di Christian Del Bono*
Si conclude con ottimi riscontri la partecipazione delle Isole di Sicilia alla F.RE.E. di Monaco, la più importante fiera turistica del sud della Germania, che si è tenuta dal 19 al 23 febbraio. La F.RE.E.; punto di riferimento nel settore B2C, è particolarmente rivolta al turismo all’aria aperta, un settore perfettamente in linea con l’offerta turistica delle Isole di Sicilia.
La Destination Marketing Organisation (DMO) Islands of Sicily ha saputo cogliere questa opportunità, tornando a Monaco dopo 6 anni con uno stand proprio in un’area dedicata alla Sicilia (A4.221). Il ritorno è stato accolto con entusiasmo, rafforzando il brand comune delle piccole isole siciliane, costruito attorno ai principali pilastri dell’offerta turistica: mare cristallino e natura incontaminata, storia e cultura millenaria, paesaggi mozzafiato e tradizioni autentiche, oltre a un patrimonio enogastronomico di eccellenza.
L’iniziativa fa parte del Programma di Promozione 2025 delle Isole di Sicilia, ideato da Islands of Sicily con il sostegno dei comuni delle 8 piccole isole siciliane – Lipari, Pantelleria, Lampedusa e Linosa, Favignana, Ustica, Santa Marina Salina, Malfa e Leni – e quello di numerosi partner locali e operatori turistici. Il Programma rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra pubblico e privato, volta a promuovere un modello di turismo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni locali.
Durante la fiera, lo stand delle Isole di Sicilia ha attirato l’interesse di un pubblico ampio e diversificato, composto da appassionati di viaggi, famiglie e operatori del settore. La proposta turistica delle isole, centrata su esperienze uniche di scoperta della natura, della cultura e del patrimonio enogastronomico, ha dimostrato di rispondere perfettamente ai trend emergenti del turismo outdoor, in particolare per un pubblico attento alla sostenibilità e all’autenticità delle destinazioni.
Dopo Monaco la DMO proseguirà con una serie di eventi internazionali, tra cui l'ITB di Berlino, il Salon du Monde di Parigi, il TTG di Rimini e il WTM di Londra. Questi appuntamenti chiave rientrano in una strategia di promozione integrata che, oltre a una mirata attività sui canali social, mira a consolidare la presenza delle Isole di Sicilia sui mercati internazionali, attrarre nuovi visitatori e favorire lo sviluppo di un turismo di qualità, capace di valorizzare le risorse naturali e culturali delle isole.
*Presidente Federlaberrghi isole di Sicilia
Eolie, ordinanza del tenente di vascello Fabio Cicero per i lavori nei porti danneggiati
Revisione ordinanza di interdizione punti di approdo dell’arcipelago eoliano e lavori di manutenzione isola di Lipari, isola di Filicudi e isola di Vulcano
Viste le nota ditta Eolo Trasporti assunta con la quale comunica l’inizio dei lavori commissionati dalla Regione Siciliana – Assessorato delle Infrastrutture e della Modalità - Dipartimento delle
Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti, dello stesso Assessorato con la quale richiede l’autorizzazione per l’inizio dei lavori di somma urgenza nel punto di approdo dei mezzi veloci nel porto di Levante dell’isola di Vulcano, della ditta A.B.M. COSTRUZIONI S.R.L., relativa alla richiesta nulla osta per l’accesso del personale dipendente e dei mezzi necessari all’esecuzione dei lavori di somma urgenza del Porto di Sottomonastero e del pontile a giorno sito in località Sottomonastero dell’Isola di Lipari, della ditta LI.FRA. COSTRUZIONI SRL con la quale
comunica i mezzi individuati per l’esecuzione dei lavori di somma urgenza presso il porto dell’isola di Filicudi, dell'Assessorato del Territorio con la quale autorizza l’esecuzione dei lavori di somma urgenza presso il Porto di Filicudi, visro l’esito dei sopralluoghi congiunti esperiti dal personale militare dipendente con il personale dell’amministrazione locale presso i punti di approdo dell’isola di Lipari, Vista la propria ordinanza relativa alla “Vendita diretta del prodotto
ittico pescato presso il porto di Sottomonastero dell’isola di Lipari, il porto di Levante dell’isola di Vulcano e presso il porto di Santa Marina Salina dell’isola di Salina”;
Fino al giorno 6 aprile 2025 avranno luogo i lavori di somma urgenza, a cura della ditta A.B.M
COSTRUZIONI S.R.L., per il ripristino, messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del Porto di Sottomonastero e del Pontile a Giorno sito in località Sottomonastero dell’isola di Lipari Fino al 27 Marzo 2025 avranno luogo i lavori di somma urgenza, a cura della ditta
LI.FRA.COSTRUZIONI S.R.L., per il ripristino dei danni alle opere portuali causati dai recenti
fenomeni metereologici nell’approdo dell’isola di Filicudi - Comune di Lipari
Fino al 12 Marzo 2025 avranno luogo i lavori di somma urgenza, a cura della ditta Eolo Trasporti Di Scaffidi Vincenzo E C. Snc, per il ripristino delle condizioni di sicurezza per i punti di approdo dei mezzi veloci di linea del porto di Levante dell’isola di Vulcano del comune di Lipari
Nella foto la banchina di Sottomonastero
Il cordoglio della giunta Giardinello per la morte di Michele Caccetta
L'Amministrazione Comunale di Leni si unisce al dolore della famiglia per la perdita del caro Michele Caccetta, padre amorevole, marito esemplare e persona dai sani principi.
La sua rettitudine e il suo impegno nella vita quotidiana resteranno un esempio per tutti coloro
che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.
In questo momento di grande tristezza, esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia, ai parenti e agli amici, stringendoci a loro con affetto e vicinanza.
Il Sindaco Ireneo Giardinello e l'Amministrazione Comunale di Leni

