PRIMA PAGINA: "AOSTANDO”
Sempre di più si vede che il trio fatto di drangheta, massoneria e politica ha i tentacoli sul territorio nazionale. Ultimamente è stato scoperto, tra le Alpi, un modello siciliano e calabrese. Ad Aosta i carabinieri hanno quasi smantellato questo intreccio inquietante con l’aggravante di vedere partecipe anche il mondo imprenditoriale. Addirittura c’è anche l’aggiunta di circoli culturali francesi gestiti da italiani che sono il paravento di logge massoniche condite da compassi, cappucci oltre che a cavalierati, schede elettorali, bilanci societari, lupare e coppole varie. Meccanismo avvistato anche dalla commissione parlamentare antimafia. La Guardia di Finanza, ha acquisito gli elenchi, anche se incompleti, degli iscritti dimostrando la presenza di circa 200 iscritti alle logge coinvolti in vicende processuali o interessati da procedimenti di prevenzione, giudiziari o amministrativi.
ISOLA ROTTA
Filano silenziose le barche solitarie
baciando la pelle del mare solcato
insieme ai delfini.
Tutti felici nell’andare in natura
col vento sulle vele e sulle camice umane.
Sogni di mezzo inverno razziato ai calendari.
Figli di un futuro da divano ascoltano l’ultimo tg
per ingoiare il disprezzo senza sollazzo.
Terra depositata a bordo per dare vita
al prezzemolo come simbolo di natura profumata
e anche parlata lungo la rotta della vita.
CONTROCORRENTEOLIANA: EDUCAZIONE
Per le Eolie le idee non mancano mai. Come anche i progetti. Ad esempio uno da dedicare all’educazione del mare. I Comuni eoliani dovrebbero promuoverlo insieme alle associazioni sportive e culturali. Ma non solo per accaparrare finanziamenti ma per creare un pool per un Centro di ricerca e sperimentazione. Iniziative che potrebbe partire con gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con la volontà di inserire tematiche importanti come la conoscenza, la salvaguardia, il rispetto e la protezione dell’ambiente marino nel curriculum progettuale dei percorsi scolastici delle scuole eoliane che vivono e, un domani, lavoreranno sul mare. Un progetto con delle linee guida sull'educazione ambientale e le relative indicazioni per qualificare l'educazione ambientale come didattica per competenze. L’educazione allo sviluppo sostenibile dovrebbe diventare un progetto nell’ambito del quale promuovere le competenze necessarie per mettere in discussione i modelli esistenti, per migliorarli e per costruirne insieme di nuovi.
VERO&FALSO
-Politico eoliane cerca approdino.
-Elettore eoliano offre pontiletto.
-Christopher Lambert cerca…Alba a Panarea.
-“Il filo azzurro” è il libro per chi vede nero alle Eolie.
-Gli abbracci degli eoliani valgono il doppio.
-Il mondo del lavoro eoliano risponde occupato.
-Le unghie lunghe color lava di moda a Stromboli.
Quotidiano associato all'Unione Stampa Periodica Italiana
Info su bonus pubblicità con credito d'imposta del 75-90% sul Notiziario