PRIMA PAGINA: "PANETTONANDO”
Il Perù è la seconda patria del panettone. Si mangia tutto l’anno. E’ una passione nazionale, dove 31 milioni di abitanti ogni anno consumano 42 milioni di pezzi che danno una media di 1,35 per abitante contro lo 0,82 dell’Italia. Nel 1910, in Perù c’erano 150 mila abitanti di cui 30 mila italiani che hanno portato le tradizioni alimentari, tra cui il panettone. Oggi i peruviani sono convinti che il “panetón” sia una dolce peruviano. Copiando i peruviani anche le industrie italiane pensano al panettone tutto l’anno. Il Comune di Borbona ha inventato il Panettone party di Ferragosto. Il panettone d’estate magari da servire con gelato ma mai congelato!
ISOLA MONDO foto di Luis Mazza
Nascono i nuovi bambini
crescono come stampini,
mangiano il naturale
e bevono minerale.
Sono il futuro dell’isola
che non resta mai sola
ascolta i canti ad ogni ora
e batte le mani sul mondo.
Preti soli producono messe
su bianchi altari senza pari
mentre i compari
apparecchiano alberi a centro tavola.
CONTROCORRENTEOLIANA: NATALE
Tutte le luci che si accendono per il Natale eoliano hanno sempre dentro l’anima di chi ha calpestato il suolo dell’arcipelago o ha navigato sul suo mare. Dentro questa luminosità c’è anche, il volto e il cuore di chi riposa in pace. Tutto questo vuol dire Natale, proprio quello che abbraccia la fede religiosa dei viventi. La confusione “auguresca” spesso si scinde nelle fasce dell’utenza vista come famiglia o famiglia vista come utenza. Nessuno in questo giorno tira pietre, nessun cane randagio gira per le isole con abbaiare minaccioso. E’ un Natale con i fiocchi e con gli auguri del Notiziario delle Eolie che volano in 100 paesi del mondo. BuoNAtale!
VERO&FALSO
-Politico eoliano aspetta Natale per mandare gli auguri di Pasqua.
-Elettore eoliano vota da Natale a Pasqua.
-Alle Eolie si mangiano i panettoni con tanto di…Cappelli.
-Le feste di Natale, a Stromboli, hanno i botti “nature”.
-La Canna di Filicudi battezzata “Albero di Natale Marino”.
-Le palle di Natale illuminano lo zolfo di Vulcano.
-Salina produrrà i capperi di Natale.
Quotidiano associato all'Unione Stampa Periodica Italiana
![caffe-marago.jpg](/images/banners/immagini_random/caffe-marago.jpg)
![ABM-scaffidi.jpg](/images/banners/immagini_random/ABM-scaffidi.jpg)