'ISOLA. IL TUTTO DOVE IL SILENZIO REGNA SOVRANO INFO 3939718272-3939718431