Il Tribunale di Barcellona P.G. con sentenza della dottoressa Claudia Giovanna Bisignano, riformando la sentenza del giudice di Pace di Lipari emessa dall'avv. Vincenzo La Torre, ha annullato il verbale dei Vigili Urbani di Lipari relativo alla infrazione commessa per per sosta del veicolo sull’attraversamento pedonale in Lipari via Vittorio Emanuele.
Il Tribunale ha motivato la riformata sentenza sul presupposto che “La sussistenza, in capo agli automobilisti, di un dovere di comportamento di carattere derogatorio rispetto ai principi generali in materia di circolazione stradale (nella specie, al limite di velocità), presuppone il perfezionamento di una fattispecie complessa, rappresentata dal provvedimento della competente autorità, impositivo dell'obbligo o del divieto e dalla pubblicazione di detto obbligo attraverso la corrispondente segnaletica predeterminata dalla legge; tale provvedimento, peraltro, non può ritenersi implicito nell'installazione del segnale nel luogo della contravvenzione, in quanto l'obbligatorietà della prescrizione ivi contenuta rimane condizionata dal riscontro della sussistenza del provvedimento in esecuzione del quale è stato apposto” ( cfr Cass. n. 36412/2021).
Il Tribunale ha precisato che i principi sopra espressi non sono stati dettati in relazione al caso sottoposto al suo esame. Ritiene il Tribunale che, ciononostante, possano essere estesi anche alla presente fattispecie, che attiene alla istituzione degli attraversamenti pedonali da parte dell’Ente, in quanto il divieto di fermata e sosta dei veicoli in una data area, che discende dalla istituzione dell’attraversamento pedonale, presuppone - a monte - l’ esistenza del provvedimento amministrativo che abbia legittimamente istituito l’attraversamento pedonale e, quindi, presuppone la provenienza dell'ordine dall'autorità.
Isole d'Italia, centrali essenziali: Tar dà ragione a Enel
Nuove sentenze del Tar Milano favorevoli a Enel Produzione in tema di riconoscimento dei costi per gli impianti essenziali. Nella fattispecie il Tribunale ha accolto i ricorsi della società contro le decisioni prese dall’Arera nel marzo 2021 in relazione ai costi 2013/2014 delle centrali ubicate sulle Isole minori
Lipari, per i vigili del fuoco richiesto "presidio nautico" per accelerare gli interventi...
Al Comandante dei VVF di Messina Dott. Ing. Giampiero Rizzo e pc Al Direttore Regionale VVF “Sicilia” Dott. Ing. Agatino CARROLO Alle Segreterie e Coordinamenti Regionali FPCGIL-FNS CISL-UILPAVVF-CONFSAL-USB
Oggetto: Convenzione AIB 2025 – Richiesta istituzione presidio nautico.
In vista dell’apertura della campagna AIB 2025 le scriventi OO.SS rappresentano la necessità, quanto meno per il periodo estivo, della presenza di un natante VF del Comando di Messina, presso il porto di Lipari o Vulcano. Ciò permetterebbe alle squadre VF spostamenti veloci tra le isole senza inoltre dover affrontare le numerose problematiche alle quali il personale è andato incontro ogni qualvolta si è presentata la necessità di spostarsi tra le Isole Eolie.
Anche in vista della stagione estiva con il numero elevato di turisti che ogni anno scelgono le Isole Eolie, l'istituzione di tale presidio sarebbe utile ad incrementare il livello di sicurezza che ogni giorno tutto il personale con abnegazione fa di tutto per garantire.
In attesa di cortese riscontro si porgono cordiali saluti.
FP CGIL VVF FNS CISL UILPA VVF CONFSAL VVF USB La Torre G. Pagano L. Bellinghieri N. Retto A. Moretto P.

