BUONA PASQUA DAL NOTIZIARIO EOLIE A TUTTI I LETTORI 

agevolazioni_bonus_pubblicità_2025.jpg

"Con il Notiziario delle Eolie puoi usufruire del Bonus Pubblicità con credito d'imposta al 75%"  email bartolino.leone@alice.it 

c366df53-709f-4735-824a-9a2f7083e66a.jpeg

CODICE FISCALE (5x1000) 90027870832

490505799_10233433280167459_3343451001753737582_n.jpg

IBAN PER CONTRIBUTO ESTERO

SCUO.jpg

di Valeria Teodonio

Nelle isole minori il problema si ripete ogni anno: non ci sono docenti e personale Ata (segretari e bidelli), così le lezioni iniziano sempre in ritardo. Trovare insegnanti disposti a trasferirsi su un'isola, infatti, non è sempre facile.

Per convocarli, i presidi hanno l'obbligo di seguire l'ordine previsto dalle graduatorie, e molti dicono di no. Sarebbe invece molto più veloce e semplice poter chiamare chi è già residente sull'isola.

Per questo i dirigenti - che hanno costituito una rete delle scuole delle isole minori - chiedono che venga approvata al più presto la proposta di legge per questi istituti speciali: il testo, ora in commissione Cultura alla Camera, prevede incentivi ai professori che vogliono trasferirsi e una corsia preferenziale per gli insegnanti residenti.

Una norma che interessa 30 scuole tra isole e arcipelaghi in Italia, per un totale di 15mila alunni. In queste immagini, che le scuole delle Eolie hanno inviato a Repubblica, le classi di Alicudi, Filicudi, Salina, Panarea e Stromboli. (repubblica.it)

VIDEO

https://video.repubblica.it/scuola/le-scuole-delle-piccole-isole-in-rivolta-ogni-anno-trovare-insegnanti-e-bidelli-e-un-impresa

banner_notiziario_cst.jpg
 

edil-fonti.jpg