Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità 

Questo sito utilizza Cookie tecnici e di profilazione di terze parti. Clicca sul bottone - chiudi - per accettare l'uso dei cookie e proseguire la navigazione.

Stampa
Categoria: Notizie

“La commissione Cultura dell'Ars ha espresso il proprio apprezzamento in merito alle linee guida per il riconoscimento degli Ecomusei che riflettono una nuova visione di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale  materiale ed immateriale in cui la partecipazione delle comunità territoriali è la condizione  essenziale e il punto di forza". È quanto ha affermato Carlo Vermiglio, assessore regionale ai Beni culturali.

ecomuseo del mare palermo

La legge che istituisce gli Ecomusei della Sicilia (n.16 del 2/7/2014 ) prevede che la  Regione, sulla base di specifici requisiti, riconosca e promuova gli Ecomusei allo scopo di  recuperare e valorizzare le peculiarità storico culturali, artigianali e paesaggistiche di un ambito  territoriale nella prospettiva di orientarne lo sviluppo sostenibile attraverso la partecipazione  dell'intera comunità locale e in collaborazione con soggetti pubblici e privati. 

 "L'Ecomuseo – ha proseguito Vermiglio - costituisce un patto con il quale i cittadini si impegnano a prendersi cura del  proprio territorio attraverso un progetto integrato di tutela, valorizzazione e produzione culturale".

images/banners/immagini_random/laise-banner.gif

silvio_merlino.jpg
 

cot-logo2.jpg